La biblioteca di Alice ed Elena
ottobre 2012
Finalmente eccoci arrivati al secondo appuntamento con la biblioteca di Alice e Elena. Questo mese i libri che hanno scelto in biblioteca hanno a che fare con animali un po' particolari: un rinoceronte domestico, un bradipo, la scimmietta Piripù Bibi e il suo amico elefante. A questi si aggiungono quelli incontrati in un viaggio fantasioso che parte e torna a casa... e che bello in questa stagione in cui si sta più in casa fare questi viaggi di fantasia!
Partiamo dai libri scelti da Elena che comunque anche Alice adora!
"Tararì tatarera, sesa terù di Piripù...
Piripù Pa, Piripù Ma,
Piripù Sò e Piripù Bè
sesa nenèn, nenèn..."
Così inizia il primo che si intitola "Badabum" di Emanuela Bussolati. Un libro decisamente divertente e coinvolgente da leggere tutti assieme! E' scritto in lingua "Piripù", una lingua di fantasia che comunque i bambini capiscono benissimo aiutati anche dal lettore che può fare voci e versi mentre legge. Come scrive l'autrice nel retro copertina "... E' una lingua adatta a fare le voci, a sussurare o borbottare, a strizzare gli occhi e aggrottare le sopracciglia... una lingua speciale fatta di attenzione, di affetto, di voglia di mettersi in gioco. Una lingua adatta a un complice coinvolgimento fra gli adulti e i bambini..." E' la storia della piccola "scimietta" (o almeno per noi era una scimmietta) Piripù Bibi che durante un Badabum (temporale) si trova da sola col suo amico Gonende (un elefante)... logicamente c'è il lieto fine!
Il secondo bellissimo libro è "Davanti alla mia casa c'è..." di Marianne Dubuc. Questo è un libretto che Alice adora leggere a Elena sedute fianco a fianco sul divano.
Come vi anticipavo è un librino coinvolgente che parte da casa e torna a casa passando con la fantasia nel libro delle fiabe sotto il letto, sulla montagna, nel cielo, sul mare, in città. Alice adora la pagina col "Fantaaaaaasma!" mentre Elena quella col drago che fa "Aaaarghhhhh".
Eccoci al libri scelti da Alice, entrambi vedono come protagosista un animale "esotico".
""Adagio, adagio, adagio" dice il bradipo" di Eric Carle, è il primo, dove il tranquillo bradipo passa le sue giornate appeso a ramo a mangiare, a dormire... insomma sembra un pigrone! Un invito a rallentare a prendersi i propri tempi, un mesaggio anche per noi adulti sempre di fretta a mettersi in sintonia con i tempi a volte più lenti dei bambini. Dal retro di copertina: " Sempre a correre. Correre. Correre. Galoppiamo di qua e di là. ... Tutti ci dicono di sbrigarci. Svelti! Il tempo vola! Datevi una mossa! C'è così poco tempo per starsene con gli amici, ammirare un tramonto, guardare un cielo stellato. Ah, se potessimo imparare - anche solo un pochino - dall'amabile bradipo che adagio, adagio, adagio striscia lungo un ramo d'albero, mangia un poco, dorme un sacco e vive in pace." se avete voglia potete leggere il testo completo del libro qui: http://archivio.tempiespazi.toscana.it/temps/testi/htm/bradipo.htm
L'ultimo divertente libro di Shel Silverstein è "Chi vuole un rinoceronte a un prezzo speciale?" (se aprite illink potete scaricare un'anteprima di alcune pagine). Alice si è innamorata di questo animale da compagnia! Un rinoceronte multi-uso: appendiabiti, poltrona, porta-ciambelle, grattaschiena, porta-lampada, compagno di giochi, che fa compagnia a casa o al mare, da solo o con gli amici!
E' molto comodo sedersi in braccio a lui...Ma è meno comodo se è lui sedersiin braccio a te.... :-)
Anche in questo caso un librino divertente sia per grandi che per piccini!
E voi, avete letture preferite in tema "animalesco"? Cosa avete letto questo mese?
Commenti (9)
Alice
Facendo estate ragazzi e bimbi estate mi è capitato di trovare un bambino su trenta con la voglia di "mettere le mani in pasta", creare con la carta e la fantasia. Gli altri, oltre al calcio e pallavolo, non vedevano altro.
Quando invece vedo quelli tranquilli (nei limiti della calma che possono avere i bambini), che sanno apprezzare anche altro oltre le urla ed il saltare qui e là, li trovo adoabili.
E vedere le foto delle tue bambine immerse nelle avventure dei libri, tra bradipi pigri e rinoceronti tuttofare, le rende doppiamente adorabili.
Da piccola, di libri con animali, ho amato "Un'avventura rattastica" , di cui mi ero follemente innamorata (guardavo per ore la copertina e le figure che c'erano all'interno); ed ero stata colpita da "La scimmia nella biglia"...
Credo che quando li ritroverò negli scatoloni in cantina li rileggerò! In fondo non si deve essere per forza bambini, no?
Rispondi
Daria
Rispondi
Stefania
Anche noi amiamo molto leggere...e fin da piccolissimi i bimbi hanno sempre avuto sul comodino un libro...proprio come me!
In questi giorni Martina ha cominciato "Piccole donne crescono" che ha ricevuto in dono in occasione del suo compleanno...mentre Matteo (che non sa ancora legger perchè ha cominciato la prima elementare a settembre) ogni sera si sfoglia un libro che gli ha regalato la zia sul calcio...a volte lo sfoglia anche al contrario...ma lo sfoglia! ^__^
Io invece in questo ultimo periodo di intenso lavoro tra trasloco e negozio...ho il comodino vuoto...ma penso di rimediare presto! :-)
Rispondi
Daria
Rispondi
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
FRANCESCA EQUAZIONI
bè se vi è piaciuto 'badabum' dovete per forza di cose leggere 'tararì tararera', sempre in lingua piripù e primo della serie!
a federico piace un sacco ma anche ad ale....
io ho cucito loro anche un piripù su suggerimento di un'amica che conoscendo ale e fede ci ha consigliato il libro!
sempre per fede (ma anche per ale) a tema animali e opposti avevamo preso il libro 'il mio ippopotamo' bello anche per il suo formato non standard
eric carle ci piace un sacco e.... il vostro ci manca! :D
Rispondi
Daria
Rispondi
FRANCESCA EQUAZIONI
i libri li abbiamo tutti e due perchè una volta scoperto tararì tararera.... non abbiam saputo resistere
e il badaduuuum lo facciamo con la scatola del tuono..... fede all'inizio aveva una paura, povero!
Rispondi