Pasticcio di anelletti
Buon inizio settimana: oggi vi propongo un altro dei piatti che le birbe (e non solo) adorano! Si tratta della rivisitazione vegana di un piatto tipico siciliano, infatti il formato della pasta, l'anelletto, proviene proprio da lì... si diciamo la verità: le prime volte che ho visto questa pasta pensavo fosse da usare per farci la minestrina e invece sul retro della confezione ecco il suggerimento per l'uso, ovvero farci il pasticcio, o pasta al forno. Ormai sono parecchi anni che la uso e preparo questo pasticcio (anche se ogni tanto finiscono anche nelle minestre che le bimbe continuano ad adorare...), prendo gli anelletti di LiberaTerra, ovvero prevenienti dalle terre liberate dalle mafie, quindi oltre a essere bio, nascono anche da un bel progetto. Vi invito a fare un giro QUI, dove trovate tutte le informazioni sul progetto e sul prodotto. Passiamo alla ricetta!
ingredienti per una teglia quadrata 30 x 30:
- 300 gr di anelletti
- 2 melanzane a pasta bianca
- 200 gr di piselli lessati
- 2 carote
- 200 ml di passata di pomodoro
- 1 cipolla di tropea bio
- qualche foglia di basilico fresco
- 500 ml di besciamella vegetale al riso
- sale grosso integrale qb
- sale fino integrale qb
- olio evo qb
- lievito alimentare in scaglie
Preparazione:
Mettete a bollire l'acqua per la pasta, nel frattempo tagliate a fette le melanzane e disponetele su un piatto cosparse di sale fino integrale. Lasciate riposare.
Preparate un sughetto vegetale: mettete in padella un po' d'olio e un po' d'acqua e la cipolla di tropea tritata. Fatela rosalare, aggiungete la salsa di pomodoro (nel mio caso autoprodotta). Tagliate a rondelle e poi tritate le carote e aggiungetele al sugo. Lasciate cuocere finchè sono morbide e infine aggiungete i piselli (io li trovo già lessati in vasetto di vetro al negozio bio). Fate cuocere ed eventualmente aggiustate di sale.
Quando l'acqua bolle, salatela e versate gli anelletti. Fateli cuocere avendo cura di tenerli un po' al dente (qualche minuto meno di quanto indicato in confezione). Appena cotti, scolateli, conditeli col sughetto e teneteli da parte.
Preparate la besciamella vegetale con la farina di riso, trovate il mio metodo QUI.
Scolate le melanzane (io ne ho ancora dell'orto) schiacciandole in modo da privarle del liquido e grigliatele su una piastra calda.
Accendete il forno a 180°.
Prendete la vostra pirofila (io ne uso una in ceramica adatta ad andare in forno), oliotela leggermente e mettete un po' di besciamella sul fondo. Versate metà della pasta condita, poi uno strato di melanzane e di nuovo pasta.
Per ultimo versate la besciamella a coprire tutto. Cospargete la superficie con il lievito alimentare e passate in forno caldo per una mezzora abbondante (finchè si sarà formata una bella crosticina). Lasciate per una quindicina di minuti nel forno spento chiuso prima di servire.
E buon pranzo!
Questa ricetta partecipa a "Scambiamoci una ricetta - La pasta" di Iotestopositivo
Ed essendo lunedì partecipa anche alla raccolta di ricette del 100% vegetal monday proposto dalla Capra: chiunque può partecipare, proponete anche voi le vostre ricette veg ogni lunedì!
- Tags: 100% vegetal monday, cucina, libera terra, melanzane, pasta, piselli
Commenti (14)
MARI
fra l'altro mi sembra ideale per gustare i piselli...c'entrano giusti giusti nel buco! ;-)
Bella idea la pasta al forno!
Rispondi
bat veg
Rispondi
Daria
Rispondi
Ale
Rispondi
Daria
Rispondi
monica
Rispondi
Daria
Rispondi
Callaudia
Rispondi
Daria
Rispondi
Callaudia
Rispondi
Veganchef88
Rispondi
Daria
Rispondi
gè gè
Rispondi
Daria
Rispondi