in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Vellutata di piselli, fave e malva

on Martedì, 27 Maggio 2014. Posted in orto, cucina

Vellutata di piselli, fave e malva

Finalmente nell'orto si comincia a raccogliere a di conseguenza a sfornare piatti freschissimi, ovvero a km 0, direi a metri 50 circa, nutrienti e gustosissimi. Al nostro rientro dalla Toscana i piselli erano pressochè pronti, mentre le fave avevamo già iniziato a gustarle la settimana prima. Ecco quindi il nostro primo raccolto e la riscoperta della rilassante attività di sgranamento per le piccole aiutanti!

DSCF8167

Fra un assaggio a crudo e l'altro è arrivata la loro richiesta di avere una vellutata per cena, quindi ecco il primo piatto con i nostri piselli freschissimi e baciati dal sole! Avete visto che colore meraviglioso?

DSCF8172

Logicamente di questi raccolti non si butta via nulla e anche i baccelli che solitamente vengono considerati uno scarto tornano utili. In questo caso quelli delle fave finiscono nella vellutatata, mentre quelli dei piselli nel brodo e in altre preparazioni (per esempio come QUI).

DSCF8181

Ingredienti:

  • 3 belle tazze piene di piselli appena sgranati
  • una ciotola di baccelli di piselli freschissimi e puliti
  • 7-8 baccelli di fave e relative fave novelle freschissime
  • 2 tazze di foglie di malva appena colta
  • 1 patata non molto grande
  • 1 cipolla bianca fresca
  • prezzemolo a piacere
  • olio evo a piacere
  • sale fino integrale qb

Preparazione:

Dopo avere sgranato i piselli, tenete da parte i baccelli, lavateli e metteteli a lessare in una pentola capiente per almeno un'ora finchè saranno teneri. Estraeteli e teneteli da parte per altre preparazioni, mentre userete l'acqua di cottura come brodo per la vellutata. In un'altra pentola, fate appassire in poco olio e acqua la cipolla affettata finemente, aggiungete la patata tagliata a dadini, i baccelli delle fave affettati a striscioline, le fave, i piselli e per ultime le foglie di malva. Lasciate ammorbidire e insaporire il tutto aggiungendo un po' di brodo-acqua di cottura man mano che serve . Quando i piselli saranno teneri, passate il tutto al frullatore. Riversate in pentola e aggiungete ancora brodo fino ad avere la consistenza che desiderate. Assaggiate, aggiustate di sale. Tritate il prezzemolo e servite su un letto di crostini di pane integrale di grano duro e semi. (Nel mio caso avevo fatto delle ottime pagnottine ai semi di girasole e zucca, tagliate a fettine sottili e tostate). Completate con un filo d'olio e il prezzemolo.

DSCF8182

E da voi come procede l'orto? Iniziati i pasti a filiera cortissima?

Questa ricetta partecipa alla raccolta di ricette con erbe spontanee di Annalisa, Passato tra le mani "Fitoalimurgia"

logofitoalimurgia

Commenti (14)

  • MARI

    MARI

    27 Maggio 2014 at 10:26 |
    Queste vellutate sono buone anche tiepide, o fredde e vanno giù che è un piacere anche nelle sere d'estate!
    Claudia -granosalis- ha giusto postato una ricetta speciale di polpette con i bacelli dei piselli... mi piacerebbe trovarne anch'io di teneri, teneri e freschissimi come i tuoi! :-)

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      27 Maggio 2014 at 14:22 |
      Eh, l'ho vista la ricetta di Claudia... purtroppo da lei continuo ad avere problemi a commentare (non mi compare il form...), in effetti l'abbinata con la sua ricetta ci starebbe proprio bene!

      Rispondi

  • valentina

    valentina

    27 Maggio 2014 at 11:03 |
    Ciao Daria, come state tu e il pancione? Sai che questa ricetta mi piace veramente tantissimo? Ne avrei bisogno stasera. Sà di casa, coccole ed accoglienza. Buona giornata

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      27 Maggio 2014 at 14:24 |
      Stiamo benone! In effetti è una ricetta coccola che le bimbe mi hanno già chiesto nuovamente... tra l'altro è anche veloce da fare se il brodo si prepara prima... Buona giornata a te!

      Rispondi

  • ilmondodici

    ilmondodici

    27 Maggio 2014 at 14:01 |
    Già dall'anteprima mi ispirava e il post promette quel che mantiene. Buono! Mi aggrego a Valentina per avere aggionramenti, il mio tempo web è molto ridimensionato ultimamente... ciao!

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      27 Maggio 2014 at 14:24 |
      Grazie Caterina! Non preoccuparti sarete aggiornate! ;-)

      Rispondi

  • Serena di Enjoy Life

    Serena di Enjoy Life

    27 Maggio 2014 at 20:14 |
    Che meraviglia i tuoi piselli!!!
    E meravigliosa questa ricetta che non butta via niente!
    Sai che non sapevo che i baccelli di piselli e fave si mangiassero?
    Grazie per questa informazione e per la ricetta!
    Buona serata
    Serena

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      27 Maggio 2014 at 22:20 |
      Prego... felice di averti dato un nuovo spunto!

      Rispondi

  • pamela

    pamela

    27 Maggio 2014 at 22:41 |
    mmmmmmm invitantissima!!! dopo mille anni ceh non rimangiavo piselli appena colti,m non avendoli seminati nell'orto.. li ho presi da un contadino di quelli che coltivano il biologico a km 0.. che sapore.. :)))))))

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      28 Maggio 2014 at 10:13 |
      Eh, si, il gusto cambia decisamente, o meglio si percepisce il gusto reale che dovrebbero avere gli alimenti.

      Rispondi

  • letizia

    letizia

    28 Maggio 2014 at 01:25 |
    Checoccola questa vellutata! E com'è vero che quando si cucina subito quello che si è appena raccolto i sapori sono ancora più buoni, fortunate noi ;) Un bacio!

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      28 Maggio 2014 at 10:15 |
      E' davvero una fortuna avere un po' di spazio per coltivare: gusto, soddisfazione, terapia antistress tutto compreso! ;-)

      Rispondi

  • erica-semplicementeoggi

    erica-semplicementeoggi

    03 Giugno 2014 at 12:24 |
    Ecco la cena per stasera, versione senza fave che non ho... MA i piselli raccolti dal papà ieri . Non sapevo che i bacelli potessero servire, me lo ricorderò.
    grazie Ciao

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      03 Giugno 2014 at 16:04 |
      E' sempre una bella cosa scoprire che qualcosa che si buttava e che si considerava scarto può venire utile. Con le fave a me è venuto piuttosto spontaneo perchè le prediligo quando sono tenere e piccoline, quindi la loro buccia è bella morbida, con i piselli ci sono arrivata dopo e non sempre si riesce perchè spesso la buccia è rovinata, ma se sono quelli del proprio orto generalmente qualcosa si recupera. Buona cena, fammi sapere se vi è piaciuta!

      Rispondi

Lascia un commento

Stai commentando come ospite. Login opzionale sotto.


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy