Aprile: aria aperta ed erbette (chips di salvia pratense e crema di germogli di luppolo)

Benritrovati a tutti! Aprile si sta praticamente volatilizzando sotto i miei occhi senza che riesca a raccontarvi nulla delle belle giornate che lo hanno caratterizzato. Temperature particolarmente miti che ci hanno fatto illudere di essere a maggio più che nella prima metà di aprile: feste in giardino, passeggiate ai colli e in campagna, uscite in bici... salvo poi risvegliarsi il 18 aprile col giardino ghiacciato come a febbraio! In realtà me lo aspettavo un colpo di coda di freddo, infatti siamo stati previdenti e non abbiamo trapiantato nessuna delle piante estive in campo,
dove invece continuano a crescere i piselli, le piccole rape e soprattutto gli spinaci (qui sotto li vedete ancora piccolini, nella versione da taglio che ci permette di gustarli crudi) che quest'anno sono davvero belli e gustosi!
Ma soprattutto questo è il mese per eccellenza dedicato alle erbe spontanee che per fortuna trovo anche nell'orto e nel giardino di casa (in particolare rucola, tarassaco, silene e ortica). Per le altre, le passeggiate in campagna sono un'ottima fonte di approviggionamento. In particolare un luogo che amo in questa stagione (chi mi segue da tempo ricorderà che ne ho già parlato in altre occasioni) è Cà di mezzo.
Ci siamo stati con i bambini la settimana scorsa (le foto con erba alta non tagliata come piace a noi che vedete nel post sono di quel pomeriggio) e ho avuto modo di raccogliere un bel po' di bruscandoli (germogli di luppolo)
e di salvia pratense.
Ho voluto usarli in modo un po' diverso dal solito per una "serata piadina", infatti ho realizzato una semplicissima crema di luppolo e delle chips di salvia crudiste che sono andate a farcire le piadine integrali (sono le solite fatte con gli esuberi di pasta madre). Cena veloce e gustosa! Ah, ho usato la crema avanzata come condimento per l'orzo mondo che ho preparato il giorno dopo: consigliatissimo anche questo uso!
Per le chips ho preso spunto da quelle che mi aveva regalato Annalisa lo scorso anno e che avevo particolarmente apprezzato. Non so se le sue prevedessero esattamente gli stessi ingredienti, comunque il risultato si avvicina molto...
Al volo le ricette!
Chips crudiste di salvia pratense
ingredienti:
- foglie di salvia pratense fresche
- succo di limone (io ne ho messo uno intero)
- una manciata di mandorle intere
- una manciata di anacardi al naturale
- una manciata di noci
- poco sale integrale
Preparazione
Lavare bene le foglie di salvia e lasciarle asciugare. Frullare le noci, gli anacardi e le mandorle in modo da avere una sorta di farina, aggiungere poco sale fino integrale. Spremere il limone. Disporre le foglie in una ciotola. Irrorarle col limone e mescolare bene. Aggiungere la frutta frullata e massaggiare bene con le mani in modo da distribuire uniformemente il condimento sulle foglie. Disporre sui cestelli dell'essicatore dei fogli di carta forno. Porvi le foglie bene separate. Essiccare con programma P3 crudista per 15 ore circa o comunque finchè non saranno croccanti. Si conservano più giorni in vasi di vetro. Perfette come stuzzichino, spezzafame. Davvero sfiziose!
Crema di germogli di luppolo
Ingredienti:
- due bei mazzi di gemogli di luppolo
- 1 spicchio d'aglio
- poco olio
- acqua qb
- sale fino integrale qb
Preparazione
Lavare i gemogli di luppolo. Tagliarli a pezzetti di crica 1 cm di lunghezza. Far insaporire poco olio e poca acqua con uno spicchio di aglio. Aggiungere il luppolo e lasciar cuocere finchè sarà tenero. Aggiustare di acqua e sale se serve. Frullare. Si può gustare sia calda, che fredda.
Spero che queste ricettine vi siano piaciute e che anche per voi sia stato un buon aprile a base di erbette ed aria aperta! Alla prossima!
- Tags: aprile, autoproduzione, bambini, bruscandoli, chips, cucina, erbe spontanee, essicatore, luppolo, orto, primavera, raw, salvia pratense
Commenti (10)
Elle
Qui c'è stata una discussione con amici su asparagi e bruscandoli, a cui io assistivo impotente, perché di nomi e piante venete non so nulla: io conosco un solo asparago selvatico, che ho sempre chiamato asparago, e bon ;)
Lentamente però sto mettendo ordine alle informazioni, e tu ora chiudi la casellina dei bruscandoli: sono i germogli di luppolo!
Ma non solo: mi sveli anche il segreto di quella pianta solitaria, con foglie larghe alla base e fiori viola eccetera che ho in giardino e che ho cercato su internet con varie descrizioni mie, ma internet non mi capiva, e tu ora mi sciogli il mistero: è la salvia pratense! E si può mangiare!
Grazie infinite cara Daria, anche per le ricette certo, ma soprattutto per le informazioni sulle erbe :D
Rispondi
Daria
Rispondi
Mari
le versione crudista di queste foglie di salvia spontanea deve essere buonissima, provo adottarla per la salvia normale! Grazie!
Rispondi
Daria
Rispondi
Consuelo
Rispondi
Daria
Rispondi
Serena di Enjoy Life
Non conoscevo affatto i bruscandoli e della salvia pratense riconosco i fiori, ma non sapevo affatto si chiamasse così nè tantomeno che si mangiasse!!! Effettivamente conosco poco di erbe spontanee commestibili, voglio studiarmele un po'! Ho visto da poco in libreria un interessante libro sulle piante commestibili "erbe delle valli alpine".....mi sa che lo prendo...sembrava piuttosto ben fatto, con descrizioni accurate.
Le chips hanno un'aria sfiziosissima!
Che belli i prati con l'erba alta e quei capolini gialli :-) impreziositi dai tuoi bei bimbi, poi!
Grazie per le preziose informazioni, un abbraccio
Rispondi
Daria
Rispondi
Fiore
ti ringrazio che passi sempre anche x votare la foto sfida...
un bacione e complimenti per tutto
Rispondi
Daria
Rispondi