Zuppa piccante al fiolaro e un invito
Nell'ultimo periodo il nostro fornitore di verdura del gas ci propone una cassetta di verdura con cavoli, porri e verze nella quale non mancano mai un paio di cespi di fiolaro. Vi avevo già presentato il nostro amico della famiglia dei broccoli a foglia in questa occasione, ora ve lo propongo come zuppa, facile e veloce da fare. L'ho abbianto alle patate per un effetto più cremoso. Per noi adulti stavolta ho aggiunto un bel tocco di rosso con il patè di peperoncini piccanti fatta con la ricetta di Francesca (si, sono quelli del nostro orto finiti di raccogliere a novembre, abbiamo ancora un vasettino di crema da finire in frigo). I piccoli invece l'hanno gustata solo con olio, lievito alimentare e noci... per sapere se è piaciuta vi rimando all'ultima foto del post: giudicate voi! ;-)
Se volete saperne di più su questo tipo di broccolo, vi rimando a questa pagina. E ora vineiamo alla ricetta che tra l'altro è anche di veloce realizzazione e vi permette di avere la vostra cena pronta senza fatica e senza programmazione.
ingredienti:
- 1 cespo di fiolaro di media grandezza
- 2 patate medie
- 1 porro intero
- 1 foglia di alloro
- 2 foglie di salvia
- olio evo qb
- sale fino integrale qb
- patè di peperoncini piccanti autoprodotto nel nostro caso
- una manciata di noci dell'Amazzonia del commercio equo
- lievito alimentare per i piccoli
Preparazione:
Lavare il porro, tagliarlo a rondelle e metterlo ad appassire in una pentola in acciaio dal fondo spesso con poco olio evo, poca acqua, l'alloro e la salvia. Nel frattempo lavare il fiolaro e affettarlo a pezzetti piccoli: usatelo tutto senza eliminare il gambo se non nella parte terminale. Aggiungetelo al porro, assieme a poca acqua e lasciate cuocere coperto. Sbucciate e lavate le patate, tagliatele a pezzettini e aggiungete pure quelle alle verdure nella pentola. Lasciate cuocere per qualche minuto e versate acqua fino a coprire tutte le verdure. Alzate il fuoco e fate cuocere per una quindicina di minuti. Nel frattempo tritate grossolamente le noci dell'Amazzonia. Frullate 3/4 della zuppa e riversatela in pentola, se dovesse essere troppo densa aggiungete un po' di acqua.
Riaccendete il fuoco, aggiustate di sale, mescolate e servite calda cosparsa di noci dell'Amazzonia, con un filo d'olio e un cucchiaino di patè di peperoncini. Potete aggiungere anche delle belle fette di pane tostato. In mezz'ora avete la vostra zuppa fumante in tavola! Come anticipavo gradita tutti, piccolissimi compresi!
Questa ricetta partecipa al contest di Alice RicetteVegolose #ricettevegetarianeveloci er la categoria primi piatti in 30 minuti.
Prima di salutarvi ci tenevo anche a farvi un invito ad un incontro organizzato dal Comitato Genitori Istituto comprensivo 1 di Piove di Sacco sul tema dell'alimentazione: "La salute in tavola: l'alimentazione come strumento di prevenzione per adulti e bambini" a cura della dottoressa Chiara Vassalli. Come sapete è un tema a me caro, affrontato in modo chiaro dalla dottoressa. Vi invito a visitare il suo sito e a leggere questa intervista. L'appuntamento è per venerdì sera 20 febbraio ore 20.30 presso l'auditorium Giovanni Paolo II in via Ortazzi a Piove di Sacco.
- Tags: bambini, cucina, cucinaveganquotidiana, fiolaro, noci dell'Amazzonia, patate, peperoncini, zuppa
Commenti (12)
moira
Rispondi
Daria
Rispondi
Alice
Rispondi
Daria
Rispondi
Roberta
Al prossimo mercato contadino lo cerchero' questa zuppa e' molto invitante.
Un. Abbraccio
Rispondi
Daria
Rispondi
Sara
dopo due mesi di semi-digiuno (causa: nausee da gravidanza), oggi mi sono sbizzarrita anche io con la classica pasta e fagioli, ma a breve vorrei provare questa da te suggerita!
slurp
Rispondi
Daria
Un abbraccio!
Rispondi
MARI
:-)
Rispondi
Daria
Rispondi
francesca
Un abbraccio
Francesca
Rispondi
Daria
Rispondi