in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: fitoalimurgia

Quinoa, riso e grano saraceno su crema di piselli e "carleti" (silene)

on Sabato, 09 Aprile 2016. Posted in cucina

Quinoa, riso e grano saraceno su crema di piselli e

Primavera che avanza = erbette spontanee sempre più presenti in giardino - orto e di conseguenza anche nel piatto! Non so voi, ma in questo periodo mi risolvono un sacco di pranzi o cene, basta uscire di casa per trovare rucola selvatica, ortiche, malva, melissa, tarassaco e soprattutto i "carleti", ovvero il silene, che generalmente va a finire in risotto o farifrittata.

DSCF1556

Molto spesso nella preparazione sono accompagnata da Lorenzo, che adora stare in cucina ad "aiutare". Se non ho fretta, trovo molto rilassanti questi momenti condivisi, da cui nascono spesso pietanze buonissime, anche se (o forse proprio perchè) improvvisate. Stavolta il mio piccolo assistente si era fissato con i piselli (per ora ancora quelli secchi, per i freschi qui da noi abbiamo ancora un pochino da aspettare) e quindi ho deciso di provare a unire il loro verde a quello dei carleti per farne una crema su cui poi ho posato una torretta di cereali misti senza glutine. Un ultimo tocco fresco di melissa e il gioco è fatto per un piatto che anche i più piccoli hanno adorato e gustato chedendone il bis! Sapete che loro sono la mia cartina di tornasole e se un piatto piace a loro vuol dire che è a prova di tutti i gusti! ;-)

Burger di farinello e amaranto

on Lunedì, 29 Giugno 2015. Posted in orto, cucina

Burger di farinello e amaranto

Anche quest'anno l'orto non ci ha deluso e si sta avviando verso la sua massima produzine che corrisponde anche al momento in cui la natura prende maggiormente il sopravvento sulla parvenza di ordine che noi vorremmo darle. Rimango affascinata nello scoprire ogni giorno una nuova piantina spuntata casualmente nell'orto o nel giardino e persino nei vasi: ai pomodori nati qua e là ormai siamo abituati, ma chissà come ci è arrivato qui nel vaso questo sedano

DSCF7621 gd DSCF7616 gd

... e la piantina di anguria nata sotto il tavolo in giardino? Per non parlare delle 5 querce nate in vai punti del giardino! Ringraziamo sempre di questi doni imprevisti e quando vediamo un germoglio ci divertiamo a ipotizzare di che cosa sia...

DSCF7617 gd

voi che dite? Io penso girasole o zucca...

rimane ancora il dubbio per questo alberello (era nato nel semenzaio assieme ai pomodori...).

DSCF7622 gd Oltre tutto al posto della gramigna che ci faceva compagnia i primi anni, ora crescono un sacco di erbe mangerecce, amaranto, farinello, malva...

Schiacciata saracena con patate e ortiche

on Mercoledì, 29 Aprile 2015. Posted in all'aperto, cucina

Schiacciata saracena con patate e ortiche

Nonostante sia passato qualche giorno sento ancora l'energia della bella giornata passata sabato nel giardino di amici, persone che magari non si vedono tutti i giorni ma con le quali si sente subito una grande affinità. Un bel giardino dove raccogliere erbette con i piccoli e stare stesi all'ombra o al sole, tanti bambini che si divertono correndo e saltando, una tavola colma di prelibatezze condivise, qualche lettura, un po' di teatrino e la giornata vola via, in un battibaleno ci si trova a salutarci e ripartire.

DSCF6439

i bambini intenti a raccogliere erbette per la nostra insalata

 

DSCF6448

Ecco l'insalata pronta da gustare!

Alcune di queste delizie le trovate condivise anche nella mia raccolta Integralmente, in particolare il pane ai semi di Elena e i dolci di Moira e Caterina a cui voglio aggiungere anche questa mia schiacciata saracena che avevo già provato qualche giorno prima e che ho rifatto per l'occasione con una tripla farcitura. Ve la lascio in tutte le versioni, così potrete sbizzarrirvi!

