in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Feste delle associazioni e due premi

on Lunedì, 24 Settembre 2012. Posted in all'aperto

Feste delle associazioni e due premi

Domenica scorsa è stata una giornata impegnativa nella quale ho partecipato (anche se in modi differenti) sia alla festa delle associazioni di Piove di Sacco, sia a quella di Padova. Della prima vi avevo già anticipato che sarei stata in piazza con l’associazione Al ritmo del tam tam, che gestisce il GAS Calebassa di cui faccio parte. La mattina è volata con il laboratorio sul pane per i bambini a cui hanno partecipato anche i genitori con le loro domande. Alice da esperta mostra e interviene spesso con la sua esperienza. Per la prima volta partecipava più o meno attivamente anche Elena! Per prima cosa vediamo e tocchiamo i diversi tipi di farina e poi si impasta!

bimbi5

Per i bimbi è sempre una gioia mettere le mani in pasta ed è bello vedere come si destreggiano con gli impasti ora appiccicosi, ora troppo farinosi! Come sempre sono tornati a casa con la loro pagnottina da cuocere. A seguire il pranzo sotto la pescheria, andato molto bene, anche quest'anno! Cibi locali, bio e del commercio equo preparati dai volontari dell’associazione!

Dopo un breve riposino rieccoci di nuovo in piazza, a Padova questa volta! In questo caso ero stata invitata a partecipare alla premiazione del Premio Impatto Zero organizzato dall’Arci. Quando mi sono iscritta qualche mese fa, l’avevo fatto con leggerezza (grazie ad un'amica che me l'aveva fatto notare) e sicuramente non mi aspettavo di vincere (pari-merito con altre 3 donne!) la sezione dedicata ai cittadini!

Ecco qua il resoconto ufficiale e tutti i vincitori:

http://www.padovaoggi.it/cronaca/premio-impatto-zero-2012-vincitori.html

Purtroppo avevo dimenticato la macchina fotografica per immortalare il momento e diciamo che il mio cellulare è molto poco tecnologico!

impatto0

La settimana scorsa avevo ricevuto anche un altro premio molto gradito, ovvero il premio Shaqwi (“affezionato” in arabo) da parte di Francesca di La tana del riccio. Si tratta di un premio che viene assegnato ai blogger che rispondono ai commenti dei loro lettori, non abbandonano i lettori sparendo dal blog e ringraziano i follower e chi li premia. Anche in questo caso non me lo aspettavo e la ringrazio tanto tanto!

Non conosco Francesca personalmente, ma “solo” virtualmente, ci siamo incontrate grazie alla comune passione per la pasta madre e la panificazione, essendo entrambe iscritte fra gli spacciatori di pasta madre. In particolare ricordo che la prima volta che sono passata dal suo bel blog è stato quando ha pubblicato la ricetta dei bottoncini alle patate americane. Da lì non mi perdo neanche una delle sue bellissime ricette e appena riesco le provo e le metto in pratica con la collaborazione delle due birbette: molte sono diventate ormai dei piatti che propongo spesso a casa e che le bambine amano! E così ogni volta che prepariamo una sua ricetta dico alle bimbe “dai che facciamo il pane al sesamo (o gli gnocchi di polenta, o i biscotti…) di Francesca!” Insomma ormai è di casa pur senza averci mai messo piede!

paninazza

Quindi le dedico la foto dei suoi panini al sesamo che ormai sono un must! Vi invito a fare un giro sul suo blog, che oltre ad avere degli spunti originalissimi, ha anche delle fantastiche foto che fanno venire l’acquolina!

L’immagine che invece mi rappresenta al momento è questa:

scale

Siamo io e le bimbe in visita al castello di S.Pelagio, Museo dell’aria. Ecco mi vedo così in salita in questo percorso al loro fianco, anche se in realtà le guide sono loro…

Adesso non mi rimane che assegnare il premio ad altri due blog “affezionati”, la cosa più difficile!

  1. Pane e girasoli: ho avuto il piacere di conoscere personalmente Valentina, una donna fantastica con la quale sono entrata subito in sintonia e con la quale condivido molte passioni oltre alla pasta madre che le ho spacciato

  2. Mymeitai: ho avuto il piacere di conoscere Tiziana e la sua bella famiglia da poco allargatasi, un anno fa in occasione della fiera "4passi" di Treviso. Apprezzo molto il suo modo di porsi sempre molto equilibrato e condivido molte delle sue scelte. Nel blog trovate raccontate le sue esperienze con i bimbi e con la pasta madre, ma soprattutto i suoi bellissimi mei tai che produce singolarmente.

Bene per ora lascio a loro il testimone per i premi futuri! E scusate la lungaggine del post!

Commenti (15)

  • la yogini sotto spirito

    la yogini sotto spirito

    25 Settembre 2012 at 10:03 |
    bravissima!! mi è dispiaciuto non venire a trovarti...
    sai che ho una foto molto simile alla tua? anch'io li ho portati con la fascia (il Mio Piccolo fino all'anno scorso, a 5 anni, nei viaggi lunghi, quando crollava dal sonno...): è una cosa bellissima!

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      25 Settembre 2012 at 15:13 |
      Si, vero, portare è bellissimo! A me manca ancora il portare la mia più grande... Dai, avremo modo di incontrarci in un'altra occasione!

      Rispondi

      • la yogini sotto spirito

        la yogini sotto spirito

        26 Settembre 2012 at 13:05 |
        capisco che ti manchi... pensa che io, invece, ho scoperto la fascia proprio grazie al più grande, nato molto prematuro 13 anni fa: fu proprio a patologia neonatale che mi consigliarono di fare la "marsupio terapia" legandomi il mio microbico nanetto contro la pancia. da lì alla fascia è stato un passo naturale.

        Rispondi

  • Nadir

    Nadir

    25 Settembre 2012 at 11:06 |
    Brava, complimenti per i premi, li meriti tutti!

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      25 Settembre 2012 at 15:13 |
      Grazie!

      Rispondi

  • Valentina

    Valentina

    25 Settembre 2012 at 14:44 |
    Grazie Daria, che onore grande!!! Sono lusingata di cuore, sai quanto ti stimo!!!!
    E tanti complimenti anche per il premio impatto zero, te lo meriti tutto, sei una persona coerente e impegnata davvero e soprattutto fai la differenza nel mondo perchè con il tuo esempio educhi piccole vite al cambiamento!
    Se vogliamo possiamo farcela a migliorare le cose, passo dopo passo!!!!

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      25 Settembre 2012 at 15:15 |
      Grazie Valentina! Ho deciso di premiare due blogger che ho conosciuto di persona e con cui mi sento molto vicina per modo di pensare e agire in questo periodo della mia vita!

      Rispondi

  • ilenia

    ilenia

    25 Settembre 2012 at 15:43 |
    complimenti Daria....mi ero ripromessa di venire quest'anno a Piove ma il mio piccolo "fagiolino" mi da un pò di disturbi......ci vediamo a Bovolenta city per il laboratorio del Pane.......:-))

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      25 Settembre 2012 at 21:55 |
      Ma certo! Tu intanto riposa!

      Rispondi

    • Nadir

      Nadir

      26 Settembre 2012 at 20:44 |
      A Bovolenta? quando ci sarete, mi piacerebbe venire (se non si accavalla con altri impegni) :)

      Rispondi

      • Daria

        Daria

        26 Settembre 2012 at 22:35 |
        Il 14 ottobre la mattina, rifacciamo il laboratorio sul pane per i bambini: anche gli adulti sono ben accetti! :-) Dai che ci conosciamo!

        Rispondi

  • xcesca

    xcesca

    25 Settembre 2012 at 23:02 |
    Eccomi!
    Allora.. complimenti per il meritatissimo premio Impatto Zero!
    E grazie per "farmi entrare" nella tua famiglia tramite le mie ricette, sappi che anch'io apprezzo moltissimo le tue, oltre che il tuo stile di vita!
    Dato che anch'io mi occupo di laboratori di cucina per bambini volevo farti una domanda: come fai con i lievitati e per di più quelli di pasta madre? Io normalmente ho un paio di ore di laboratorio in cui i bambini hanno sempre da fare qualcosa e non possono esserci tempi morti. Inoltre normalmente alla fine del laboratorio si portano a casa quanto hanno preparato o addirittura lo fanno assaggiare ai passanti.. Per questo motivo non propongo quasi mai i lievitati..
    Qualche consiglio?
    Un abbraccio!

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      26 Settembre 2012 at 15:13 |
      Ciao Francesca, intanto grazie ancora per il premio... noi per i laboratori in piazza non abbiamo il forno e quindi i bambini portano a casa la pagnottina da cuocere con le istruzioni per i genitori. Normalmente facciamo una breve presentazione chiedendo se sanno come si fa il pane e mostrando vari tipi di farina che gli facciamo anche toccare per sentire le diverse consistenze. Poi gli mostriamo la pasta madre e gli spieghiamo che è come la mamma. A questo punto ognuno di loro riceve un po' di pasta madre in una ciotolina, gli versiamo l'acqua e poi la farina e li facciamo impastare, prima nella ciotola e poi sul piano (abbiamo una tovaglia cerata che usiamo allo scopo). Poi gli spieghiamo brevemente cosa succederà al loro pane. Alla volte abbiamo una pagnotta in lievitazione da mostrare, quasi sempre un pane già cotto da far assaggiare e vedere. In pratica il laboratorio lo finiscono a casa, ma lì hanno pur sempre qualcosa da vedere e/o assaggiare. Un abbraccio!

      Rispondi

  • xcesca

    xcesca

    27 Settembre 2012 at 00:13 |
    Mi sembra di capire che il tuo è un contesto un po' diverso con famiglie sensibili a questi temi.. mentre nel mio caso alcuni bambini mi dicono che se non portano le cose completamente cucinate a casa i genitori le buttano :(
    Comunque anch'io adotto la tecnica di fargli toccare gli ingredienti, annusarli per indovinare di cosa si tratta.. penso gli trasmetta molta consapevolezza!
    Sempre in continua evoluzione :)
    Grazie dei tuoi preziosi consigli comunque, forse un giorno ce la farò anche con i miei bambini a fare qualcosa del genere!

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      27 Settembre 2012 at 14:57 |
      Dipende... nel senso che i laboratori destinati ai soci dell'associazione partono da una base già "preparata", diversamente quelli che proponiamo in piazza (come quello che faremo a metà ottobre) sono aperti a tutti e quindi ci troviamo con un po' di tutto. Solitamente se qualcuno dice che non può cucinarlo a casa, lo invitiamo a donare il suo pane ad altri bambini che invece lo cuoceranno...

      Rispondi

Lascia un commento

Stai commentando come ospite. Login opzionale sotto.


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy