in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: diritti

La storia del toro Ferdinando

on Venerdì, 11 Settembre 2015. Posted in libri

La storia del toro Ferdinando

Non so se ricordate che qualche tempo fa vi avevo raccontato del libro "La strada di Jella" e de "La conferenza degli animali". Da quella lettura mi è venuta una gran voglia di di cercare alcuni libri a cui accenna Jella nel suo racconto. Fra questi in particolare la storia del toro Ferdinando è diventato uno dei libri preferiti dalle birbe... un libro uscito per la prima volta nel 1936, direi ancora assolutamente moderno nel contenuto e nella storia. Bandito in Spagna, quando uscì in concomitanza con lo scoppio della  guerra civile e bruciato in segno di propaganda nazista in Germania, in Italia uscito solo nel 1967. Copertina rossa su cui campeggia l'immagine del toro che annusa un fiore.

La strada di Jella e La conferenza degli animali

on Venerdì, 27 Marzo 2015. Posted in libri

La strada di Jella e La conferenza degli animali

Quando ho letto la recensione di Claudia del libro e della storia di Jella Lepman, sono andata subito a prenotare il libro in biblioteca, meravigliandomi di come potesse essere che non avessi mai sentito parlare di questa donna speciale. Appena arrivato il libro l'ho letto velocemente. La storia raccontata in prima persona dalla protagonista è il resoconto del suo ritorno in Germania nell'immediato dopoguerra inviata dal governo americano come inviata speciale per le donne e i bambini. Mi ha rapito leggere come con apparente semplicità e grande umilità sia riuscita a portare a termine in tale periodo storico un tale progetto con al centro i libri per bambini usati quale veicolo di pace fra i popoli.

La biblioteca di Alice ed Elena # 12

on Venerdì, 07 Marzo 2014. Posted in libri

marzo 2014

La biblioteca di Alice ed Elena # 12

Dopo un po' di tempo riprendo l'appuntamento con "la biblioteca" delle bimbe, ovvero la piccola rassegna dei loro libri preferiti del periodo, questa volta il tema riprende un argomento già trattato nelle settimane scorse da altre amiche blogger (per esempio ), ovvero quello della diversità e del rispetto. La discussione, originata da un triste episodio avvenuto a Venezia (di cui potete leggere QUI la rassegna stampa), ha però avuto dei riscontri positivi nel creare una serie di iniziative personali e di gruppo per diffondere un tipo di cultura che purtroppo stenta ancora ad affermarsi e che non è poi così scontata. In particolare mi è piaciuta l'iniziativa di cui parla Caterina (LibereLettere) ovvero il "#Flashbooksenzastereotipi" che riprende il titolo dell'iniziativa del Comune di Venezia per il cui scopo erano stati donati i famosi 49 libri. Queste le parole di Renata Guizzetti, fondatrice del MaMi, mamme a Milano:

E comincio affermando che siamo tutti diversi, e questo  è un valore. Invece la diversità (dei caratteri, dell’aspetto fisico, della propria storia personale) diventa spesso motivo di discriminazione.  È un meccanismo semplice: se differisci dal modello base, allora sei “diverso”, sei “sbagliato”, sei come minimo da commiserare, eventualmente da emarginare, se non addirittura da denigrare. Si può scardinare un meccanismo così potente e così terribilmente collaudato? E come? Io credo di sì, che si possa... 

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy