Dolce di cioccolato e cocco su base crudista

Quando si va troppo di fretta, ci pensano gli eventi a rallentarti...
Così potrei riassumere gli ultimi dieci giorni di gennaio: una ripresa post-natalizia decisamente frenetica (non solo per me, anche per le bambine, davvero troppo impegnate con le verifiche di fine quadrimestre)... trovarsi già al lunedì sera a desiderare che sia venerdì sfogliando l'agenda piena di impegni è decisamente un brutto segno! E così prima ho avuto la mia solita laringite di gennaio che mi ha lasciato un paio di giorni senza voce (oppure mi ha fatto apprezzare il silenzio e ricordare che ogni tanto è meglio stare zitti), poi martedì scorso son caduta in bici scivolando su un ponte ciclabile ghiacciato e mi sono regalata una mattinata in pronto soccorso a sistemarmi le labbra e conseguente mal di testa e quindi riposo forzato! A seguire anche Alice con la febbre...
E' decisamente il caso di ridimensionare l'agenda e di regalarsi il tempo per preparare al marito una torta speciale per il suo compleanno!
Eccovi quindi una ricetta golosissima quanto semplice nell'esecuzione!
Ingredienti per la base (crudista):
- 100 gr di noci di macadamia in granella (per me del commercio equo acquistate col gas)
- 100 gr di uvetta morena (come sopra)
Ingredienti per il budino al cioccolato:
- 30 gr amido di mais
- 20 gr di cacao amaro in polvere sempre del commercio equo (facoltativo)
- 20 gr di zucchero di canna integrale tipo muscovado del commercio equo
- 1 pizzico di sale fino integrale
- 1/2 cucchiaino di agar agar in polvere
- 500 ml di bevanda di riso
- Ingredienti per la panna di cocco (crudista):
- 1 lattina di latte di cocco (da
- 20 gr di sciroppo di agave
Decorazione:
- foglioline di menta fresca (per me quelle del mio vaso)
- codette di cacao fondente
Preparazione:
La sera prima mettere in frigo il latte di cocco. Preparare la base frullando gli ingrendienti in un mixer fino ad ottenere una granella appiccicosa. Foderare di carta forno una teglia con cerniera (diametro 18 cm), ungerne i bordi e stendere la base sul fondo. Mettere in frigo.
Preparare il budino: mescolare tutti gli ingredienti in polvere, aggiungere la bevanda di riso un po' alla volta in modo da non formare grumi. Mettere sul fuoco, portare a ebollizione mescolando.Spegnere e lasciare raffreddare mescolando ogni tanto.
Estrarre dal frigo la base. Versarci sopra il budino, lasciare intiepidire a t.a. e passare poi in frigo per la notte.
La mattina preparare la panna di cocco. Aprire la lattina di latte di cocco ed estrarre solo la parte solida. Aggiungere lo sciroppo e schiacciare bene con una forchetta fino ad avere una consistenza cremosa e priva di grumi. Togliere l'anello dalla tortiera. Passare il dolce su un piatto togliendo anche la carta forno. Versare la panna sul dolce facendola colare sui lati. Con una spatola sagomata o con i rebbi di una forchetta distribuire bene la panna sulla torta in modo da creare delle linee. Decorare con le codette di cacao fondente e con le foglioline di menta. Io ho aggiunto la scritta verde (avevo un tubetto di zucchero colorato preso a Natale per la casetta di pan di zenzero). Far riposare in frigo fino al momento di servire.
I gusti si armonizzano perfettamente fra di loro e il croccante della base ci sta perfettamente con la morbidezza del budino! Ve la consiglio caldamente!
Buon proseguimento di febbraio e di inverno a tutti! (Qui sopra il mar Adriatico dalla diga di Sottomarina un apio di domeniche fa al tramonto)
- Tags: autoproduzione, budino, cioccolato, cocco, compleanno, cucina, dolci, macadamia, tempo, uvetta
Commenti (5)
Elle
La torta crudista è da un po' che mi gira in testa, e fino a non molto tempo fa avrei storto il naso alla parola budino. Ma da quando faccio lo yogurt di soia, che ha un aspetto più budinoso, sono ben predisposta anche verso i budini. Al posto dell'uvetta, che a noi non piace, metterei i fichi o i datteri, mentre il cocco ci piace moltissimo, farei doppia dose ahahaha.
Sai che non mi ricordo più se ti ho detto che dal 1 gennaio sono vegana mezzo crudista? Sto veganizzando un sacco di ricette, ma non disdegno quelle già vegane, sopratutto se c'è il cacao ;)
Rispondi
Daria
La base del dolce può essere personalizzata a piacimento, perfette entrambe le tue alternative!
Rispondi
Valentina
Che inizio dell'anno impegnativo!
Spero che ora tutto sia tronato alla calma e normalità...
Un paio di anni fa anche io sono stata colpita da una laringite che mi ha costretta al silenzio per alcuni giorni ed avevo fatto le tue stesse riflessioni, scritte anche i un post sul blog. Certe volte dovremmo far finta di essere afone: ha un effetto benefico anche su chi ci circonda! :)
Ti-vi mando un grosso abbraccio!
p.s. Torta spettacolare! Creativa come sempre, tu
Rispondi
Daria
Fortunatamente sembra tutto sistemato, a parte il fatto che per la botta in faccia sembra mi sia morto un dente...
E pazienza! Diciamo che poteva sempre andare peggio!
Un abbraccio!
Rispondi
Elle
Rispondi