Torta fragola su fragola
La settimana scorsa è arrivata una fantastica cassetta di fragole biologiche coltivate da una cooperativa sociale della mia città presa col gas: ben 4 kg! Belle, gustose, profumatissime! Arrivata giovedì ho passato i giorni seguenti a mangiarle e prepararle in tutte le forme: quindi non potevo non pensare ad un'altra ricetta per Salutiamoci di questo mese che ha come ingrediente le fragole e che è ospitato da Ricetteveg di Nicole.
Le regole di Salutiamoci ve le ricordate giusto? Si tratta di una raccolta di ricette a cui tutti possno partecipare, l'ingrediente principale cambia ogni mese e ogni mese la raccolta viene ospitata da un blog diverso. Le ricette proposte possono essere dolci o salate o come preferiscono i partecipanti, l'importante è seguire la tabella con gli ingredienti proposti, sconsigliati e non devono essere presenti gli ingredienti non permessi. E' già passato un anno dall'inizio della raccolta e ho avuto il piacere di partecipare quasi tutti i mesi con una o più ricette e così anche molte altre persone che hanno reso questa raccolta molto ricca. A dimostrazione del fatto che si può mangiare sano con gusto!
E così con grande gioia ho saputo che l'anno prossimo sarò fra i blog che ospitano l'iniziativa per l'esattezza nel mese di marzo con la quinoa che io adoro!
Allora veniamo a noi, o meglio alle nostre fragole! :-) Sarà che io le adoro tal quali ho cercato di fare un dolce semplicissimo con pochi ingredienti dove il gusto delle fragole fosse quello predominante.
Ingredienti per la base di pandispagna:
- 200 gr di farina integrale biologica macinata a pietra setacciata di grano tenero
- 230 ml di succo limpido di mela biologico senza zuccheri aggiunti
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 2 cucchiai di succo di limone biologico
Ingredienti per la gelatina:
- 500 gr di fragole mature biologiche freschissime
- succo di mezzo limone biologico
- 4 gr di agar agar
Per completare:
- 100 gr di fragole fresche di cui sopra
Preparazione:
Per prima cosa preparare il pandispagna per la base, semplicemente mescolando la farina col succo di mela (potete anche farlo da voi a partire dalle mele se ne avete in casa di biologiche), aggiungete il bicarbonato e per ultimo il limone. Mescolate bene. Accendete il forno a 180°. Versate il composto su una teglia con carta forno in modo da formare uno strato sottile. Quando il forno sarà caldo infornare per 15 minuti (eventualmente fate la prova stecchino per verificare che sia cotto). Estraete dal forno e mettete a raffreddare su una griglia senza togliere la carta forno.
Nel frattempo preparate la gelatina: lavate le fragole e tagliatele a pezzi. Mettetele in un frullatore con il succo di limone e frullate brevemente. Travasate in un pentolino e mettetelo sul fuoco. Aggiungete l'alga e mescolate bene in modo da non avere grumi. Portate a bollore e lasciate bollire per 5 minuti. Spegnete e lasciate raffreddare. Prendere uno stampo per torta con cerniera apribile e usare il solo bordo per rotagliare un cerchio dal pandispagna.
Chiudere il bordo attorno alla base in pan di spagna posta su un piatto. Versare la gelatina sulla base. Sbriciolare la parte di torta rimanente e finire decorando con le fragole disposte a fiore e con piccoli ritagli di torta tagliati a forma di fiore con l'aiuto di uno stampino per biscotti. Aprire la cerniera, togliere il bordo e riporre in frigo per un paio d'ore prima di servire.
Io ho usato una tortiera piccola, quindi avevo un po' di ritagli che ho usato anche per fare delle mini-torte a forma di farfalla usando gli stampini per biscotti.
Ecco il risultato che a noi è piaciuto, non troppo dolce, molto fragoloso.
- Tags: autoproduzione, cucina, fragole, gelatina, pan di spagna, salutiamoci, torta
Commenti (2)
ricetteveg.com
Rispondi
Daria
Rispondi