Libri per viaggiare con i bambini: Torino e il Monferrato

Scuola iniziata da qualche giorno, ancora troppo presto per fare bilanci, nel frattempo vi faccio un po' viaggiare attraverso il libri, in particolare quelli per bambini presi appositamente per il viaggio che abbiamo fatto a inizio mese.
Come già in altre occasioni anche per il viaggio di quest'anno ho cercato di coinvolgere i bambini facendo loro pregustare alcuni luoghi che saremo poi andati a visitare. La meta questa volta è a ovest, ovvero il Piemonte, in particolare la città di Torino e le colline del Monferrato. Cercando on-line e leggendo qua e là su riviste e libri dedicati, nonchè ripensando a quanto studiato in un lontano passato per gli esami di storia dell'architettura, mi sono ritrovata col problema di selezionare i luoghi da visitare, davvero troppi per i pochi giorni a nostra disposizione, allora anche questa volta ho scelto di proporre posti che potessero attirare l'attenzione dei bambini in modo che non si annoiassero, diversificando le proposte giorno per giorno e magari chiedendo a loro cosa preferissero mostrando i siti internet dei vari luoghi in modo che si facessero un'idea. E' questo un modo per visitare i posti minimizzando le lamentele e rendendo il viaggio piacevole per tutti! Mi sembra di essere riuscita a fare un piano variegato e per nulla noioso! Lo posso confermare anche a posteriori, tappe quasi tutte rispettate a parte l'ultima a Casale Monferrato causa pioggia torrenziale! Vi presento i libri per bambini che ho recuperato, purtroppo si trova moltissimo su Torino, molto poco sui dintorni...
Il primo pensiero è andato ai libri della Pimpa, della serie "Città in gioco", già usato per la visita a Trento e al Muse, a Venezia e a Firenze. Di questa serie si trova sia un libro dedicato a Torino, che quello specifico sul museo egizio. Perfetti per i più piccoli, dell'età di Lorenzo (5-6 anni), si viene accompagnati dalla Pimpa per la città, osservando particolari e leggendo aneddotti e storie sulla stessa. Fra le pagine si trovano giochi e adesivi che rendono il libro un bel diversivo.
Della stessa casa editrice, ma dedicato a bambini più grandi e ragazzi (direi dai 9 anni) è "Alla scoperta del museo egizio", una vera e propria guida accompagnati dalle mummie di Merit e Kha attraverso le sale del museo: indispensabile per girare le varie sale, capirle e sapere dove soffermarsi. Il tono è leggero anche per la presenza dei fumetti intercalati fra il testo. Della stessa serie "La banda delle bende" anche altri libri e giochi in scatola.
Per muoversi in città in può mancare una mappa: questa è pensata per i bambini che si divertiranno a camminare seguendo il percorso sulla cartina e oltre a indicare strade e monumenti ha sul retro giochi e passatempi da fare nelle pause, adesivi da attaccare e curiosità da leggere!
Infine anche per Torino, come per la Sicilia, ho preso la "Guidina". La prima parte è dedicata alla storia della città, a seguire alcuni personaggi storici che vi hanno vissuto, leggende e misteri, 10 luoghi da scoprire e 10 avventure da vivere e gustare e a conclusione alcune cose curiose. Piacevolissima da leggere e utile per scoprire aspetti poco noti e divertenti. Consigliatissima!
Per quanto riguarda i dintorni, purtroppo non c'è una Divertimappa sul Piemonte e non ho trovato altri libri che non fossero espressamente dedicati alle città, però si trovano indicazioni su internet. Vi lascio qui sotto i siti che mi sono sembrati più utili:
Bimbidelmonferrato : in questa pagina un sacco di suggerimenti per gite, pic-nic, castelli, torri, ricerca di panchine giganti;
Babyhills : qui invece si trovano degli itinerari su file pdf da scaricare su pc e stampare per portarli con sè andare alla scoperta dei luoghi con i bambini
Spero che questi suggerimenti possano esservi utili se doveste fare un viaggio da quelle parti. Magari in una prossima occasione vi lascio anche il nostro itinerario completo giorno per giorno,fra Torino e dintorni!
- Tags: architettura, bambini, libri, libri 6-10, museo, piemonte, torino, viaggi, viaggio
Commenti (1)
Michela
Rispondi