in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: fiolaro

Il menù dell'Independence Day Invernale

on Martedì, 19 Gennaio 2016. Posted in cucina

Il menù dell'Independence Day Invernale

Ben ritrovati già a settimana avanzata!Questo fine settimana è stato per noi denso di vita: festa di compleanno di Elena, Independence Day condiviso con l'amica Sara, prima partita di basket di Alice... insomma facile ritrovarsi già a metà settimana senza aver avuto il tempo di riordinare le idee! Ho deciso di iniziare raccontandovi del nostro ID, in un altro post vi lascerò le ricette dei dolci che ho preparato per il compleanno di Elena. E allora ecco i nostri pasti "indipendenti"! (PS: se non sapete in cosa consiste questa iniziativa vi rimando al post di Francesca Un tuffo nell'insalata)

Independence Day

Zuppa piccante al fiolaro e un invito

on Domenica, 15 Febbraio 2015. Posted in cucina

Zuppa piccante al fiolaro e un invito

Nell'ultimo periodo il nostro fornitore di verdura del gas ci propone una cassetta di verdura con cavoli, porri e verze nella quale non mancano mai un paio di cespi di fiolaro. Vi avevo già presentato il nostro amico della famiglia dei broccoli a foglia in questa occasione, ora ve lo propongo come zuppa, facile e veloce da fare. L'ho abbianto alle patate per un effetto più cremoso. Per noi adulti stavolta ho aggiunto un bel tocco di rosso con il patè di peperoncini piccanti fatta con la ricetta di Francesca (si, sono quelli del nostro orto finiti di raccogliere a novembre, abbiamo ancora un vasettino di crema da finire in frigo). I piccoli invece l'hanno gustata solo con olio, lievito alimentare e noci... per sapere se è piaciuta vi rimando all'ultima foto del post: giudicate voi! ;-)

Le nostre verdure a novembre

on Mercoledì, 21 Novembre 2012. Posted in orto

Le nostre verdure a novembre

Grigia mattina della seconda metà di novembre. Leggera pioggerellina. Non troppo freddo. Metto giacca, stivali in gomma, berretto. Prendo una capiente terrina, guanti da giardinaggio e coltello. Esco nell'orto: una breve passeggiata...

Incontro i broccoli i cui "fiori" stanno crescendo: aspettiamo ancora un po' per raccoglierli.

broccoli

A seguire i finocchi: scelgo il più grande che finisce nella ciotola.

radicchio

Poi il radicchio di Treviso: ecco prendo questo.

Anche un piccolo cespo di brasiliana dimenticato fra l'erba.

Per le altre insalate aspetto ancora un po'... anche il capuccio (l'ulitmo) è ancora piccolino...

insalata

Controllo il fiolaro: bene, i bruchi lo graziano, la prossima volta lo raccolgo.

Guardo bene fra le foglie di cavolfiore: ancora niente... spunterano?

Mi sposto un po' dove spiccano delle macchioline rosse: i peperoncini continuano a maturare, raccolgo quelli più maturi per farci il patè - ecco un bel regalo per Natale!

peperoni

Anche sulle piante di peperoni ce n'è ancora qualcuno di piccolo e verde destianato a non maturare: sarà ottimo nel ragù vegetale!

Passeggiando vengo attratta da un profumo caratteristico: eccolo qua un piccolo cespo di tenera rucola selvatica... che c'è di meglio per completare l'insalata?

Infine qualche rametto dall'angolop spezie: salvia, rosmarino, alloro e timo.

Ecco pronto il cestino!

cestino

Dalla terra alla tavola! 

Lavo per bene sotto l'acqua tutte le verdure, in particolare il radicchio e l'insalata che va controllata foglia per foglia con attenzione (le lumache ne vanno matte...)

Metto a gocciolare il finocchio e il radicchio. Asciugo le foglie di rucola e di brasiliana e i peperoni. Un insalata cruda non manca mai ai nostri pasti: questa sarà quella di oggi!

Insalata verde/rossa d'autunno 

ingredienti:

  • un piccolo cespo di lattuga brasiliana
  • 1 mazzetto di rucola selvatica freschissima
  • 1 peperone verde piccolo
  • 1/4 di cespo di radicchio di Treviso
  • semi misti di sesamo, girasole, zucca
  • olio evo qb
  • aceto di mele qb
  • sale fino integrale qb

Preparazione:

Lascio a Elena il compito di rompere a pezzetti con le mani le foglie di insalata pulita, nel frattempo taglio a listarelle sottili il radicchio di Treviso, con la mandolina taglio a striscioline il peperone verde. Metto tutto in una ciotola, aggiungo le foglioline di rucola, le foglie di insalata spezzate da Elena, i semi misti. Condisco col sale, l'aceto e l'olio. Un ottimo inizio pasto!

insalata condita

Come sono le vostre insalate crude invernali?

 

 

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy