Un tortino di mammut
Dopo la zuppa di sasso, un altro piatto divenuto ormai usuale in casa in casa nostra: il tortino di mammut! Ingredienti? Erbaccia e semini e il mammut che ci sta a guardare!
Inutile dirvi che lo spunto arriva da una recente lettura delle bimbe, che vede come protagonista il magro Ug, cavernicolo affamato, stanco di mangiare erbaccia e semini, che decide di catturare il grasso mammut che sta sulla montagna. Si sa che l'unione fa la forza e quindi il nostro protagonista cerca l'aiuto dei suoi amici per avere una lancia, del fuoco, un pentolone, una trappola, un carretto promettendo in cambio un pezzo di tortino di mammut.
I sei uomini affamati partono per catturarlo, ma si troveranno davanti ad una sorpresa, infatti anche il mammut ha il sostegno della sua famiglia e costringe alla fuga gli uomini che promettono:
Basta con la caccia! D'ora in poi mangerò solo erbaccia!
Molto meglio rendere piacevoli e gustosi erbacce e semini piuttosto che ricorrere alla crudeltà della caccia. Anche questa volta vi lascio la recensione di Alice:
All'inizio non mi sembrava un bel libro, pensavo che sarebbero riusciti a catturare il mammut e a metterlo nel tortino, magari senza le zanne e la proboscide, che non ci stavano... poi però è finito bene! Meglio fare il tortino di erbacce e semini che è anche buono! Mamma è tanto che non lo fai, ce lo prepari?
Il tortino in questione è una rielaborazione dei tortini di amaranto che avevo postato lo scorso anno, realizzati in un'unica teglia anzichè in monoporzione. Sempre un successo per i bambini e un buon modo per fargli apprezzare sia l'amaranto che il cavolo capuccio.
"Un tortino di mammut" di Jeanne Willis e Tony Ross ed. Il castoro
Scritto dagli stessi autori della nostra amata Gisella Pipistrella, vi conquisterà di sicuro: anche in questo caso il punto di vista è diverso dall'usuale, non solo quello dell'uomo, ma anche quello dell'animale che viene cacciato, ci permette di fare riflessioni sulla caccia, sulla necessità o meno di mangiare carne e quindi sulla nostra scelta veg e anche sul rispetto di tutti gli animali.
Un libro che andrebbe letto e sul quale riflettere non solo per i bambini che ne intuiscono da subito la profondità e il senso, ma anche e soprattutto dai genitori e dagli adulti, specie alla luce di fatti come quelli dell'orsa Daniza che purtroppo alla fine è stata uccisa...
Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama e alla condivisione di libri per bambini "La biblioteca di Filippo" su FB.
PS: Potete vedere e scaricare le prime pagine del libro a questo link.