La biblioteca di Alice ed Elena
Ho sempre avuto la passione per la lettura, da bambina ero sempre col libro in mano, non mi bastavano quelli della biblioteca scolastica, frequentavo la biblioteca del paese e ogni volta che potevo leggevo e rileggevo di tutto. Addirittura con mia sorella avevamo organizzato una piccola biblioteca in casa, con tanto di foglietti per il prestito agli amici e catalogazione per argomenti. Questa passione l'ho mantenuta nel tempo nonostante abbia decisamente diradato la quantità di libri mensile, non si può dire che in questa casa manchino i libri. Sicchè assieme ai primi giochini delle bimbe (anzi forse prima degli stessi) sono comparsi i primi librini in stoffa e via via la loro biblioteca si è ampliata e ora occupa tutta la parte bassa del mobile in salotto più un'altro bel ripiano nella loro stanza. Ma anche a loro sembrano non bastare mai e quindi la biblioteca è diventata un appuntamento mensile irrinunciabile: ci ho portato Alice la prima volta quando aveva 18 mesi e poi abbiamo continuato ad andarci con Elena, da piccolina in fascia, ora libera di scegliere i suoi librini.
Ho pensato di trasformare questo appuntamento mensile delle bimbe in argomento mensile del blog in cui troverete i libri che sono piaciuti di più ad Alice ed Elena mese per mese. E se avete spunti o suggerimenti di lettura fatemeli presenti!
Questo mese i libri preferiti scelti dalle bimbe avevano come filo conduttore la notte, il sonno, il dormire.
Il libro di Elena è "Ronf ronf" di Michael Rosen e Jonathan Langley (ed. Mondadori), che piace molto anche ad Alice. Si tratta della divertente storia di un gruppo di animali in una fattoria che vengono tenuti svegli dal forte russare del cane. Tutti provano a farlo smettere, ma solo il canto del canto del gallo alla mattina riesce nello scopo. Ad Elena (20 mesi) piace riconoscere gli animali, sentire i loro versi e il ripetersi del "Ronf" del cane, Alice adora la mamma maiale con i 12 maialini che dormono assieme. Il testo è semplice e ripetitivo, facile da memorizzare sicchè Alice lo "legge" spesso ad Elena, oppure lo sfogliano assieme osservando gli animali.
Il libro di Alice invece è "Tommaso e i cento lupi cattivi" di Valeri Gorbachev, edizioni Nord-Sud. Il piccolo coniglietto Tommaso si sveglia nel mezzo della notte: cento lupi sono lì fuori! La mamma accorre a rassicurarlo, ma non basta, appena esce anche gli altri fratellini sentono i cento lupi, per fortuna la mamma riesce a mandarli via tutti e finalmente si può dormire sereni, soprattutto con la mamma se dorme con loro anche la mamma nel lettone. La pagina finale col lieto fine e con l'immagine di mamma coniglio armata di scopa che dorme con i coniglietti è la preferita di Alice.
Così Tommaso, le sue sorelline e i suoi fratellini si infilarono sotto le coperte e finalmente presero sonno... con la mamma in mezzo al lettone!
Infine l'ultimo libro scovato, un piccolo capolavoro, bellissimo e accattivante che piace a entrambe e non può non piacere anche ai grandi: "Nella notte buia" di Bruno Munari. Ho scoperto che la prima edizione risalive addirittura al 1956: belle pagine in cartoncino scuro o in carta da lucido semitrasparente. Immagini semplici, ma misteriose. Un gatto che ci guida verso una lucina lontana, una passeggiata nell'erba piccolo come insetti, la visita ad una misteriosa grotta con disegni di uomini primitivi... e poi di nuovo fuori a seguire le lucciole! Le bambine ne sono veramente affascinate!
Li conoscete? avete altri libri da suggerire sull'argomento?
Commenti (10)
Antonella
di Sigrid Heuck" si altenano parole scritte a disegni per cui la mamma legge e la sua bimba traduce i disegni .. ci si alterna nella lettura :D. A presto allora e al prossimo articolo sulle letture delle piccole!
Rispondi
Daria
Rispondi
Jessica
Rispondi
Daria
Rispondi
Daria
Rispondi
Daria
Il preferito: CHE SARA’ MAI? APRIRE CON CAUTELA Brigitte Weninger Alexander Reichstein – NORD-SUD EDIZIONI
UNA SEMPLICE STORIA D’AMORE I cuccioli Piotr Wilkon MOTTA JUNIOR
SPLISH SPLASH SPLOSH! Un libro sull’acqua di Mick Manning e Brita Granstrom BELLO DA SAPERE
PLUF Philippe Corentin BABALIBRI
IL PALLONCINO BLU di Mick Inkpen COCCINELLA BLU
IL GRANDE LIBRO DELLE PICCOLE STORIE di Ann Rocard LITO EDITRICE: me l’hanno regalato quando è nato Lorenzo e gliel’ho letto fino a quando è arrivato Giordano e poi ancora a tutti e due anche se litigavano perché non volevano dividersi la mamma
L’ALTRO PREFERITO IN ASSOLUTO: COCCOLE! Jez Alborough MONDADORI
MAL DI SCUOLA di Giovanna Ramera PAROLE PER DIRLO SAN PAOLO
BACI BACETTI I melograni di Virginie Lou MOTTA JUNIOR
NIENTE GIOCATTOLI QUEST’ANNO! Charise Neugebauer NORD-SUD EDIZIONI
I RACCONTI DI BABBO NATALE – CLASSICA LICORNE EDIZIONI
ART ATTACK Divertirsi a casa DISNEY LIBRI
Il nuovo grande libro delle BARZELLETTE per bambini GIUNTI JUNIOR
VENTI STORIE PIU’ UNA Gianni Rodari EDITORI RIUNITI (questo libro l’hanno regalato a Lorenzo in 3^ elementare – 1^ comunione) e …. Non poteva mancare
TOMMASO E I CENTO LUPI CATTIVI
…. Se ci vengono sottomano altri titoli, se ti fa piacere, te li passo volentieri!!!!! Ho anche libri che ho letto sulle emozioni dei bambini e altri, se ti possono interessare fammi pure un fischio!"
Rispondi
Felicia
Mi hai fatto fare un tuffo nel passato, quando frequentavo la biblioteca dei ragazzi, quando leggevo, leggevo favole e storie.
Ricordo ancora i libri letti da bambina e adolescente.... la passione è continuata e continua anche se purtroppo non riesco a leggere come vorrei. Sei splendida....
Rispondi
Daria
Rispondi
FRANCESCA EQUAZIONI
quanto al tema che avete scelto, mi piace: che dici forse potrebbe anche far loro capire che la notte è fatta per dormire?
ah.... ne ho io uno per voi ma è in inglese....però magari c'è anche tradotto! 'wow said the owl!' che racconta di un gufo che vuol star sveglio per scoprire com'è il mondo durante il giorno.... bellissimo!
Rispondi
Daria
Rispondi