Sanitari splendenti? Detergente in crema facile facile
Avete presente quel detergente per i sanitari del bagno in crema, molto pubblicizzato? Mia madre ci è sempre stata affezionata e in effetti il fatto che sia in crema è una bella comodità perchè non scivola via dalla spugna... però, come immaginerete la composizione non è delle migliori (provate a cercare gli ingredienti nel biodizionario...), oltre al fatto che viene prodotto da un'azienda che per il suo comportamento boicotto da anni ormai. Le alternative ci sono, ma tutte sono liquide, e allora mi sono abituata a usare una semplice crema autoprodotta al momento, non sevono neanche barattoli per conservarla, perchè va preparata al bisogno e gli ingredienti sono semplicissimi e sempre disponibili in casa: bicarbonato e liquido piatti ecologico (io uso quello VerdeVero o OfficinaNaturae).
Prepararla è questione di un attimo: basta prendere una tazzina, versare un cucchiaio di bicarbonato, aggiungere a filo il liquido piatti, mescolando fino ad avere una crema della consistenza preferita. Versarlo direttamente sulla spugna bagnata con acqua calda e procedere a pulire. Lasciare agire per qualche minuto e sciacquare con acqua calda. Oltre che per i sanitari è un modo per migliorare l'efficienza del liquido piatti in caso di stoviglie molto sporche. Vi rimando a DetersiviBioAllegri e a Bicarbonato.it per ulteriori informazioni sul bicarbonato. Conoscevate questo uso semplice ed efficace?
Questa ricetta per detergente sanitari partecipa alla raccolta di ricette di detersivi e detergenti autoprodotti del contest "Io lavo eco, I love eco" di GocceD'aria e VerdeVero.
Logicamente la ricetta non partecipa al concorso, invece voi avete ancora una settimana per partecipare con le vostre proposte! Vi ricordo che potete postare anche più di una ricetta e anche già pubblicata, basta che il post sia aggiornato con l'aggiunta del banner.... e se non avete un blog contattatemi!
- Tags: autoproduzione, bicarbonato, consumo critico, contest, pulizie, verdevero
Commenti (16)
Graziana (La stanzetta inglese)
Rispondi
Daria
Rispondi
elenadir
Rispondi
Daria
Rispondi
Francesco
Brava Daria!
Rispondi
Daria
Rispondi
Valentina
Rispondi
Daria
Rispondi
cri
Rispondi
Daria
Rispondi
edvige
Secondo quanto scrivi sull'eco ecc. pienamente d'accordo ma purtroppo non tutti hanno la possibilita di produrre in proprio o di consumare cose fresche dell'orto ecc. io NO,
Vivo in una città di mare ma alle volte è più fresco il pesce surgelato anche se meno gustoso. Fare detersivo ad esempio in casa non è nelle mie corde dopo aver lavorato sempre fuori casa per 40 anni e poi siamo in due...evito le confezioni fatte prendo quello sciolto, Cose di cortile o orto....una volta quando le contadine dell'altopiano veniva giu al mercato ora non più oppure quelle poche devi aprire un mutuo bancario.....Ora ci sono i grandi agri o coltivazioni cosidette bio che li vedi una volta alla settimana oppure i coldiretti una volta al mese. La merce è carissima ed i soldi per tutti sono pochi.
Grazie per la dritta del link ora posso e il precedente con scritto riprovo....cancellalo.
Buona serata,.
Rispondi
Daria
Per il discorso dell'autoproduzione, ti dirò che bastano piccole cose, il suggerimento che ho messo qui sopra per esempio è semplicissimo, non serve stare a "spignattare" e non si hanno scarti, però in compenso non si compra un detergente apposito e non si inquina. Per il fresco hai mai pensato di provare a contattare un gas (gruppo di acquisto solidale)? Sul sito retegas.org trovi l'elenco diviso per regione. Io ne faccio parte e si riesce ad acquistare frutta e verdura direttamente dal produttore speso biologica e/o locale senza spendere un patrimonio, te lo assicuro! Tieni conto che noi in famiglia siamo in 4 (io, mio marito e 2 bimbe) e io lavoro come libero professionista meno che part time, quindi con entrate veramente basse... Spero di ritrovarti presto, mi fa piacere discutere!
Rispondi
laura
ho appena provato questo detergente e sono rimasta veramente stupita: non solo è più ecologico e meno tossico, ma funziona anche molto, molto meglio. e oltretutto non lascia quell'odiosa polverina sulle superfici che richiede ettolitri di acqua per essere eliminata.
è bastato solo un cucchiaino di bicarbonato con un goccetto di detersivo bio per i piatti per pulire perfettamente bagno e cucina, in pochi minuti.
grazie davvero!
Rispondi
Daria
Rispondi
Sara
c'è l' errata convinzione che più pulito, voglia dire più sano.
Rispondi
Daria
Se lo provi fammi sapere come ti trovi!
Rispondi