Gnocchi di zucca

Oh, bene, siamo all'1 novembre, e nell'ambito dell'iniiativa Salutiamoci protagonista del mese sarà la zucca! Chi mi segue da tempo sa che la adoro e mi piace infilarla ovunque e qui dentro si trovano tantissime ricette che la prevedono. Tra la'ltro ho anche la fortuna di avere le zucche direttamente dall'orto di casa (piantiamo i semi che teniamo di anno in anno). La varietà che abbiamo è decisamente poco conosciuta, si tratta della zucca marina, verde esternamente e tutta grumosa. Io la consumo tutta, buccia compresa: buonissima!
Un sacco di proprietà possiede la zucca! Cito da "La via macrobiotica" che ci ospita questo mese:
"I semi hanno proprietà diuretiche, antinfiammatorie, sedative, rilassanti, vermifughe e possono alleviare le infiammazioni della pelle e prevenire le disfunzioni delle vie urinarie.Vanno fatti seccare, si toglie la pellicina esterna e si mangiano crudi oppure tostati in forno o in padella. La buccia contiene un potente antifungino che la zucca usa per proteggersi dai fughi. Sembra che questa sostanza “antifungo” sia attiva contro 10 tipi di funghi dannosi per la nostra salute, compresa la Candida albicans. Alcune varietà hanno una buccia molto sottile che “si lascia mangiare”. Basta spazzolare la buccia della zucca con una spugnetta di cocco prima di tagliarla e poi lavarla bene. Ovviamente non tutte le preparazioni si prestano ad utilizzare anche la buccia. Una vellutata dal bel colore arancio va fatta solo con la polpa, ma la zucca al forno è perfetta. Basta tagliare le fette di zucca con la buccia e infornarle. ... E’ perfetta quindi per tutti i problemi legati allo stress, alla tensione e all’ansia, come insonnia, fame nervosa e anche la voglia di dolci. A livello energetico nutre lo stomaco, il pancreas e il sistema immunitario. Non è un caso che la natura la metta a nostra disposizione proprio in questo periodo….quindi dateci dentro con la zucca!"
Quindi per iniziare bene vi ripropongo la facilissima ricetta degli gnocchi di zucca semplicissimi da fare anche assieme ai bimbi.
Gnocchi di zucca
Ingredienti:
- zucca (quantità a piacere) - io ne preparo circa mezzo kg
- farina tipo 2 - al massimo 100 gr
- olio evo
- qualche foglia di salvia
- sale fino integrale qb
Facilissima esecuzione!
Cuocere la zucca al forno tagliata a fette (con tutta la buccia), magari mettendo un foglio di carta forno sopra in modo che non si secchi. Una volta cotta con la forchetta schiacciatela bene, tenendo da parte la buccia che può essere un buon spuntino o usata per altre preparazioni. Aggiungere un po' di farina e mescolare fino ad ottenere un composto solido che rimarrà comunque un po' appiccicoso. Non aggiungete troppa farina altrimenti diventeranno troppo compatti e pesanti. Tenendo il piano ben infarinato formate dei serpentoni e tagliateli a pezzzetti, schiacciandoli leggermente.
Nel frattempo mettete a bollire una pentola con acqua leggermente salata. Preparate una padella con olio evo e salvia. Man mano che gli gnocchi sono pronti versateli nell'acqua bollente ed estraeteli quando vengono a galla tuffandoli nell'olio caldo insaporito con la salvia. Fate saltare in padella per un paio di minuti e sevite subito!
- Tags: autoproduzione, bambini, cucina, halloween, orto, salutiamoci, zucca
Commenti (23)
La Via Macrobiotica
Salutiamoci comincia proprio bene, con uno dei miei piatti preferiti!!!
Grazie per la tua ricetta!
Dealma
Rispondi
Daria
Rispondi
MICHELA
Mi informo per quando avrò un orticello;-)))
Michi
Rispondi
Daria
Rispondi
MICHELA
GRAZIEEE
Rispondi
Daria
Rispondi
Lo
ho fatto il tuo pane d'autunno e l'ho fatto dolce per le merende...è fantastico..grazie mille per la ricetta :)
Rispondi
Daria
Mi fa piacere che il pane sia piaciuto, interessante anche la versione dolce: hai aggiunto malto o qualche tipo di frutta secca?
Rispondi
Lo
Rispondi
Daria
Rispondi
Lo
http://www.facebook.com/photo.php?fbid=4885856870243&set=pb.1412305636.-2207520000.1351883127&type=3&theater
grazie mille
Rispondi
Daria
Rispondi
ricetteveg.com
Rispondi
Daria
Rispondi
elisabetta pendola
Rispondi
Daria
Rispondi
Nadir
Rispondi
Daria
Rispondi
Antonella
Rispondi
Daria
Rispondi
GLORIA
Rispondi
Daria
Rispondi
GLORIA
Rispondi