in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: melassa

Smeiassa a modo mio

on Martedì, 16 Gennaio 2018. Posted in cucina

Smeiassa a modo mio

Bentrovati nel 2018 ormai ben avviato da quasi tre settimane... le nostre vacanze natalizie sono state all'insegna dei raffreddori e della tosse, io soprattutto ho fatto molta fatica a liberarmi di questo residuo di tossetta. Nonostante tutto sono state vacanze in cui siamo riusciti a incontrare amici vicini e lontani, a trovarci a cena, a fare qualche gita: in particolare siamo stati tre giorni al lago di Iseo

DSCF6390

qui siamo a Lovere, bellissimo paese sulla costa occidentale del lago

e poi a Bergamo che non avevo mai visto. Proprio una bella città, piaciuta anche ai bambini, in particolare per la funicolare e per la piazza con il calendario solare.

DSCF6415

DSCF6424

Nell'orto a riposo abbiamo raccolto il radicchio e i topinambur, davvero tanti e belli grandi quest'anno! Non ce l'aspettavamo! Qui piacciono a tutti e li infilo volentieri qua e là nelle zuppe, con le verdure saltate, nei condimenti.

IMG 20171230 150553

i bambini si sono divertiti un sacco a scavare per trovare i topinambur!

Anche se non ho scritto qui sul blog, ho rilasciato una breve intervista per radio Inblu (è andata in onda venerdì 5 gennaio ore 11.00) e ho lasciato le mie ricette per il numero di marzo di We-veg.

E poi questo fine settimana c'è stato il compleanno di Elena: ormai sette anni sono passati dal giorno più magico! Lei sta conservando e affinando nel tempo i tratti caratteristici del suo carattere: bambina schiva, riservata con chi non conosce, sembra vivere in un suo mondo magico, molto pensierosa... per contro molto coccolona (dispensatrice di abbracci gratis anche ad insegnanti e amici), birbante, sempre in movimento a casa e negli ambienti che conosce e che le piacciono. Non è una di quelle bambine facili da amare, la sua fiducia devi conquistartela, adora l'arte, il disegno, la libera espressione... Rimarrà sempre la più "complicata" per noi genitori, che davvero a volte fatichiamo a comprenderla a fondo, ma sono certa che questo suo carattere sarà anche il suo asso nella manica da adulta.

IMG 20180114 205114

Ma passiamo ai festeggiamenti e quindi ai dolci! Quest'anno Elena ha chiesto la veg-sacher (che vedete qui sopra, qui trovate varie versioni di questo dolce, a fine articolo vi metto un po' di link)) che ho personalizzato decorando con un sacco di cuoricini di biscotto (home-made, sono quelli della calza della befana di un paio di anni fa), però ha voluto festeggiare il giorno successivo al suo compleanno e allora per i piccoli festeggiamenti famigliari ho preparato con Lorenzo un dolce rustico pieno di frutta come piace a lei, con gli avanzi di polenta. E' un dolce che nasce dalla tradizione locale ( e del quale si trovano versioni simili in tutto il veneto e anche fuori, infatti richiama molto anche la beccuta - QUI trovate la ricetta di Valentina Naturalentamente) la cui base sono gli avanzi di polenta e pane.

Smejassa all'arancia

on Lunedì, 06 Gennaio 2014. Posted in cucina

Smejassa all'arancia

Buon lunedì e buona befana a tutti! Qui ci siamo alzati accolti da due belle calzette piene per le birbe! Però per festeggiare tutti oggi preparerò un dolce che dalle nostre parti si fa in questo periodo e che ha moltissime varianti, tante quante sono le persone che lo preparano. Il nome "smejassa" deriva dall'utilizzo della melassa da barbietola che qui era il dolcificante per eccellenza prima dello zucchero. Oggi la maggior parte delle persone lo fa con zucchero, invece la versione originale oltre a essere più sana è anche a mio avviso più gustosa. Si tratta di un dolce non lievitato, fatto a partire da una polentina (in alcune versioni si usa anche il pane vecchio) a cui viene aggiunta molta frutta secca e fresca, almeno è così che lo prepara mia madre e lo preparava mia nonna. In un libro sui dolci locali ne ho trovato una versione con la zucca che mi ha colpito molto, quindi da questa ecco la mia versione agrumata ma con la nota zuccosa.

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy