in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: lavabili

Soluzioni ecologiche per crescere il nostro bambino: qualche spunto #mammealnaturale

on Venerdì, 19 Giugno 2015. Posted in in casa, un po' di me

Soluzioni ecologiche per crescere il nostro bambino: qualche spunto #mammealnaturale

Con grande piacere partecipo per la prima volta da questo mese all'iniziativa #mammealnaturale proposta dal Bambino Naturale, collana di libri e sito che seguo da anni e al quale sono particolarmente affezionata in quanto mia fonte di informazioni fin dalla mia prima gravidanza. Il tema di questo mese è molto ampio: soluzioni ecologiche per crescere il bambino. E proprio per questo sono rimasta a lungo indecisa se concentrarmi su una proposta o se fare un post più generico. Alla fine ho optato per questa seconda soluzione, perchè penso che le cose che si possono fare siano molte, tutte utili e che in linea con lo spirito originario di questo blog ogni piccola goccia sia importante. E ho deciso di raccontarvele così come ci sono arrivata io, camminando giorno dopo giorno e accompagnando nella crescita i miei piccoli. E' un percorso non ancora concluso, decisamente in divenire il cui fine a mio avviso è soprattutto passare a loro il messaggio che un mondo migliore è possibile soprattutto se ci si impegna in prima persona ogni giorno. Spero che per loro molti comportamenti saranno "scontati" e non frutto di un cambiamento di rotta.

Pannolini lavabili anche per le bambole

on Mercoledì, 27 Agosto 2014. Posted in bagno

Pannolini lavabili anche per le bambole

Questa finta estate è stata in buona parte piacevolmente dedicata al bellissimo mestiere di mamma, fra allattamento, cambi pannolini, tanta fascia e soprattutto coccole e baci. In questo ho la fortuna di avere anche due piccole valide aiutanti che adorano dedicarsi al loro fratello "bambolotto" e che hanno ripreso a giocare con le loro bambole facendo "le mamme". In questi giochi non potevano mancare i lavabili! Questi li ha realizzati la nonna con dei ritagli di stoffa, corredati anche di fasciatoio da viaggio.

Ancora preparativi: i pannolini lavabili

on Mercoledì, 28 Maggio 2014. Posted in bagno

Ancora preparativi: i pannolini lavabili

Continuano i preparativi in vista del passaggio dalla sua piscina personale al mondo di luce del piccolo che ho il piacere di portare in grembo e fra questi finalmente mi sono decisa a sistemare qualche abitino e soprattutto i pannolini. Per quel che riguarda i primi sono certa che avremo bisogno di ben poco vista la stagione calda, magliette e body saranno più che sufficienti assieme a qualche copertina: è bastato recuperare un po' di cosine di Alice ed Elena e accettare quanto prestato da amiche e sorella per avere fin troppe cose! Per il resto la fascia sarà sicuramente il luogo dove il piccolo/a passerà buona parte delle sue giornate... Per quanto riguarda i pannolini, logicamente anche questa volta la scelta scontata cade sui lavabili che ho sempre usato anche con Alice ed Elena. La mia esperienza in entrambi i casi precedenti è stata positiva e quindi non ho motivo per non ripeterla, ma se per me sembra scontata, sento quando ne parlo in giro che così non è per la maggior parte delle famiglie e quindi penso che non sia mai sbagliato parlarne e portare il proprio vissuto. Durante la prima gravidanza ho comincato a leggere e informarmi sui lavabili e ciò si trovava era veramente poco, sia on-line, ma ancor meno fisicamente.

Leggere per...

on Giovedì, 19 Dicembre 2013. Posted in libri

La biblioteca di Alice ed Elena #11

Leggere per...

...attendere un fratellino o sorellina.

Eh, si, non a caso questa lettura: siamo nuovamente una famiglia in dolce attesa! Anche le bimbe cominciano a prepararsi con i loro tempi e con ottime letture. Quindi questo appuntamento con "La biblioteca di Alice ed Elena" lo dedichiamo ai librini sul tema dell'attesa di un fratellino che stiamo leggendo (o rileggendo nel caso di Alice).

marcolinoCominciamo da quello che vedete tra le mani delle piccole nella foto sopra: "Marcolino che non voleva nascere" Florence Noiville, illustrazioni di Alice Charbin ed. Il Castoro bambini. Il piccolo Marcolino se ne sta beatamente nella pancia della mamma e non ne vuole sapere di uscire, nessuno riuscirà a convincerlo se non le dolci parole della mamma... Le bimbe adorano vedere l'interno della pancia della mamma in cui il piccolo fa di tutto e se la spassa e il finale festoso. Ogni bambino sa quando è il suo momento che è anche quello giusto per la sua nuova famiglia che saprà accoglierlo al meglio.

