La "fugassa" di Natale di Francesca
Pubblico per conto di Francesca B., incontrata nel gruppo Fb “La pasta madre”, grande appassionata di pasta madre e di autoproduzione, che forse un giorno si deciderà ad aprire un blog, la sua ricetta di dolce natalizio: una “fugassa”, ovvero focaccia, alla veneta, ovvero un dolce che nasce come pane arricchito (ne parlavo nella mia ricetta di fugassa con i fichi). Per Natale viene proposto come alternativa al panettone dalle nostre parti, è un dolce semplice e leggero. Ecco la versione vegana di Francesca che voglio provare anch'io quanto prima! A lei la parola!
Primo impasto
Ingredienti:
- 100 gr di pasta madre
- 100 gr di latte di soia
- 1 cucchiaino di malto di riso
- 100 gr di farina tipo 1
Prima di partire rinfresco la pasta madre per 3 volte a distanza di 4-5 ore. Ne prelevo 100 gr pm a cui aggiungo 100 gr latte di soia, un cucchiaino di malto di riso,100 gr farina 1. Lascio lievitare 3 ore.
Secondo impasto
Ingredienti:
- primo impasto
- 200 gr farina tipo1
- 600 gr di farina di farro
- 60 gr di olio evo
- 30 gr di acqua
- 250 gr di malto di riso
- 100 gr di latte di soia
- 3 cucchiai di fecola di patate
- acqua bollente qb
Prendo il primo impasto e aggiungo 200 gr farina 1, 300 gr farina di farro,60 gr olio evo,30 gr acqua,250 gr malto di riso,100 gr latte di soia e sostitutivo delle uova (3 cucchiai di fecola di patate a cui ho aggiunto a filo acqua bollente fino ad ottenere un impasto gelatinoso che ho frullato e lasciato intiepidire). Ho fatto andare l'impastarice 15 minuti, aggiustando con farina 0 se era troppo appiccicoso, finchè la pasta si staccava dalle pareti della ciotola. Ho messo a lievitare un'oretta, ho fatto delle pieghe e messo nello stampo da panettone. Ho lasciato lievitare tutta la notte dopo aver praticato una croce sopra con un coltello affilato. Ho cotto a 180° per 50 minuti,ventilato bagnando la superficie con poca acqua.ho fatto raffreddare capovolto infilzandolo con ferri da calza!
Peccato che sia stata finita prima di poter fotografare la fetta!
Questa ricetta partecipa alla raccolta di ricette di dolci natalizi e alla veg-panettonata di GocceD'aria - prova anche tu a fare il veg-panettone con noi o invia la tua ricetta di dolce natalizio.
Aggiornamento!
Ho voluto provare personalmente questa bellissima ricetta e ne sono rimasta entusiata! Ho fatto solo un apiodi modifiche relative alle farine usate, perchè ho voluto testarla con farine più integrali: il risultato, davvero ottimo lo potete vedere nelle immagini qui sotto e in quella di testata!
Le mie modifche:
- nel primo impasto ho usato farina di farro bianca, anzichè tipo 1
- nel secondo impasto invece ho sostituito alla farina 1, farina integrale di grano duro bio, per la farina di farro ne ho messa 150 gr di bianca spelta e 300 di integrale (anzi integralissima) di dicocco appena macinata a pietra sul mio mulinetto (è bastata mano farina in quanto ho usato l'integrale).
Eccomi all'opera con questo bellissimo impasto! e che lavoraccio con tutto quel peso!
Ecco la gigantesca fugassa da quasi 1 kg e mezzo cotta!
e qui la fetta morbidissima!
E quindi non lasciatevi intimorire dalle farine integrali, potreste avere delle piacevolissime sorprese!
- Tags: autoproduzione, cucina, Natale, panettonata, panettone, pasta madre
Commenti (10)
Linda
Rispondi
Daria
Rispondi
jessica
Rispondi
Daria
Rispondi
jessica
Volevo anche chiedere una precisazione sulla ricetta di Francesca - secondo impasto, nella lista di ingredienti ci sono 600g di farina di farro ma poi nella spiegazione dice di aggiungerne solo 300g. Io sono riuscita a metterne 300g, di più non ce l'avrei fatta. In genere è importante incorporare tutta la farina dettata nella ricetta? Io riesco sempre solo a metterne 2/3...
Rispondi
Daria
Rispondi
jessica
Rispondi
Daria
Rispondi
jessica
Rispondi
Daria
Vedrai che un po' alla volta riuscirai!
A presto!
Rispondi