Ghirlanda al cioccolato
Mamma mia, una vita che non pubblico ricette con la pasta madre! Non starete pensando che abbia fatto una brutta fine, vero? In realtà no, anzi da un mesetto a questa parte la Gilda è in buona compagnia della neo-nata pasta-birba che colgo l'occasione per presentarvi! Questa giovane pasta madre è stata creata per gioco dalle manine della piccola Elena, che un giorno mi ha chiesto di impastare del pane e non avendo io a disposizione nessun impasto da lavorare, le ho dato un po' di farina di segale (l'unica che avevo in quel momento disponibile) macinata da me e acqua... questo impasto manipolato per giocare è stato poi appallottolato e dimenticato in un piatto, per un giorno. Quando l'ho ripreso, era morbido e leggermente bollicinoso, allora l'abbiamo rinfrescato (a caso) e riposto a temperatura ambiente per un altro giorno e così il giorno successivo... e visto che la cosa sembrava funzionare ho deciso di tenerlo e battezzarlo "Pasta-birba". Logicamente con gli avanzi ci abbiamo fatto crackers e grissini oltre che piadinette, poi ho provato a farci del pane, direi con buoni risultati!
Elena orgogliosa con la sua pasta-birba
Prima pagnottina con pasta birba
E per non fare ingelosire la Gilda ecco invece una sua ricettina che è una rivisitazione dei cornetti vegani in forma di ghirlanda con farcitura di cioccolato.
Ghirlanda al cioccolato
ingredienti:
- 250 gr pasta madre rinfrescata la mattina
- 600 gr di farina di farro bianca biologica
- 2 cucchiai di farina di riso integrale appena macinata
- 40 ml di olio evo
- 250 ml di succo di mela limpido
- 70 gr di sciroppo di agave
- 1 pizzico di sale
- per la farcitura: cioccolato fondente extra 90% cacao del commercio equo
- latte di riso qb per la lucindatura finale
Realizzazione:
La sera sciogliere la pasta madre nel succo di mela. Aggiungere lo sciroppo d'acero, il sale, la farina di riso, l'olio e la farina di farro. Quando non si riesce più a mescolare col cucchiaio passare sul tagliere e impastare bene fino ad ottenere una palla liscia e omogenea, da mettere a lievitare per 5 ore coperta da un canovaccio nel forno spento.
In un pentolino sciogliere il cioccolato fondente e lasciarlo raffreddare mescolandolo ogni tanto. Estrarre l'impasto dal forno e stenderlo con le mani in forma più o meno quadrata sul piano ben infarinato. Spennellare l'impasto con la cioccolata.
Arrototolare per il lato lungo e tagliare a fette il rotolo. Su una teglia con carta forno, disporre le fette a formare la ghirlanda una accanto all'altra, non troppo appiccicate.
Riporre a lievitare nel forno spento coperta da un canovaccio per 3 ore o fino al raddoppio.
Preriscaldare il forno a 180° e infornare per 35-40 minuti. A fine cottura spennellare con latte di riso.
Ecco la fetta...
Se vi avanzano delle fette potete farci delle brioscine tipo queste:
Infine prima di salutarvi vi lascio qualche foto scattata domenica scorsa alla festa dei gas e del commercio equo di Este (PD), dove con l'associazione abbiamo realizzato un piccolo laboratorio di panificazione con pasta madre per grandi e piccoli.
Preparativi...
Si comicia... si avvicinano i curiosi
Finalmente mani in pasta!
E si studia
Buon week end di panificazione o altro a tutti! Io sarò in buona compagnia al Raduno Blogger Autogestito a Ferrara... vi racconterò!
- Tags: autoproduzione, bambini, cioccolata, cucina, dolce, este, eventi, laboratorio, pane, pasta madre, segale
Commenti (14)
Caterina LibereLettere
Era balenata anche l'idea di fare un angolo baratto giochi per i bambini.
Non so se riusciremo proprio ad organizzarlo, ma se per caso le bimbe volessero portare dei loro vecchi giochini, non rischiano di trovarsi senza, poi si vede come va ;)
Rispondi
Daria
Rispondi
Miora
:-) domani la sforno di sicuro !!!
Rispondi
Daria
Rispondi
xcesca
Innanzitutto complimentissimi a Elena per la sua pasta-birba! Sicuramente sarà l'invidia di molti "grandi" che fanno fatica a creare la propria pasta madre ;)
Questa ghirlanda al cioccolato poi è davvero golosa! Solo una domanda: come liquido usi succo di mela o latte vegetale? (Negli ingredienti parli di succo, nel procedimento di latte).
E poi un favore: posso farti portatrice dei miei più cari saluti a tutte le blogger per domani? Io purtroppo non potrò esserci!
Ciaoo
Rispondi
Daria
Ma certo che porto i tuoi saluti a tutti domani! Poi sarai resa sicuramente partecipe grazie alle foto che non mancheranno! Chissà che una volta non riusciamo a incontrarci pure noi!
Buona serata!
Rispondi
Valentina
Rispondi
Daria
Rispondi
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
Marta
Rispondi
Daria
Rispondi
Marta
Rispondi
Daria
Rispondi