Cuscino da allattamento e preparativi per il nuovo arrivo

La domanda che mi viene rivolta più spesso in questo periodo è: "quanto manca?" chiaramente rivolta al pancione che domina la mia figura... e in effetti non manca molto, meno di due mesi e la mia attenzione comincia ad essere rivolta ai vari preparativi alla nascita. Intendiamoci non sono in preda ad acquisti compulsivi, piuttosto sto recuperando quanto prestato in giro o messo da parte in precedenza. Sono sempre stata convinta che ad un neonato non serva molto di più che la presenza di mamma e papà (e nel nostro caso di due sorellone premurose!), che ciò che serve in primis sia tempo e spazio mentale dedicato a vivere e godersi insieme i primi tempi e le mie esperienze non hanno fatto che confermare questa idea. La mia personale lista delle cose utili è molto breve:
- pannolini lavabili
- fascia
- pochi abitini comodi e qualche copertina per avvolgere
- seggiolino per l'auto
Ora tutte queste cose le ho già devo solo recuperarle dalle varie persone a cui le ho prestate e magari ve ne parlerò in qualche post dedicato. Fra quelle non indispensabili, ma secondo me molto utili c'è il cuscino da allattamento, che è sempre rimasto qui in giro per il divano e che versava in condizioni un po' pietose visto che oltre ad essere stato molto usato, era anche diventato un gioco per le bimbe.
Si trattava di un cuscino autoprodotto del tipo più "avvolgente" non tubolare di cui avevo scaricato il carta-modello qui. Come vedete basta stampare le pagine, assemblarle, ricalcare sulla stoffa la forma tenendo conto della cucitura, cucire e riempire. All'epoca il mio dubbio era il riempimento di questo cuscino che non volevo pieno di polistirolo poco traspirante e leggero. Avevo chiesto al nostro fornitore del gas se avanzava della pula di farro, purtroppo non ne aveva, quindi alla fine su suggerimento di qualcuno su qualche forum di discussione avevo messo del riso soffiato per cani: costo basso, prodotto naturale, riciclabile e sostituibile! Pensavo che avrei dovuto sostituirlo più volte invece il primo riempimento è durato fino a quando ho deciso di riprendere il cuscino per sistemarlo!
Quindi ho ripreso il mio vecchio cuscino, ho creato una nuova federa per rivestirlo con una stoffa scelta da Elena e riempito nuovamente con il riso.
Intendiamoci non è indispensabile avere un cuscino apposito per allattare, ma io mi sono trovata bene ad averne uno dedicato, che ho sempre tenuto nell'angolo del divano che chiamavo "l'angolo per l'allattamento" dove potevamo sistemarci tranquillamente. In quest'angolo oltre al suddetto cuscino avevo altri cuscini per la mia schiena, libri o giornali miei da leggere, bicchiere d'acqua sempre pieno, spazio per far accomodare Alice che spesso mi faceva compagnia mentre allattavo Elena, chiedendomi di leggerle qualcosa o dedicandosi anche lei all'allattamento delle sue bambole. Inoltre l'ho trovato utile anche come appoggio per le piccole quando hanno cominciato a stare un po' sedute a terra o per limitare lo spazio di rotolamento sul tappeto...
Logicamente anche Elena ha voluto il suo cuscino per allattare le bambole (Alice lo ha già)! Per farlo ho preso lo stesso carta-modello, l'ho stampato in scala ridotta della metà. Assemblato e tagliato come quello grande e messo lo stesso riempimento di riso. Anche in questo caso potete fare una base che poi andrete a coprire con una federa rimovibile e lavabile. Come nel caso del cuscino grande anche per questo ci sono utilizzi alternativi, infatti la misura è perfetta per essere usato anche come cuscinetto per il collo per i pisolini in auto...
Magari dedicherò qualche post futuro anche alle altre cosette che sto recuperando, anzi se avete curiosità fatemele presenti qua sotto, così decido da cosa iniziare!
Intanto vi lascio un consiglio di lettura validissimo sul tema dei reali bisogni dei neonati e indicazioni sugli acquisti veramente necessari, o meglio sui non acquisti. Io lo sto rileggendo nella nuova edizione aggiornata (la seconda) "Bebè a costo 0 - Guida al consumo critico per accogliere e accudire al meglio il nostro bimbo" di G. Cozza ed. Leone Verde collana Bambino Naturale
- Tags: allattamento, autoproduzione, bambini, consumo critico, cuscino, libri, sorelle
Commenti (13)
valentina
Aiutami però a capire la cosa del riso soffiato.. Non si deteriora? Non attira animaletti? Quanto ce ne vuole? Altra cosa, io sono una gigante (1.92 cm), mi consigli di farlo più grande o non incide sulla mia grandezza? Grazie mille x le info!
Rispondi
Daria
Rispondi
Valentina
Il cuscino per l'allattamento, come dici tu, non sarà indispensabile, ma a me è stato molto utile durante entrambi gli allattamenti, soprattutto con la nascita di Elena. Dovendo allattare in tandem, spesso lo usavo come sostegno per la schiena a letto, mettendolo un po' inclinato, con l'apertura verso il basso. Le due "braccia" del cuscino, sotto le mie braccia, mi aiutava a sostenere i bambini senza sprofondare, come avviene con un normale cuscino (il mio è con pula di farro). Ora anche il nostro gira per casa con varie destinazioni...i bambini sono grandicelli abbastanza da sostenersi da soli mentre ciucciano. E poi chissà, magari qualcuno prima o poi deciderà di smettere?! ;)
Baci
Rispondi
Daria
Eh, purtroppo decidono di smettere... nel mio caso mi sarebbe piaciuto il tandem, ma entrambe si sono staccate spontaneamente nel corso della gravidanza, Alice a 2 anni e mezzo ed Elena a 34 mesi. Un abbraccio a te!
Rispondi
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
erica-semplicementeoggi
Rispondi
Daria
Ah, vero che è ccarino il giochino del puzzle dei captcha?
Rispondi
Mammamari
Ti abbraccio Daria, bellissimo immaginarti così sanamente operosa.
L'idea del cuscino di allattamento per le bambole la trovo geniale!
Rispondi
Daria
Grazie per l'abbraccio che ricambio!
Rispondi
Katia
Rispondi
Daria
Per il mei tai, quello che vedi nelle foto qui sul blog è un mei tai con poggiatesta che ha confezionato un'amica, però se cerchi una tipologia simile io ti consiglio quelli dell'amica Tiz, che li fa lei anche personalizzati, con o senza poggiatesta e imbottiti o no. Ti lascio il link al suo blog dove vedi anche i suoi lavori, prova a contattarla: http://www.mymeitai.com/my-mei-tai/creazioni/ in alternativa ci sono quelli di Bottega Bubamara: http://bottegabubamara.blogspot.it/p/acquistare-il-mei-tai_09.html A presto e buona pancia!
Rispondi
Katia
Rispondi