Ah, dimenticavo una particolarità di questa schiacciata è che è fatta con un esubero di pasta madre non rinfrescata e ha una lunga lievitazione in frigo, quindi potete prepararla in anticipo e non vi servirà preventivamente rinfrescare la madre.

In attesa dei trapianti... insalata di foglie e fiori

on Giovedì, 23 Aprile 2015. Posted in all'aperto, orto

In attesa dei trapianti... insalata di foglie e fiori

Anche quest'anno abbiamo ordinato le piantine da trapiantare nell'orto attraverso il gas ad un produttore bio sui colli euganei. In attesa che siano pronte e che arrivino, stiamo lentamente preparando loro il posto. Come sapete se mi leggete da un po', il nostro modo di fare l'orto è un mix originale e personalizzato: prendiamo molto dall'orto sinergico pur non applicandolo in toto, lasciamo molto al caso alla spontaneità e proviamo spesso cose nuove. In tutto ciò alcune volte ci va bene, altre meno, ma ci divertiamo e ogni anno abbiamo un ambiente un po' diverso.

DSCF6265 gd

Per ora alcune aiuole aspettano semplicemente l'arrivo delle piantine coperte di pacciamatura di erba secca ( e in mezzo all'erba e ai rami secchi hanno fatto la loro tana le amiche coccinelle), una lunga e una parte di un'altra invece sono già occupate dalle prime semine, nel frattempo alcune piantine stanno crescendo in vaso, è il nostro piccolo semenzaio.

Tofu grigliato con agretti e carote

on Lunedì, 13 Aprile 2015. Posted in un po' di me, cucina

Tofu grigliato con agretti e carote

Guido piano la Vespa rossa su strade di campagna

capelli al vento

sole in faccia

respiro aria fresca

i campi mi scorrono attorno uno dopo l'altro

come i pensieri che vorrei scrivere

e fissare sulle nuvole leggere

invece si dissolvono

lasciando me più leggera.

DSCF6244 gd

Buona primavera! Nuovo Integralmente con maltagliati alle erbette

on Domenica, 22 Marzo 2015. Posted in all'aperto, cucina

Buona primavera! Nuovo Integralmente con maltagliati alle erbette

Ieri non si sarebbe detto, invece ci siamo... finalmente fuori dall'inverno anche sul calendario! Uscimo di casa a goderci la meraviglia della natura che si risveglia nei suoi colori. Da me il primo è sempre il salice, i cui rami improvvisamente ritornano verdi, lo vedo dalla finestra e mi mette di buon umore con tutta la vita che racchiude, sempre attorniato di gazze e merli, passeri e perfino un cuculo!

DSCF5801 gd

Appena più sotto l'albicocco in fiore e quest'anno per la prima volta anche il piccolo mandorlo ci regala i suoi primi fiori. E che dire del prato! Impossibile resistere alla tentazione di raccogliere qualcosa, magari per portarlo nel piatto a pranzo o cena... Il tarassaco è bello tenero e ancora non troppo amaro, il silene è ricresciuto bene e tanti ciuffetti di piantaggine spiccano fra l'erbetta assieme a violette e pratoline.

Entro e vedo il pacchetto di farina di grano duro Timilia che mi occhieggia... ecco l'idea per la cena!

Crostatine di sorgo al pesto di "carleti" (silene, strigoli...)

on Venerdì, 06 Marzo 2015. Posted in cucina

Crostatine di sorgo al pesto di

Quando ho provato il sorgo in chicchi ho avuto subito la curiosità di provare a macinarlo, visto che il suo gusto è così delicato e similare al riso, volevo provare ad usarlo abbinato a sapori altrettando delicati che non si sovrastassero troppo, ma rimanessero ben distinguibili. Ho pensato quindi si preparare queste crostatine salate usando per l'impasto la sola farina di sorgo, e come ripieno un pesto ottenuto con le prime erbette spontanee dell'anno, ovvero i "carleti" o strigoli che altro non sono che i teneri germogli del silene. Vi ho già parlato in altre occasioni di queste erbette che conosco da sempre, le prime che raccolgo in primavera e anche le ultime che trovo in autunno. Ne ho anche in giardino, basta tenere d'occhio i punti in cui crescono di solito e aspettare.

Pratoline

on Mercoledì, 04 Marzo 2015. Posted in giardino

Pratoline

Aspetto.

Ogni mattina aprendo la finestra, con lo sguardo percorro il prato.

Ancora tutto verde, anzi no, verde e marrone.

Erba verde, terra marrone smossa dalle talpe.

Il sole si alza e comincia a scaldare.

"Su, fuori, andate a correre al sole!"

Ed eccole finalmente, fra le piccole mani

coi gambi troppo corti:

"Mamma: PER TE!"

Forse è arrivata anche la primavera!

E' ora di uscire a raccogliere!

Erbe spontanee in tavola e pizzoccheri all'amaranto

on Giovedì, 02 Ottobre 2014. Posted in libri, cucina

Erbe spontanee in tavola e pizzoccheri all'amaranto

Il libro di cui vi parlo oggi è davvero speciale: è arrivato all'incirca una decina di giorni fa e tuttora campeggia sul tavolo e continuo a sfogliarlo e rimirarlo in ogni momento libero. Di lui mi piace tutto!

Per prima cosa il fatto che si tratti di un libro di ricette, ma di quelli belli belli, con fantastiche foto che accompagnano ogni portata, ricette ben spiegate, talora semplici e altre volte più complesse adatte a tutte le occasioni, sia per la cucina di tutti i giorni che per le grandi occasioni.

Poi perchè si tratta di ricette in tutto e per tutto vegan, che si possono anche autoprodurre quasi interamente.

Per gli ingredienti protagonisti, ovvero le erbe spontanee, che in questo caso sono quelle più semplici da trovare e da riconoscere.

E soprattutto per l'autrice e la fotografa che sono rispettivamente la carissima Annalisa di Passato tra le mani e Carla - Capra.

Ritorno a Jore

on Martedì, 30 Settembre 2014. Posted in montagna

Ritorno a Jore

Breve pausa per me e per il blog: finalmente siamo riusciti a concederci un po' di giorni in montagna, la prima volta per il piccolo Lorenzo che ha apprezzato molto dormendo tantissimo e un gradito ritorno per noi adulti e per le bimbe che da un po' chiedevano quando ci saremmo andati. Questo primo week end autunnale baciato dal sole più che la maggior parte delle giornate estive è stato proprio una scelta indovinata che ci ha permesso di rilassarci sufficientemente e di fare delle piccole passeggiate non impegnative visto l'accompagnamento di 3 bimbi di diverse età. Può sembrare impossibile, ma volendo si riesce, a patto però di avere un buon grado di elasticità e di voglia di venire a compromessi, senza impuntarsi di voler fare di più e scegliendo percorsi facili e noti. Quindi rieccomi finalmente a parlarvi una delle mie grandi passioni, ovvero la montagna e le conseguenti escursioni.

Dolce Lorenzo

on Lunedì, 16 Giugno 2014. Posted in un po' di me, cucina

Dolce Lorenzo

Dopo una settimana rieccomi a scrivere anche qui sul blog... direi che è stata una settimana intensa, ricca di emozioni, travolgente che ha visto l'allargarsi della nostra famiglia da 4 a 5 con tutto il suo carico di equilibri da ritrovare. Eh, si come come avrete intuito e come molti di voi avranno già saputo tramite i social, lunedì scorso è nato Lorenzo, un tesoro di bambino paffuto e coccolosissimo che ci ha catturati subito tutti e 4!

DSCF8616-gd

Non aspettatevi per oggi ancora il racconto del parto (che arriverà con calma...) vi anticipo solo che non è stato il parto che sognavo, ma che è stata comunque un'esperienza positiva, che sto/stiamo rielaborando con calma. Con l'occasione approfitto anche per ringraziare tutti quelli che mi hanno scritto via sms, mail o fb o telefonato, portate pazienza se non ho risposto a tutti, mi ha fatto molto piacere comunque sentire la vicinanza di molti. Per ora ci tenevo a presentarvi questo scricciolo bellissimo e con l'occasione a lasciarvi la ricetta del dolce col quale abbiamo festeggiato il suo arrivo.

Crostata di gelsi

on Lunedì, 02 Giugno 2014. Posted in orto, cucina

Crostata di gelsi

Buon lunedì, buona festa della Repubblica e per noi a casa anche buon anniversario di matrimonio (per i curiosi questo il post sul nostro matrimonio)... quest'anno i nostri 7 anni festeggiati nell'attesa! e cosa meglio di un dolcetto crudista golosissimo e con frutta di stagione colta dall'albero? Il dolce che vi regalo e che preparerò per oggi nasce dalla seconda parte della visita agli orti di Francesco di cui vi ho raccontato nel precedente post. Infatti una parte del terreno è dedicato al frutteto, di recente impianto e non ancora molto produttivo, ma con belle piante miste sotto le quali pullulano le fragole e bordato da siepi e fossi. Proprio da questi fossi spunta un magnifico gelso moro, stracarico di frutti maturi: impossibile resistere! Eccoci allora tutti a raccogliere le more di gelso!

DSCF8243

Arrivata a casa è un attimo rielaborare con quello che mi ritrovo a disposizione questo dolcetto fresco e golosissimo!

Vellutata di piselli, fave e malva

on Martedì, 27 Maggio 2014. Posted in orto, cucina

Vellutata di piselli, fave e malva

Finalmente nell'orto si comincia a raccogliere a di conseguenza a sfornare piatti freschissimi, ovvero a km 0, direi a metri 50 circa, nutrienti e gustosissimi. Al nostro rientro dalla Toscana i piselli erano pressochè pronti, mentre le fave avevamo già iniziato a gustarle la settimana prima. Ecco quindi il nostro primo raccolto e la riscoperta della rilassante attività di sgranamento per le piccole aiutanti!

DSCF8167

Fra un assaggio a crudo e l'altro è arrivata la loro richiesta di avere una vellutata per cena, quindi ecco il primo piatto con i nostri piselli freschissimi e baciati dal sole! Avete visto che colore meraviglioso?

DSCF8172

Logicamente di questi raccolti non si butta via nulla e anche i baccelli che solitamente vengono considerati uno scarto tornano utili. In questo caso quelli delle fave finiscono nella vellutatata, mentre quelli dei piselli nel brodo e in altre preparazioni (per esempio come QUI).

Vellutata di erbe spontanee

on Lunedì, 28 Aprile 2014. Posted in all'aperto, cucina

Vellutata di erbe spontanee

Probabilmente vi ho già raccontato in altre occasioni di come il 25 aprile, sia per me necessariamente una giornata da passare all'aria aperta: fin da piccola abituata a festeggiare con pic-nic "eterni" lungo l'argine del Brenta o del Bacchiglione. Rotolamenti lungo i ripidi argini da bambina. Pallavolo in cerchio da ragazzina. Riposini distesa sull'erba: sempre. E fra l'erba sentire gli odori e imparare a riconoscere le erbe spontanee che si raccoglievano (e si raccolgono) abbondanti sia da portare a casa che da consumare sul posto: un trito di erbette, un po' d'olio, una padella e un fornetto a gas. Si rompevano un po' di uova delle galline di casa e il pranzo era servito. [Ora la mia versione di queste frittatine è quella con la farina di ceci che trovate in vari post. ]

Praticelli di rucola e tarassaco

on Giovedì, 03 Aprile 2014. Posted in orto, cucina

Praticelli di rucola e tarassaco

Visto che bel mazzetto di erbe e fiori mi regalato Elena? Decorativo? Non solo! In procinto di preparare il pranzo avendo sotto gli occhi degli avanzi di polenta rimasti dalla sera prima, queste erbette fresche dal giardino mi hanno ispirato per un secondo o un antipasto, fate voi, decisamente primaverile. Quindi via a raccogliere un po' di fiori ed erbette in giardino!

Cosa vi serve?

  • avanzi polenta di mais giallo tagliata a fette
  • un mazzo di rucola selvatica freschissima
  • un mazzo di tarassaco freschissimo (possibilmente da piante non fiorite)
  • 15 pistacchi non salati e non tostati
  • sale fino integrale qb
  • olio evo qb
  • succo di limone qb
  • a piacere un cucchiaio di lievito alimentare (facoltativo)
  • qualche fiore di tarassaco
  • qualche pratolina
[12  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy