Respirazione e yoga: tre libri per i bambini (più uno per gli adulti con poco tempo)

Benritrovati con l'appuntamento del venerdì dedicato ai libri! Oggi finalmente riesco a postare dei suggerimenti librari che avevo in mente da un po' di tempo. Come vi avevo accennato in un post di un mese fa o poco più, fra gennaio e i primi di febbraio ho rivisto un po' la mia routine mattutina: troppo spesso mi ritrovavo disorganizzata a iniziare mille cose senza concluderne alcuna, con i pensieri che continuavano a divagare su episodi passati non ancora metabolizzati, proprio in un periodo in cui invece avevo (e ho) bisogno di sfruttare al meglio il tempo per portare avanti bene il lavoro, la famiglia e la casa. Alcuni post di altre blogger più dedite di me allo yoga, mi hanno portato ad approfondire la questione sotto altri punti di vista. Forse questa sorta di confusione mentale che non mi faceva stare centrata in quello che facevo dipendeva anche da una disorganizzazione materiale. Ovvero faccio ordine fuori di me (nella casa e nell'organizzazione giornaliera) per fare ordine anche dentro di me (nei miei pensieri).
Mi spiego meglio. Come sapete sono libero professionista e lavoro da casa. Fino a dicembre appena sveglia ero investita dalle esigenze dei bambini, la colazione, l'andare a scuola o comunque il prepararsi e mi ritrovavo a fare tutto di corsa e a non occuparmi nè di me, nè della casa. Una volta da sola cercavo di mettermi al lavoro, ma poi mi veniva in mente che dovevo ancora preparare la lavatrice o passare il pavimento o altro e mi interrompevo continuamente. Tenete presente che la mia settimana non è per nulla routinaria, ci sono giorni in cui sono da sola e devo gestire tutti e tre i bambini ( e quindi non riesco a dedicarmi al lavoro), altri in cui è a casa Marco e quindi godo del suo prezioso aiuto e di conseguenza di tempo da dedicare al lavoro. Il lavoro stesso a volte è a casa al pc e altre in giro in cantiere o uffici. Avevo bisogno di trovare dei punti fissi quotidiani.
Ho deciso, quindi, di alzarmi un po' prima dei bambini in modo di avere tempo per me, per alzarmi con tranquillità, poi mi dedico a loro e, quando escono, alla casa. Metto un bel mantra di sottofondo e quando vedo tutto in ordine dedico 15 minuti al saluto al sole (è stato bello riprendere lo yoga dopo tanti anni... chissà che non riesca anche ad iscrivermi ad un corso da settembre!). Ora sono pronta a partire col lavoro senza altre distrazioni! In questo mi è stato utile il libro Yoga Express, che propone 108 micropratiche (esercizi, tipo gli asana, ma anche respirazioni, atteggiamenti e pensieri) che si possono fare più volte al giorno anche in un minuto e durante le svariate attività della nostra giornata. Alcune le sto mettendo in pratica e stanno diventando un piacevole modo di rilassarsi o di rilassare alcune parti del corpo sotto tensione (il collo in particolare) o di adottare un atteggiamento più sereno di fronte alle preoccupazioni i tutti i giorni.
Nelle mattine in cui non sono sola, ma ho Lorenzo con me (il sabato pure Elena e la domenica anche Alice), mi piace conservare lo stesso schema sostituendo al lavoro, lo stare con i bambini, centrandomi davvero su di loro e godendomi il più possibile questi momenti. In queste giornate faccio il saluto al sole con loro, nella versione raccontata che abbiamo trovato nel libro Buongiorno Yoga. Le varie posizioni si susseguono in un racconto che invita a preparare le energie positive per iniziare la giornata. Alla fine c'è anche un piccolo esercizio di respirazione consapevole guidata che ci piace moltissimo.
In alternativa qualche sera per trovare calma e serenità prima del riposo seguiamo la sequenza di Buonanotte Yoga, che è strutturato nella medesima maniera. Un altro libro che ho preso sulla scia di questi due è "Respira".
Anche in questo caso un breve racconto che vede un bimbo protagonista accompagna alla scoperta del respiro, azione che sembra così scontata, che facciamo automaticamente, con semplici esercizi che si possono fare anche al bisogno. Per esempio Alice trova utilissima la palla di neve: quando si agita per un compito che non riesce a fare ha imparato a prendersi un momento per respirare con calma guardando cadere i fiocchi di neve finchè non si sono depositati.
Elena invece adora l'esercizio del palloncino (che tra l'altro propongono anche a scuola) e Lorenzo quello della barchetta di carta (ma lui è avvantaggiato visto che respira ancora di pancia!). Spero di avervi stuzzicato la curiosità e buona giornata a tutti!
I libri di oggi sono:
Yoga express - 108 facili micropratiche da fare in un minuto o anche meno di Carol Krucoff ed. Red!
Respira di Ines Castel-Branco ed. Red!
Buongiorno Yoga di Gates Mariam ed. Red!
Buonanotte Yoga di Gates Mariam ed. Red!
Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama.
- Tags: bambini, lavoro, libri, libri 3-6, libri 6-10, organizzazione, respiro, tempo, venerdì del libro, yoga
Commenti (10)
Roberta
Bellissime queste proposte libresche e credo che le andrò a cercare, il risveglio per Anita è una lotta fatta di rabbia strilli e musi lunghi che probabilmente questo libretto potrà aiutare a superare.
Un forte abbraccio
Rispondi
Daria
Mi spiace per Anita... io avevo Elena che faceva così, Lorenzo lo fa raramente ed effettivamente affrontare una giornata che parte già con pianti e lamenti non è per nulla facile! Impostati come un gioco questi librini possono venire utili... provare non ti consta nulla! ;-)
Rispondi
Elle
Grazie per i consigli libreschi ;)
Rispondi
Daria
Un abbraccio!
Rispondi
Patrizia
Rispondi
Daria
Son d'accordo con te, avere un solo bimbo non sempre semplifica le cose, dipende molto dal bambino che ci si trova... mi ricordo che quando avevo solo Alice ero molto presa lo stesso, talora anche più di ora, proprio perchè richiedeva costantemente la presenza di uno di noi. Per contro Elena, la seconda, ha sempre trovato il modo di giocare anche da sola se non c'era la sorella... solo che lei si doveva controllarla perchè si metteva spesso nei pasticci o combinava guai...;-) Lorenzo è una via di mezzo e va molto a giorni.
Rispondi
mamma avvocato
Rispondi
Daria
Rispondi
ilmondodici
Bellissima la visita all'ortobotanico e annessi consigli libreschi, ma è questo post che ha attratto di più la mia attenzione. Al momento sto seguiendo un protocollo di riabilitazione pr un problema serio che ho avuto alla spalla nei mesi scorsi e manca ancora un bel po' prima che possa riprendere a fare il saluto del sole, ma mi preparo mentalmente e qualcosa posso già fare. Cercherò in biblioteca i libri per piccoli. A me per adulti era piaciuto molto Yoga per persone che hanno troppo da fare, perché mi ci ritrovo molto, ahimè... Un abbraccio, rivolto a Est
Rispondi
Daria
Rispondi