in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: amicizie

Chi ha paura di Facebook?

on Domenica, 30 Giugno 2013. Posted in un po' di me

Chi ha paura di Facebook?

Da un po' che per i motivi più svariati salto l'appuntamento con la staffetta di blog in blog... ma non era il 15 del mese, direte voi... in effetti, stavolta si tratta di un apputamento "extra-giro" su un argomento proposto da uno degli staffettisti. Stavolta il tema mi prendeva perchè in effetti fino a qualche anno fa non usavo social network, anzi li guardavo con diffidenza e non pensavo minimanente ad iscrivermi. Frequentavo piuttosto le liste di discussione e i forum a tema... poi... un giorno ho ricevuto l'invito da Francesca a partecipare al gruppo sulle fasce porta-bimbi e, vi dirò la verità, mi sono iscritta solo per quello limitandomi ad accettare pochi amici molto selezionati. Un po' alla volta le conoscenze virtuali si sono allargate, si sono aggiunti altri gruppi che mi interessavano, ho aperto questo blog e le richieste di amicizia si sono moltiplicate. Poi è subentrato il gruppo sulla pasta madre che amministro con l'amica Alessia... Ora l'appuntamento con FB è giornaliero, ma vi dirò che la mia diffidenza in parte permane, in quanto questo strumento se abusato diventa soltanto luogo di inutili pettegolezzi, nel quale si trovano anche un sacco di sciocchezze. Personalmente non sopporto i giochini che vi imperversano, non sopporto i mille inviti a giocarci e a tutte le applicazioni più strampalate, però certamente è un mezzo attraverso il quale i messaggi passono velocemente, col quale si possono condividere velocemente idee, foto, articoli anche con persone lontane, che si vedono poco o che non si avrebbe avuto la possibilità di conoscere direttamente in altri modi.

Vi racconto un po' come ho deciso di gestirlo io. Intanto contrariamente alla maggior parte dei blogger non ho doppi profili o pagine dedicate al blog. Ho solo il mi oprofilo personale: in fondo il mio blog parla di me, io sono una sola e non vedo perchè impazzire a sdoppiarmi...

Ho deciso di dare la passibilità a chi non è fra le mie amicizie di seguire i post pubblici iscrivendosi come follower. All'inizio ero molto selettiva con le amicizie, ora no. Però uso parecchio i gruppi di amici. Infatti divido gli amici, dai conoscenti, dai famigliari, etc... e così alla fine condivido i vari contenuti alcuni con tutti e altri solo con chi desidero io. In questo modo tutelo le cose che preferisco rimangano fra pochi. Sono felice di questa soluzione, ho sempre molte notifiche da controllare, ma tutto sommato sono tutte raggruppate e non ce la farei a seguire un'altra pagina dedicata solo al blog. Molti mi chiedono se c'è da fidarsi delle conoscenze nate su Fb.

DSCF0295gd

Io finora ho avuto sempre riscontri positivi, la maggior parte delle persone che non conosco personalmente arrivano a me attraverso il blog e quindi spesso condividono con me qualcosa (che sia la pasta madre, il kefir, l'amore per l'autoproduzione, lo stile genitoriale, l'essere veg...) e questo ha fatto si che potessi conoscere tanta bella gente che altrimenti non avrei avuto modo di conoscere. Molte di queste ho avuto poi il grande piacere di conoscerle di persona, cosa accaduta anche nelle mie ultime vacanze toscane dove ho avuto il grande piacere di ritrovare Linda che ci ha ospitato e Alessia con cui co-amministo il gruppo della pasta madre.

DSCF0027

staffetta blogVi lascio ora alla lettura dei post degli altri partecipanti a questa staffetta extra: 

 1) Alessia scrap & craft -  http://www.4blog.info/school

2) Federica MammaMoglieDonna -  http://mammamogliedonna.blogspot.it/search/label/Staffetta%20di%20blog%20in%20blog

3) Micaela le M Cronache -  http://lemcronache.blogspot.it/search/label/Staffetta

4) Ilde Garritano www.mammadiludovica.com

5) Maria Chiara Martin -  http://www.maryclaire-perlecose.blogspot.it/

6)Marzia Benvenuti www.quellocheunadonnadice.blogspot.it

7) Cristina -  http://lastranagiungla.blogspot.it/

8) Samanta Giambarresi -  http://samantagiambarresi.wordpress.com/

9) Marta - www.ufomom.com

10)Le avventure della pandfamily - www.emmaeluca.com  

11) Federicasole -  http://lamiadolcebambina.blogspot.it/search/label/staffetta%20di%20blog%20in%20blog

12) Moira  http://legioiedimoira.blogspot.it/search/label/Staffetta%20Di%20Blog%20in%20Blog

13) Cristina  http://udinelamiacittaenonnapina.blogspot.it/search/label/Staffetta%20di%20blog%20in%20blog

14) Daria - GocceD'aria:  http://www.goccedaria.it/tag/goccedaria/staffetta%20blog.html

15) Bimbiuniverse  http://bimbiuniverse.blogspot.it

16) Accidentaccio  http://accidentaccio.blogspot.com

17)Liz -  http://ilblogdiliz.blogspot.it/

18) Una Mammetta Pasticciona -  http://unamammettapasticciona.blogspot.it/
19) Home sweet home / www.homesweethome00.blogspot.com

20) Learning is experience  http://laproffa.blogspot.it/search/label/di%20blog%20in%20blog

21) Norma -  http://voglioilmondoacolori.blogspot.it

 

Baccelli di fave con tofu e un po' di Toscana

on Giovedì, 27 Giugno 2013. Posted in all'aperto, cucina

Baccelli di fave con tofu e un po' di Toscana

Rieccomi torno a scrivere dopo una settimana di sosta, giustificata da una vacanza in toscana bellissima e volata troppo presto, ospiti dall'amica Linda... volevo proporvi una ricettina semplicissima, veloce, ma buonissima con le fave, che qui da noi si fa molta fatica a trovare, mentre sono tipiche del centro Italia e anche della Toscana, giusto per stare in tema. Come vi avevo già detto quest'anno le ho piantate nell'orto e sono state piuttosto produttive, solo che se ci si limita a mangiarne i semi si ha un sacco di scarto... invece il baccello esterno è molto buono. Anzi, rispetto a quello dei piselli che è fibroso e che va cotto molto e passato col passaverdure,  questo rimane morbido e si cuoce velocemente. Alcune volte l'ho abbinato ad altre verdure e saltato in padella, stavolta ho voluto provarlo col tofu... vi lascio questa versione con la quale riesco anche a partecipare portando il mio piccolo contributo a Salutiamoci di questo mese che prevede come ingrediente proprio il tofu. Vi invito a fare un giretto da Lo, di Galline Second-life, che ci ospita questo mese dove potrete trovare un sacco di bellissime e intriganti ricette per usare al meglio questo ingrediente che rimane ostico ai più e che spesso risulta difficile da valorizzare.

e0b6f-1compleanno

Devo dire che personalmente non lo amavo molto, ma ora ho imparato ad usarlo meglio e viene apprezzato anche da Marco. Ma veniamo alla ricetta e poi vi regalo un po' di Toscana (solo alcuni scatti, in realtà devo ancora terminare di sistemare le foto).

Baccelli di fave con tofu

ingredienti (per 2 persone):

  • 1 panetto di tofu
  • baccelli di fave (vuoti) a piacere (io ne avrò messe 3-4 belle manciate)
  • 1-2 cucchiai di aceto di mele
  • sale fino integrale qb
  • origano e timo freschi a piacere
  • olio evo qb
  • acqua qb
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2-3 ciiuffetti di basilico fresco

Preparazione:

In una padella far rosolare l'aglio tritato in poco olio e acqua. Lavare i baccelli e tagliarli a pezzetti di 4-5 cm. Versarli nella padella, coprire e lasciare ammorbidire. Nel frattempo spezzettare il tofu e sbricciolarlo con una forchetta. Versarlo nella padella, aggiungendo se serve poca acqua. Mescolare con i baccelli e lasciare insaporire bene. Quando l'acqua si è assorbita sfumare con l'aceto, salare a piacere e aggiungere le spezie fresche. Spegnere, coprire e lasciare insaporire per qualche minuto. Servire.

DSCF9751

Vi assicuro che i baccelli sono morbidissimi e hanno un gusto dolcino proprio gradevole che in questo caso viene esaltato dal tofu. E voi come siete messi col tofu? Lo usate, vi piace? e con le fave?

E ora passiamo alle foto, la Toscana come te la aspetti! Altri scatti alle prossime occasioni... e intanto ringrazio nuovamente Linda e Alessia per le belle giornate e la piacevolissima compagnia.

DSCF0002

Lungo le mura di Monteriggioni

DSCF0006

DSCF0017

DSCF0018

DSCF0063-gd

DSCF0022

Abbadia a Isola

DSCF0037

DSCF0059

Flora: cisto e ginestre

DSCF0060

DSCF0085

Gambassi Terme

DSCF0082

 

<<  1 [2

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy