Il grande grosso libro delle famiglie
Domenica scorsa siamo stati a Treviso alla fiera "Quattro Passi" un appuntamento annuale che cerchiamo di non perdere, due week end in cui si trovano riunite molte realtà associazionistiche, del commercio equo e proposte ecologiche. Ormai molte delle presenze mi sono note ed è un'occasione per rincontrarle e conoscerne di nuove.
E' anche un'occasione di gioco e divertimento per i piccoli che ai quali è dedicata una bella area con giochi "di una volta". Immancabile la parte culinaria con ottima cucina anche vegetariana e vegana.
foto al volo prima che fosse spazzolato tutto (felafel e tortino di miglio con birra artigianale)
All'interno del padiglione centrale trova spazio anche l'editoria e qui è impossibile passare senza prendere qualcosa. Uno dei libri che hanno scelto le bimbe (Alice in questo caso) è quello di cui vi parlo oggi.
Un libro che mi è piaciuto molto, dedicato alle famiglie che punta a superare gli sterotipi. Le prime pagine infatti ci propongono la famiglia "tipica" come era rappresentata nei libri "di una volta" (ma anche in molti attuali)
Le pagine seguenti mostrano divise per "argomenti" quanti tipi di famiglia possono esserci
toccando in modo semplice temi importanti che si può decidere di approfondire in base alle richieste e curiosità dei bambini. Oltre alle immagini centrali anche "le cornici" riprendono gli stessi temi e mostrano le varie possibilità. Noi ci siamo divertite a cercare alcuni aspetti della nostra famiglia nelle varie pagine, per rispondere alla domanda finale del libro "...la maggior parte delle famiglie è tutte queste cose contemporaneamente. E la tua oggi com'è?"
... per esempio apprezzeremmo di certo un panificio che si chiama "PastaMadre"...
... questa è la mia personale situazione lavorativa!
ed ecco la famiglia con l'orto...
... e quella che va a piedi o in bici (non manca neppure una mamma che porta col mei tai, anche se fronte mondo).
Come potete intuire i temi che si possono affrontare sono davvero molti e di ampio respiro, ma la cosa più bella che traspare del libro è che non c'è una situazione normale o strana o un giusto e uno sbagliato, bensì che le soluzioni possono essere molteplici e tutte valide.
Il libro di oggi è:
"Il grande grosso libro delle famiglie" scritto da Mary Hoffman e illustrato da Ros Asquith ed. Lo Stampatello *
* trovo molto interessante il progetto che porta avanti questa casa editrice di cui vi invito a leggere la presentazione di cui vi riporto uno stralcio:
Tanti sono gli aggettivi che accompagnano la parola famiglia, ognuno di noi vi troverà quello che più gli somiglia: tradizionale, allargata, monogenitoriale, adottiva, ricomposta, omogenitoriale. Ciascuno di questi aggettivi non fa che restringere il campo di osservazione su una sola delle innumerevoli varianti, tutte contenute nella parola famiglia, a tutti noi cara perché parola d'amore, parola da cui veniamo e a cui tendiamo, parola che racconta cosa abbiamo preso e cosa lasceremo al mondo, di inestimabile e caro.
PS: la fiera Quattro passi continua fino a domenica, se siete in zona vi consiglio di farci un giretto!
Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama a alla condivisione di libri per bambini su fb La biblioteca di Filippo.
Commenti (18)
Roberta
Dal 28 al 31 Maggio a Milano ci sarà Milano FairCity fiera mondiale del commercio Equo... lo cercherò sicuramente
Pensa che ti volevo chiedere se ci sareste state...
Buon fine settimana
Un abbraccio
Rispondi
Daria
Un abbraccio a voi!
Rispondi
Sara
consiglio a tutti di venire a treviso a vedere la fiera almeno una volta...c'è sempre qualche bello spunto ed è un'ottima occasione per ricaricarsi incontrando tante realtà attente ad un vivere più sostenibile!
Rispondi
Daria
Rispondi
Valentina
Dev'essere proprio ricco di belli spunti di riflessio.
Grazie!!
baci
Rispondi
Daria
Rispondi
cristiana
Rispondi
Daria
Rispondi
Serena di Enjoy Life
Come dici tu, insegnare ai bimbi che le realtà possibili sono molte, diverse e tutte valide è secondo me essenziale perchè diventino adulti capaci di pensare liberamente.
Ciao
Serena
Rispondi
Daria
Rispondi
ilmondodici
A mia fgilia ne era piaciuto uno in particolare, che parlava di un bimbo che amava lavorare a maglia... spero di parlarne presto in un VdL!
ciao
Rispondi
Daria
Bello il tema del bimbo che lavora a maglia, noi sull genere abbiamo "Ettore, l'uomo straordinariamente forte" che Alice adora. Ora son curiosa di leggere il tuo post! ;-)
Rispondi
erica-semplicementeoggi
Rispondi
Daria
Rispondi
LaPichinainCucina
Rispondi
Daria
Rispondi
Moira
Rispondi
Daria
E come dici tu ci si perde ad osservarne i dettagli, anche le "cornici" delle pagine sono curatissime!
Rispondi