Polpette del riciclo del farrotto
Quante volte capita che avanzino poche quantità di zuppa o di cereali in chicco variamente preparati? Che poi invariabilemente addensano e sono difficilmente mangiabili tal quali... io di solito le tengo da parte per farne polpette, che spesso sono ancora più buone e gradite del piatto originale. Questa volta ad avanzare era del farrotto con piselli e cicerchie, buonissimo, ma le avevo un po' esagerato con le dosi e quindi ecco le nostre ottime polpette del riciclo!
Stavolta quindi due ricette in una!
Ingredienti per il farrotto:
- olio evo qb
- 2 foglie di salvia
- 3-4 cm di alga kombu
- 5 cm di porro
- 1 testa d'aglio
- 3 manciate di piselli surgelati (io avevo gli ultimi del mio orto dell'anno scorso)
- circa 800 ml di brodo
- 2 manciate di cicerchia decorticata
- 130 gr di farro perlato
- sale fino integrale qb
Preparazione del farrotto:
In una pentola dal fondo spesso in acciaio versare un filo d'olio, un pochina d'acqua, il porro affettato finemente, l'aglio affettato, l'alga kombu, le foglie di salvia e far rosolare brevemente. Aggiungere i piselli e poco brodo, coprire e far andare a fuoco lento per 15 minuti. Aggiungere le cicerchie decorticate e il farro perlato, mescolare e far insaporire per qualche minuti in modo che i liquidi siano assorbiti. Aggiungere tutto il brodo e cuocere a fuoco lento per mezzora (da quando bolle) col coperchio. Spegnere, assaggiare e salare secondo il gusto, lasciare riposare una mezzora in modo che i liquidi vengano assorbiti, servire tiepido eventualmente con un po' d'olio. Ricordarsi di avanzarne un poì per le polpette... :-)
Ingredienti per le polpette:
- farrotto avanzato dal girono prima
- 1 patata lessa grande
- 2 carote lesse
- farina di mais gialla integrale qb
- olio
- prezzemolo
- sale fino integrale qb
- cannella
- noce moscata
Preparazione delle polpette:
Schiacciare con lo schiacciapatate la patata e le carote. Aggiungere sale, noce moscata e cannella a piacere. Aggiungere anche il farrotto e mescolare. In base alla consistenza ottenuta valutare se il caso di aggiungere un po' di farina di mais gialla. Si deve avere un composto morbido e lavorabile bene con le mani.
Preparare le polpette della forma preferita: io ne ho fatte di piccole a palline e di grandi tipo burger.
Ripassarle nella farina di mais.
Scaldare una padella in cui avrete messo un po' di olio e ripassare le polpette nell'olio fino a doratura. Oppure si possono mettere in forno avendo cura di girarle una volta. Ed eccole qua, servite con tante verdurine. Quelle fatte a burger sono perfette anche dentro a un panino!