 

Lavabili... indietro nel tempo

on Sabato, 28 Gennaio 2012. Posted in bagno

Ritrovamenti in soffitta

In altri articoli ho parlato dei lavabili e della nostra esperienza con Alice prima e ora con Elena. Eppure continuo a meravigliarmi quando mi sento rivolgere la fatidica domanda "Lavabili? Ma chi li lava?" e vedere che ci sono persone che nemmeno sanno di cosa sto parlando... non parlo di giovani senza figli, ma di genitori miei coetanei cresciuti con i ciripà... Ecco mi viene da chiedermi come possa essere possibile che una cosa così scontata fino a 30 anni fa non solo sia sparita del mercato, ma proprio dalle menti... mi ha molto colpito una discussione che si faceva nel gruppo sui lavabili su facebook, dove ci si chiedeva quando gli usa e getta hanno preso il soppravvento... e bene o male è risultato che negli anni 70, gli usa e getta erano "un bene di lusso" che solo poche famiglie potevano permettersi e che era dato per scontato l'utilizzo dei lavabili, anche nei primi anni 80 venivano ancora utilizzati. D'altro canto anche riprendendo il fatico libretto che lasciavano alle dimissioni dall'ospedale alle nostre mamme, alla voce "corredino per il neonato" si trovano "24 triangoli di garza di cotone con rinforzo centrale in spugna e 12 quadrati (cm 80x80) in flanella di cotone o in spugna leggera".

Nel contempo consigliavano di acquistare anche i nuovi, pratici e moderni "pannolini da gettare e mutandine copri-pannolino" che erano del tutto differenti da quelli attuali. Si trattava infatti di inserti da infilare in mutandine, un po' una via di mezzo fra un lavabile e un usa e getta. Allora mi sono chiesta se mia mamma che non butta via niente non avesse ancora in qualche baule dimenticato i pannolini miei e di mia sorella....

E cosa non ha trovato!

Oltre a qualche triangolo di quelli da inserire nei ciripà, sono saltate fuori due paia di mutandine con l'esterno impermeabile e l'interno in cotone con "tasca" del tutto simili ai pocket attuali non fosse per la chiusura con piccoli bottoncini non regolabili anzichè col velcro o i bottoncini regolabili che si usano oggi!

2012 0122002

Però a differenza di oggi, queste mutandine contenevano un inserto usa e getta ed erano quindi la via di mezzo fra lavabile e U&G.

Logicamente le ho fatte provare a Elena mettendoci come inserto un prefold. Eccola qui, intenta a giocare con la sua nuova biancheria! :-)

2012 01220052012 0117013

Pannolini lavabili: Natù Naturalmamma

on Martedì, 08 Novembre 2011. Posted in bagno

lavabiliOrmai lo sapete che sono una fan e utilizzatrice dei lavabili! Ecologici, economici, pratici, comodi e sani per i bambini! Oggi sono ospite sul blog Equazioni con la recensione dei pocket Natù di Naturalmamma (che tra l’altro sono quelli che acquistiamo anche col gas…) che hanno affiancato i prefold che usavo con Alice. Potete leggere la mia recensione completa qui:
http://www.equazioni.org/index.php/2011/11/07/pannolini-lavabili-naturalmamma-pocket/

Pannolini lavabili: la mia esperienza e giveaway Naturalmamma

on Lunedì, 29 Agosto 2011. Posted in bagno

Quale migliore occasione per raccontare la mia esperienza con i lavabili di un bel giveaway?
Ormai 4 anni fa durante la gravidanza di Alice, colpita dalla dimensione dei sacchi di rifiuto secco esposti ogni lunedì dai nostri vicini con bimbi, ho cominciato a pensare ad alternative più ecologiche per nostra figlia a cui non volevo lasciare in eredità quintali di rifiuti che sarebbero rimasti lì anche 500 anni. Così ho cominciato a informarmi in giro, prima nei negozi (sanitarie e/o farmacie) dove però le informazioni sui lavabili erano del tutto assenti e al massimo venivano proposti pannolini usa e getta teoricamente in solo cotone, ma comunque privi di qualunque certificazione e informazione sulla loro composizione. Per fortuna grazie a internet e al forum di Promiseland sono arrivata al Manuale Cambiamo Pannolino (scaricabile gratuitamente qui) che mi ha aperto un vero e proprio “mondo”! Ancora però non sapevo quali e dove acquistarli!
Fortunatamente un paio di mesi prima della nascita di Alice alla coop in montagna mi sono imbattuta in un offerta lancio di lavabili del tipo prefold con mutandina a taglie e visto il prezzo ne abbiamo presi due kit da 12 in due taglie diverse. Così al ritorno dall’ospedale abbiamo iniziato subito ad usarli e li abbiamo trovati semplici, pratici e molto assorbenti oltre che economici ed ecologici. I prefold costituiti da un inserto in cotone piegato all’interno di una mutandina impermeabile, sono rimasti i pannolini di Alice fino allo spannolinamento avvenuto a soli 16 mesi (grazie anche al parziale EC, ma di questo parlerò in un’altra occasione…).

DSCF0410

2011 0810001

Con Elena quindi avevo già una buona quantità di pannolini prefold di varie taglie e materiali, che ci eravamo portati in giro per i monti e nelle varie gite, prestati nel frattempo a figli di amici e parenti, che dovevo solo integrare. Questa volta ho voluto provare i pocket in particolare quelli Naturalmamma che acquistiamo tramite il gas. Ho scelto quelli con interno in bamboo, taglia unica.

DSCF8118

Devo dire che ci siamo trovati molto bene, sono pratici, veloci ad asciugare, sempre asciutti sulla pelle e molto belli da vedere. Anche questa volta i lavabili ci seguono nelle nostre escursioni!

alleghe 2011 0511026

E quindi quale migliore occasione di questo Giveaway del rientro proposto da Naturalmamma per provare un nuovo tipo di lavabile?
Naturalmamma regala un kit di 5 pannolini lavabili hyppynappy, per partecipare segui le istruzioni che trovi qui: https://www.facebook.com/notes/wwwnaturalmammait/giveaway-del

DSCF8143

9 risposte a Pannolini lavabili: la mia esperienza e giveaway Naturalmamma

•irene scrive: 29 agosto 2011 alle 14:01
bello questo post..Io ho conosciuto i pannolini lavabili grazie a te..e anche con questi ultimi acquistati per i nuovi nati (Elena e Daniele) sono stata super soddisfatta…io li consiglio a tutti…ma non
trovo molte adesioni purtroppo…
•daria
scrive: 29 agosto 2011 alle 14:35
In effetti molte persone sono ancora scettiche sui lavabili, pensano di dover lavarli a mano o che non tengano o che siano complicati da usare o ancora che costino tantissimo… ma a volte bastano un po’ di accorgimenti e i problemi si risolvono… tra l’altro ce ne sono di
talmente tanti tipi adesso che è difficile non trovare quello che fa al caso proprio!Rispondi
•chiarina-ina
scrive: 30 agosto 2011 alle 10:47
Sono veramente contenta di aver scoperto il tuo blog, è veramente interessante! :-) ti faccio i miei complimenti e verrò a trovarti spesso!
•elisa (mestieredimamma)
scrive: 31 agosto 2011 alle 14:36
Partecipo! (ho condiviso su fb e twitter), se per caso dovessi vincere ho una ex collega in attesa ( ma io non vinco mai).
Anche noi li abbiamo usati, si può fare!
•Alice
scrive: 31 agosto 2011 alle 14:38
Bellissimo Giveaway! Stavo proprio ragionando sui nuovi fornitori per Natura Bioallegra, e visto che ho fatto una chiacchierata al Tel con Savina di Naturalmamma circa un mese fa, magari prendo proprio loro in considerazione!! Ho aggiunto diverse marche, non ancora sulla piattaforma, ma presto qui a casa mia in magazzino! Grazie Daria, che diffondi la tua esperienza positiva…p.s. quando ho conosciuto i lavabili a Londra, ho subito pensato di metter su una ditta indivudale…i lavabili sono il principio del mio progetto Natura
bioallegra! un Saluto e complimenti AliceRispondi
•daria
scrive: 31 agosto 2011 alle 14:54

Elisa, guarda che anch'io non vincevo mai e ho vinto la fantastica stampa su tela del tuo giveaway!

Alice, il tuo progetto per Natura Bioallegra è molto bello e ne condivido la filosofia…Rispondi
•Lucia
scrive: 11 settembre 2011 alle 08:50
Anche noi siamo utilizzatori felici ed entusiasti di pannolini lavabili, già con la nostra prima bimba e ora con la seconda... e ora che scopro questo giveaway partecipo anch'io!
Rispondi
•Pingback:
Pannolini lavabili: Natù Naturalmamma | | Gocce D'AriaGocce D'Aria•Pingback: La breve storia di Alice e i pannolini (lavabili) | | Gocce D'AriaGocce D'Aria

Malga Stia: strategie montanare per 2+2

on Venerdì, 08 Luglio 2011. Posted in montagna

Finalmente vacanza e finalmente montagna!
E per noi dire montagna, è dire escursioni e camminate, ma se portare in malghe e rifugi un solo bimbo è relativamente semplice, munendosi di una fascia o di uno zainetto e dividendosi il carico, con 2 bambine, una di 5 mesi e una di 3 anni, la cosa si fa più complicata. Per testarci abbiamo scelto un percorso semplice, 400 m di dislivello, con possibilità di percorrere o il sentiero o una strada forestale, tempo previsto senza bimbe circa 1 ora in salita: partenza da Gares (frazione di Canale D’Agordo, 1381 m) e arrivo alla Malga Stia (1788m).
Prima missione: farci stare tutto in un solo zaino e senza farlo pesare troppo! Tutto significa cambio completo per Elena (pannolini lavabili, body, maglioncino, pantaloni), cambio completo per Alice (pantaloni, magliocino, impermeabile, maglietta), maglioni per noi, acqua (confidiamo nelle fontanelle lungo percorso, ma almeno un litro lo prendiamo), frutta, panini, succo di frutta, macchina fotografica, telefoni, portafogli, crema solare, cappellini, qualcosa per eventuale pronto soccorso…
Seconda missione: decidere l’assetto delle bimbe. Optiamo per usare la fascia lunga per Alice – sulla schiena – e mei tai per Elena – davanti – chi porta Elena porterà anche lo zaino. Appena sente la parola fascia Alice comincia: “Siiiii, fascia – fascia – fascia – fasciaaaaaaaa! Salgo in spalla alla mamma!” E noi che speravamo che un po’ di strada a piedi volesse farla!

1-in-partenza

Ore 10: si parte!

2-il-carico-di-marco

Appena il percorso diventa un bel sentiero ripido, Alice decide che ha voglia di camminare: primo cambio di assetto: Alice a piedi, Elena in mei tai e io porto lo zaino.

3-alice-a-piedi

Ritroviamo la forestale e Alice ha fame: sosta spuntino e poi si riparte, di nuovo in spalla a me.
Dopo poco è la volta di Elena che ha fame, altra sosta. Cominciamo a pensare che di questo passo arriveremo il pomeriggio!
Altro tratto a piedi per Alice, finalmente Elena si addormenta, altro tornante e di nuovo Alice in spalla…
Cominciamo a sentire i suoni degli animali al pascolo, ore 12: eccoci in vista della malga!

4-mucca-curiosa

Visitato l’intorno e l’interno decidiamo per un tranquillo pic-nic.

5-pranzo

Ci godiamo il paesaggio pranzando, riposino, cambio di Elena e poi si riparte con nuovo assetto: io porto Elena e lo zaino e Alice sale in spalla al papà.

7-ritorno

Pancini pieni e stanchezza fanno addormentare subito le piccole, finalmente un po’ di silenzio, solo il rumore dei passi fino all’arrivo!

10-arrivo

8 risposte a Malga Stia: strategie montanare per 2+2

•ilenia scrive: 8 luglio 2011 alle 15:16

Siete proprio bravi e le foto sono bellissime... io non ho mai fatto una passeggiata così con Elisa... :-( ma vorrei provare quest'anno un percorso un po' più lungo del solito, devi spiegarmi bene il discorso della fascia per Elisa perchè sicuramente lei di camminare non ne vorrà sapere! :-)

•daria scrive:
8 luglio 2011 alle 21:16
Ti dirò che Alice appena ha visto la fascia ha voluto salirci entusiasta, poi però voleva anche camminare (per fortuna), d’altro canto sono ancora piccole per fare così tanta strada a piedi,
o meglio la farebbero anche ma sicuramente con i tempi mooooooltoooooo dilatatati!
•Annamaria
scrive: 8 luglio 2011 alle 22:37

Che meravilgia!!! Ottima organizazione direi!!! Vi terremo come esempio per qualche passeggiata settembrina nei boschi... intanto condivido volentieri! :-)
•Elena
scrive: 11 luglio 2011 alle 15:20
Anche noi abbiamo ilproblema che la grande non vuol camminare…ma la piccola ha ormai
15 mesi e portarla davanti è quasi impensabile per peso, ma soprattutto lunghezza…
•daria
scrive: 11 luglio 2011 alle 16:18
Infatti mi chiedevo anch’io come sarà l’anno prossimo… speriamo che nel frattempo Alice faccia dei tratti a piedi più lunghetti! e pensare che l’autunno scorso le ultime escursioni se le era fatte quasi per intero a piedi! Evidentemente l’arrivo della sorella ha influito sul ritorno di fiamma alla fascia!
•Elena
scrive: 12 luglio 2011 alle 10:35
Direi di sì!
Ti ho linkata sulla bacheca di fb di GiovaniGenitori (una rivista per le famiglie del Piemonte), hanno apprezzato molto il tuo racconto! ;-)
•daria
scrive: 12 luglio 2011 alle 10:44
Grazie Elena! Gentilissima!
•Pingback: Portare i bambini… in vacanza 2 | | Gocce D'AriaGocce D'Aria

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy