in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: amicizie

Si ricomincia!

on Lunedì, 09 Gennaio 2017. Posted in all'aperto

Si ricomincia!

Ciao amici e ben ritrovati in questi primi freddi giorni di gennaio: pare passata una vita dall'ultimo post prettamente pre-natalizio... sono stati giorni pieni, un susseguirsi di appuntamenti ed emozioni, alcune anche contrastanti, tutte comunque contribuiranno, come fa il freddo con la natura, a ripulire, rinfrescare e ripartire con nuovo slancio, nuovi propositi ed energie in questo 2017. Non so per voi, ma per me il vero inizio è stato oggi, il primo lunedì dopo le feste, con la ripresa della scuola e anche del lavoro per me che mi ero presa un po' di giorni di pausa. Un giorno in cui mentre disegnavo al pc, mi sono passati per la testa tanti ricordi del 2016 e in particolare degli ultimi giorni e della prima settimana di questo nuovo anno. Passata l'ansia per i consueti pranzi natalizi e di S.Stefano con i parenti, ci siamo rilassati grazie a un susseguirisi di pomeriggi e cene con amici vicini e lontani che ci hanno portato fino ai primi giorni del nuovo anno quando siamo partiti per una breve vacanza nelle Marche a Pergola, ospiti un bel casale disperso nei colli.

DSCF4080

 

Raw-pomo-piadina, incontri e invito alla presentazione di Il Piatto veg mamy

on Domenica, 13 Settembre 2015. Posted in all'aperto, cucina

Raw-pomo-piadina, incontri e invito alla presentazione di Il Piatto veg mamy

Tante cose e poco tempo per condividerle... il tempo corre e mi devo sbrigare a pubblicare questa ricetta che vede protagonisti i pomodori, noi ne abbiamo ancora parecchi dall'orto, ma ormai so che a breve cominceranno a seccare le piante... quale modo migliore di salutarle di una piadina crudista dove sono loro i protagonisti? Tra l'altro le sfoglie si conservano per un po' quindi potete prepararle in anticipo e avrete una cena leggera, gustosa, golosa e pronta in un attimo!

Crostata di frutti di bosco con frolla al kefir

on Sabato, 01 Agosto 2015. Posted in montagna, cucina

Crostata di frutti di bosco con frolla al kefir

Agosto - frutti di bosco

Da sempre abbinati nella mia mente a questo periodo dell'anno soprattutto mirtilli e lamponi, raccolti per lo più camminando in montagna e gustati quasi sempre direttamente sul posto, spronano a continuare il cammino nei momenti di stanca e sollevano l'umore con la loro dolcezza: come non amarli? Qualche settimana fa era ancora presto per trovarli maturi direttamente sui cespugli di montagna, quindi è stata una vera sorpresa scovare un cespuglio in pieno sole carico di lamponi maturi e a seguire durante una passeggiata un bel prato cosparso di mirtilli!

DSCF8037 gd

Quindi dopo averne mangiato a sazietà ne abbiamo portati un po' con noi.

Banana-bread con pasta madre

on Lunedì, 27 Ottobre 2014. Posted in cucina

Banana-bread con pasta madre

Inizia lentamente e pigramente questa settimana, infatti chi si aspettava il consueto post già pronto il lunedì mattina sarà rimasto deluso non trovando nulla di nuovo. In realtà il week end è stato denso e pieno talmente tanto da temermi lontana dal pc per due giorni, cosa che normalmente accade solo se sono in vacanza e pur essendo rimasta a casa, un po' "vacanzieri" questi giorni lo sono stati, infatti ho potuto godere della compagnia delle care "amiche di pancia" con cui ci siamo ritrovate per un pomeriggio di "ciacole" stavolta senza pancia ma con tanti bimbetti! Io sono stata proprio bene e spero che momenti simili possano ripetersi!

Voi all'opera! Le vostre gocce

on Martedì, 21 Ottobre 2014. Posted in cucina

Voi all'opera! Le vostre gocce

Questo post è per voi, nel senso che lo riempirete voi con le vostre produzioni! Da un po' di tempo alcuni di voi lo aspettavano, ve l'avevo promesso, insomma... un angolo del blog dedicato alle mie ricette realizzate da voi, tal quali o personalizzate, o anche spunti di autoproduzione che vi va di condividere in altri settori. Se vi va di condividerli mandatemi le foto a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con il nome della ricetta o dell'articolo che vi ha ispirato e io la pubblicherò qui sotto.

Giornata del baratto e regali inaspettati

on Sabato, 03 Maggio 2014. Posted in all'aperto

Giornata del baratto e regali inaspettati

Quando mi capita di trovarmi a parlare di questo blog, molti pensano che per me sia una fonte di reddito o che in qualche modo ci guadagni qualcosa di materiale e spesso restano basiti di fronte alla mia risposta, ovvero che da un blog (o meglio io da questo blog) non ci guadagno proprio niente in termini economici. Segue la domanda: e chi te lo fa fare allora di condividere idee, ricette, informazioni? Insomma perchè lo fai? :-)

Pomeriggi primaverili

on Giovedì, 24 Aprile 2014. Posted in all'aperto, cucina

Pomeriggi primaverili

Giornate di sole e svogliatezza: che sia la primavera, che sia aprile o che sia la gravidanza?

Faccio fatica a concentrarmi sul lavoro e la mente vaga guardando fuori dalla finestra le foglie di gelso che cambiano forma man mano che crescono, sempre più attorniate di passerotti in attesa che i numerosi frutti maturino.

Apro la porta di casa e li ritrovo ad osservare, anche loro pensierosi come me, le fragole che stanno maturando...

DSCF7372

Mi farei anch'io un voletto fra gli alberi, ma senza ali mi "accontento" di una bella passeggiata, talora in compagnia di una cara amica... e allora si vola, col pensiero condividendo sentimenti ed esperienze di donne.

DSCF7383

Mi soffermo anch'io a osservare la frutta nel cestino che ho in casa e in poche mosse i dolcetti per concludere la nostra passeggiata sono pronti.

Raduno pentole felici e premi

on Martedì, 08 Aprile 2014. Posted in all'aperto

Raduno pentole felici e premi

Come vi anticipavo la settimana scorsa, questo week end è stato piuttosto intenso e dominato dal Raduno autogestito delle Pentole Felici a Ferrara a cui hanno partecipato tantissimi blogger e non. Stavolta ci ospitava il centro di promozione sociale IL PARCO dove avevamo a disposizione un bel po' di spazio verde esterno con prato e giochi per i bambini (che in un attimo si sono ambientati e hanno fatto gruppo) e uno chalet dove hanno trovato posto tutte le cibarie rigorosamente vegane portate con sistema porta-offri dai partecipanti.

DSCF7212

Le cose da mangiare erano tantissime, impossibile assaggiarle tutte, per tutti i gusti, alcune già provate, altre novità che ho/abbiamo scoperto con gran piacere! Alla faccia del noioso cibo vegan che molti si immaginano c'era veramente di tutto! Una visione parziale la potete avere dalle foto che seguono

 

Regala un libro per Natale

on Mercoledì, 08 Gennaio 2014. Posted in libri

Regala un libro per Natale

No, non mi sono sbagliata con i tempi o con la programmazione del blog, quello che da il titolo a questo post è il nome della bellissima iniziativa di MammaMoglieDonna e di Floriana MammaCreativa. "Regala un libro per Natale" è uno scambio di libri un po' particolare dove gli iscritti si impegnavano a regalare un librino ai figli del loro abbinato. Vista la passione per i libri delle mie birbe non mi sono fatta sfuggire l'occasione di regalare un libro scelto da loro ad un altro bimbo e loro curiose hanno atteso con ansia i libri che sarebbero arrivati.

Regala-libro-x-natale banner

 

Oggi quindi post unificati per raccontare le nostre esperienze di scambio. Oltre alla nostra esperienza ho il grande piacere di ospitare la mia abbinata che era Emma (potete leggere di lei in questo post della rubrica AmoLeggerti dove è ospitata su MammaMoglieDonna) con la piccola Bibi.

Zuppa di borlotti e sedano rapa su letto di cavolo nero ... e regali inaspettati!

on Martedì, 17 Dicembre 2013. Posted in cucina

Zuppa di borlotti e sedano rapa su letto di cavolo nero ... e regali inaspettati!

Questo che vedete qui sopra è stato il graditissimo dono che ho ricevuto oggi... da quando scrivo questo blog sono spesso contattata da belle persone con le quali ho molto da condividere, ma che purtroppo non ho il piacere di conoscere di persona. Pensieri come questo non possono che farmi piacere e rispecchiano appieno lo spirito di condivisione con cui ho aperto questo blog. Quindi grazie Nicoletta del dono spontaneo e graditissimo (accompagnato da semi di zucca che sicuramente pianterò...). E il fatto che il dono sia un prodotto del commercio equo me lo rende ancor più gradito... una piccola pubblicità alle botteghe che hanno come nome il colibrì che ha ispirato le mie gocce è d'obbligo!

DSCF5092

Eco-famiglie - incontro con l'autrice

on Venerdì, 22 Novembre 2013. Posted in libri

Eco-famiglie - incontro con l'autrice

Venerdì è giornata usualmente dedicata ai libri, oggi però non vi propongo una recensione, bensì vi faccio un invito all'incontro che abbiamo organizzato con l'associazione "Al ritmo del tam tam" che gestisce il gas Calebassa con Elisa Artuso, autrice del libro "Eco-famiglie Riflessioni, esperienze, idee per una maggiore consapevolezza e un orientamento più sostenibile... a misura di famiglia" ed. Leone Verde, collana Bambino Naturale. L'incontro è aperto a tutti e gratuito. Se siete in zona vi aspettiamo quindi Venerdì 29 novembre ore 21.00 presso la sala Filippo all'interno dei locali del patronato di S.Anna di Piove di Sacco, via Petrarca 1. Sotto trovate il volantino. Diffondete!

PS: QUI trovate la mia recensione di questo bel libro che consiglio caldamente a tutti!

L'autunno che avanza e un paio di proposte

on Mercoledì, 16 Ottobre 2013. Posted in orto

L'autunno che avanza e un paio di proposte

Quando invece spunta il sole, rieccoci ad uscire all'aperto e tornare al nostro orto e giardino che ancora è generoso. Un giretto veloce ci permette di fare un bel raccolto tipo quello che vedete qui sopra: l'ultima uva, melagrane ( due cassette piene ), ancora qualche zucchina, gli ultimi pomodori, melanzane e peperoni, le rape, rucola selavatica e ancora un po' di portulaca.

DSCF4111

Una passeggiata fra la selva ci fa godere dei radicchi che cominciano a chiudersi

DSCF4110

come anche i cavoli cinesi che hanno resistito all'attacco goloso delle lumache

DSCF4109

Fra un po' ci mangeremo anche questi bei finocchi che ci danno sempre tanta soddisfazione

DSCF4100

e mentre le foglie del fico ingialliscono e proviamo a raccoglierne gli ultimi frutti

DSCF4112

pregustiamo questi quattro cachi, i primi che ci dona l'albero di Elena

DSCF4099

e seminiamo qualche fiore.... o meglio Elena semina foglie di rucola...

DSCF4119

io aggiungo i semi delle violette del pensiero che ho ricevuto con lo scambio semi da Kia, che ringrazio ancora tantissimo!

DSCF4117

Gli altri troveranno dimora in primavera!

DSCF4092

In questi giorni ho ricevuto anche il graditissimo regalo di Cristina "germogli di soia", ovvero tre saponi fatti da lei, prufumatissimi! Inutile dire che non vedo l'ora di usarli e che la ringrazio tantissimo!

Vi lascio con due proposte. La prima è dedicata alle famiglie per domenica 20 ottobre:

Le mamme di Specialmente Mamma, gruppo di auto aiuto e sostegno tra mamme delle province di Padova Venezia Treviso, vi invitano a partecipare a questi appuntamenti gratuiti dedicati alle famiglie:

“Vicine alle Madri
Sostenere l’Allattamento”
in occasione della SAM 2013 Settimana per l’Allattamento Materno

Domenica 20 Ottobre 2013
dalle 16 alle 18,30
Sala Convegni Ospedale Civile di Noale – Piazza Bastia – Noale (VE)
tavola rotonda e mostra fotografica
“VICINE ALLE MADRI – Sostenere l’Allattamento”
con le mamme Maria Di Maggio e Giovanna Messina
moderatrice Eugenia Fortuni, sociologa
presentazione del progetto “La Via Lattea”
in collaborazione con alcuni esercizi commerciali e il Comune di Noale – assessorato ai servizi sociali

Mostra Fotografica
Durante l’evento verranno premiate le fotografie vincitrici del concorso e sarà possibile visitare la mostra fotografica sull’allattamento.

Vicine alla madri – vieni a dire la tua!
Daremo spazio a tutte coloro che si sentono vicine/i alle madri e che hanno voglia di raccontare alla platea in che senso lo sono, quali sono le gioie e le difficoltà di essere vicino alle madri.
Vogliamo creare un’occasione di scambio, di dibattito di incontro tra le madri, i padri, le operatrici della nascita, ma anche pediatri, farmacisti, educatori e quanti sono vicini e vicine alle madri.
Chi lo desidera potrà lasciare la propria testimonianza scritta: le frasi e i pensieri delle partecipanti e dei partecipanti saranno raccolti in un’urna e, successivamente, insieme alle foto del concorso faranno parte di un piccolo libriccino.

 

Per maggiori informazioni vi rimando al loro sito: QUI 

Il secondo appuntamento a carattere culinario è un piccolo corso di cucina per adulti e bambini in 3 giornate, dedicato a tre prodotti autunnali e organizzato da Ecquo, 

"una nuova e piccola impresa veneta, giovanile e femminile, e lavoriamo sui temi della sostenibilità ambientale e sociale tramite EcquoLab (organizzazione di laboratori ed eventi) e, tra un mese, anche attraverso EcquoBottega (piattaforma di vendita di prodotti ecosostenibili made in Veneto).

Per questo corso di cucina lavoreremo con una mamma di Roncade (Pandicoccole), che condurrà i laboratori, e la Cooperativa sociale Qualità che gestisce il Ristorante "Le Vie" di Altino che ci ospiterà. Il materiale pubblicitario è stato realizzato da un'altra giovane start-up femminile sandonatese e stampato dalla coop.sociale Il Bozzolo Verde."

Per maggiori informazioni qui sotto trovate i link alle pagine FB con gli eventi e il programma:

Corsi ottobre (LA ZUCCA): https://www.facebook.com/events/220088188156551/

Corsi novembre (IL MELOGRANO): https://www.facebook.com/events/226764670815285/

Corsi dicembre (IL RADICCHIO+IL NATALE) https://www.facebook.com/events/370805289717081/

Tutti gli incontri si terranno a Quarto d'Altino (VE)

Prima di salutarvi oggi vi lascio un quiz: che fiore è?

DSCF4103

indizio... sta nel mio orto...

 

Conservazione dei semi dei semi di pomodoro e...

on Martedì, 01 Ottobre 2013. Posted in all'aperto, orto

Conservazione dei semi dei semi di pomodoro e...

... racconti dall'orto di ottobre: selvaggio più che mai l'orto in questo periodo continua a donare abbondantemente cibo! Non solo a noi... infatti la popolazione che si aggira per l'orto è varia e non sempre graditissima... ammettiamolo! :-) Entrare nella selva autunnale vuol dire uscirne ricoperti di punture di zanzare che personalmente attiro abbondantemente, dover spostare dai finocchi i bellissimi quanto golosi bruchi di cavolaia che altrimenti si mangerebbero tranquillamente l'intera semina, far sloggiare le cimici che rosicchiano i pomodori e magari allontanare le chiocciole dai cavoli... per quanto possibile... quella una lotta persa in partenza, vincono sempre loro! Ah, si, è tornata a farsi vedere pure la nostra amica talpa con le sue passeggiate proprio sotto ai radicchi.

DSCF3433-ritE pazienza, nonostante tutto non ci si può lamentare del raccolto! I pomodori, soprattutto i piccoli continuano a produrre alla grande, peperoni e melanzane sono in piena forma e aspettiamo che crescano e maturino al sole autunnale, per le zucchine è tornata primavera. Abbiamo anche ritrovato un paio di zucche violine dalla selva delle zucche... L'erba continua a crescere alla grande e il lavoro di tagliarla non manca per la gioia delle birbe che la trovano un gioco ideale... probabilmente ha un'azione rilassante| I cavoli crescono bene, nonostante l'assalto rosicchiante delle lumache

DSCF3792

qui sopra il cavolo cinese e i broccoli

DSCF3794 DSCF3789

il cavolo rosso e Elena sopresa di trovare ancora tutti questi pomodori

DSCF3790

e la selva di radicchi. A breve saranno pronte anche le rape e stiamo raccogliendo i pochi porri e anche qualche novità. Vi ricordate per esempio l'okra che avevo seminato a giugno? Solo quattro piantine sono sopravissute e qualche frutto l'hanno fatto: io speravo di averne più e di poter provare qualche ricetta con loro come protagonisti (tipo questa che trovate da Felicia), invece erano troppo pochi e alla fine li ho aggiunti alle verdure per un semplice cous cous. Comunque i frutti sono questi:

DSCF2825

Le foglie sono simili a quelle della malva di cui l'okra è parente, anche i fiori assomigliano, più grandi e color giallino. I frutti li ho raccolti della dimensione di 5 cm come mi aveva suggerito Felicia, l'interno è così:

DSCF3051

La consistenza è un po' gelatinosa e cuociono abbastanza velocemente se tagliate a fettine.

Altra cosa che abbiamo seminato a giugno è il mais antico, anche in questo caso i semi provenivano dallo scambio di Ferrara di marzo, purtroppo i semi erano pochini, solo 5, le cinque piante sono nate tutte, ma logicamente non ci si può aspettare chissà che raccolto in temini di quantità. Le pannocchiette che abbiamo raccolto, più piccole di quelle usuali, sono bellissime, con chicchi tondi disposti in modo irregolare. Penso che ne terremo un bel po' da seminare il prossimo anno... per il resto pop-corn! :-)

DSCF3407

Qui vedete a destra una nostra pannocchia, a sinistra una pannocchia che ho raccolto lungo la strada proveniente da un campo qui vicino...

L'altra settimana ho anche ricevuto una gradita sorpresa da parte dell'amica Jessica che ha sfidato le poste italiane inviandomi con posta prioritaria una piccola confezione di pomodori colorati: gialli e neri

DSCF3598

buonissimi e dolcissimi! La cosistenza dei gialli è diversa da quelli nostri che ho nell'orto, sono come più pastosi... allora oltre a gustarli ho deciso di tenerne i semi assieme a quelli dei pomodori gialli grandi e piccoli che avevo seminato quest'anno e che avevo ottenuto dallo scambio primaverile.

La conservazione dei semi di pomodoro non è cosa scontata. Se volete cimentarvi trovate da Stefania la descrizione del procedimento preso dal libro "Manuale per salvare i semi dell'orto e la biodiversità", che ho prontamente messo in pratica. Vi servono dei pomodori ben maturi, di cui va spremuta la polpa con i semi senza buccia. Si mettono in ciotole o bicchieri che vanno lasciate per 3 giorni a temperatura ambiente finchè si forma una muffa bianca.

DSCF3603

DSCF3629Su ogni ciotola va riportato il tipo di pomodoro così poi non vi sbagliate. Passati i 3 giorni si toglie la muffa, si aggiunge acqua, si filtrano con un colino e si mettono ad asciugare in piattini. Vanno rigirati ogni tanto in modo che non si attacchino. Quando saranno ben asciutti si possono passare all'interno di bustine o vassetti di vetro. Io semplicemente creo delle bustine di carta. Ecco qui sotto l'aspetto dei semi seccati e pronti per essere messi via: come vedete hanno un aspetto pelosetto.

DSCF3785

E i vostri orti in terra o sul balcone come vanno?

 

Io lavo eco, I love eco - il contest: il pdf e i vincitori

on Mercoledì, 11 Settembre 2013. Posted in in casa, daria

Io lavo eco, I love eco - il contest: il pdf e i vincitori

Pensavate che mi fossi dimenticata del contest per il secondo compleanno di GocceD'aria? E invece no, mi sono presa un mesetto di tempo per studiare le ricette partecipanti, provarle, sentire i commenti di chi le aveva provate e decidere e ora eccomi qua! Per prima cosa il regalo che vi avevo promesso, ovvero il pdf con tutte le ricette che hanno partecipato al contest che potete scaricare cliccando qui sotto:

SCARICA PDF RICETTE DETERSIVI

Spero vi piaccia e possa contenere dei suggerimenti utili per le vostre pulizie ecologiche e autoprodotte.

E poi i tanto attesi vincitori:

Ragazze mandatemi in privato il vostro indirizzo che provvedo alla spedizione! Ringrazio anche tutti gli altri partecipanti per le idee che hanno avuto e per la condivisione! Trovate lelenco dei partecipanti sul file da scaricare  e anche QUI.

E infine in tema di pulizie vi lascio il mio metodo per pulire i vetri e gli specchi, facilissimo, come sempre! E' un metodo che ho sempre usato fin da piccola quando aiutavo mia madre, vi servono:

  • giornali vecchi (o panno in microfibra)
  • aceto
  • spruzzino
  • acqua
  • finestre sporche (come le mie... :-) )

DSCF2156

Come fare?

Diluire l'aceto nell'acqua al 20% (ovvero per 500 ml metto 100 ml di aceto e 400 di acqua), spruzzare sui vetri e passare con i giornali vecchi accartocciati fino ad asciugare la superficie. Se non avete giornali passate con uno straccio in microfibra. Vi assicuro che vengono perfetti!

 

Swap cartoline

on Martedì, 10 Settembre 2013. Posted in all'aperto, daria

Swap cartoline

Con un misto di curiosità e nostalgia ho deciso di partecipare ad uno "swap" un po' particolare, ovvero ad uno scambio di cartoline fra blogger. L'idea è nata da Fiore e memore delle innumerevoli cartoline che ero solita inviare da ragazzina ogni qualvolta mi muovevo per un viaggio o una gita ho deciso di aderire. E' stato piacevole riprendere questa abitudine e avere di nuovo varie cartoline da inviare e non solo le solite due alle ormai storiche amiche di penna... è stato un modo per conoscere persone nuove attraverso i loro blog. Tra l'altro la cosa ha incuriosito anche le bimbe decisamente poco abituate a ricevere cartoline, che le hanno usate per giocarci tra di loro! Qui sopra potete vedere le varie cartoline arrivate, nel dettaglio:

il bellissimo panorama storico di Napoli inviatomi da Barbara (te l'ho già detto che mi è piaciuta tantissimo!)

le magiche Dolomiti di RobbyRoberta: condividiamo una passione!

la dolcissima cartolina giapponese di Veronica (a me è piaciuta molto invece, non è assolutamente una brutta cartolina!)

la cartolina dalla Versilia della cara Fiore

quella dalla Costa Serina da Anna

un ricordo dalla bella Klagenfurt (troppo tempo che non ci vado...) da Edwige

il mare delle coste siciliane di Francesca

ancora mare ma al nord, la Bibione di Gigliola

e infine la costa calabrese di Beatrice

Grazie a tutte! Io mi sono divertita!

 

 

 

[12  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy