Farro in crema di baccelli di piselli
Quasi due settimane dall'ultimo post... nel frattempo siamo a giugno inoltrato, anche se l'estate non sembra ancora convinta di arrivare, intanto nell'orto cominciamo finalmente a raccogliere in modo più consistente,
Crescione, piselli e dolcissimi ribes
Si sono conclusi i laboratori del Fare e i bambini hanno progettato e realizzato un bellissimo orto,
Alice ha ormai finito il suo secondo anno di primaria (si lo so... di già!) e la settimana scorsa siamo anche stati a prenderci un po' di freddo in montagna... (brrr... un po' troppo per i primi di giugno!).
Ah, si! e nel frattempo il blog ha compiuto ben 5 anni! Non me ne sono scordata, ma rimandiamo i festeggiamenti ufficiali al termine della raccolta primaverile di ricette dedicate al miglio e conseguente inizio di quella estiva: avete ancora un paio di settimane scarse per inviarmi i link alle vostre ricette integrali e migliose, fra tutte sceglieremo una ricetta per categoria da premiare per festeggiare il compli-blog! Quindi non siate timidi!
Fra le varie ricettine provate in questo periodo volevo lasciarvene una in pieno stile GocceD'aria, che prevede l'uso uno "scarto" ovvero dei baccelli dei piselli che abitualmente vengono buttati. Sapete che non sopporto gli sprechi, soprattutto se i suddetti baccelli sono quelli dei piselli del nostro orto, nati da sementi bio e assolutamente non trattati. Soprattutto i primi che vengono raccolti sono bellissimi, non rovinati e integri, belli croccanti, impossibile non pensare di usarli in qualche preparazione. Un paio di anni fa mi sembra di avervi lasciato qualche altra ricetta che ne prevedeva l'uso, come ripieno dei tortelli per esempio. Stavolta li ho usati per un farro gustoso tutto in verde!
Ho anche provato a ricavarne la "polpa" usando l'estrattore, piuttosto che il passaverdure ed è stato un successo! Quindi ecco a voi la ricetta del farro in crema di baccelli di piselli.
Ingredienti (per 4-5 porzioni abbondanti):
- baccelli di circa 1 kg di piselli da sgranare
- una cipolla dorata
- olio evo qb
- 3 foglie di basilico verde fresco
- 1 rametto di rosmarino
- 2 bicchieri scarsi (circ 400 ml) di farro decorticato (per me quello delle Barbarighe)
- acqua qb
- un mazzetto di erba cipollina
- 3 foglie di menta
- 3 rametti di prezzemolo
- 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie (facoltativo)
Preparazione:
La sera prima ricordatevi di ammollare il farro in abbondante acqua dopo averlo lavato.
Per prima cosa dopo aver sgranato i piselli che userete in un'altra preparazione, selezionate le bucce eliminando quelle rovinate. Togliete alle altre il piccolo più duro e i filamenti più grossi. Tagliatele a metà e mettetele a cuocere in acqua. Quando vi sembreranno tenere, estraetele dall'acqua e passatele nell'estrattore usando il filtro a fori larghi (quello per la passata di pomodoro) un po' alla volta controllando che non si blocchino troppe fibre all'uscita. Se dovesse accadere sospendete e pulite prima di riprendere. Otterrete una bellissima crema. (Se non avete l'estrattore passateli al passaverdure, non frullateli!)
Affettate la cipolla finemente e mettetela a rosolare in poco olio e acqua assieme al rosmarino. Quando sarà morbida aggiungete la crema di baccelli e portate a bollore. Sciacquate il farro e versatelo nei baccelli aggiungendo circa mezzo litro di acqua (valutate voi se ve ne serve di più in base alla consistenza della vostra crema di baccelli). Coprite e lasciate cuocere per 25 minuti a fuoco lento. Aggiustate di sale e aggiugnete se vi piace il lievito alimentare. Se la preparazione risultasse troppo liquida lasciate riposare a coperchio chiuso e fuoco spento per una quindicina di minuti.
Tritate finemente le erbe tenendo da parte qualche filo di erba cipollina per la decorazione del piatto. Servite cospargendo di erbe tritate.
E voi come usate i baccelli dei piselli?
Commenti (12)
Raffaella
Rispondi
Daria
Rispondi
Serena di Enjoy Life
Ma questa tua ricetta con i baccelli dei piselli freschi mi piace proprio!
Anche l'idea di ricavare la polpa con l'estrattore mi piace!
Non ho ancora mai provato a fare nulla con i baccelli, mi sembra un'ottima ricetta per iniziare :-)
Grazie
p.s. che meraviglia i tuoi ribes :D
Rispondi
Daria
Rispondi
paola
io avevo provato a fare la vellutata con le bucce, ma le avevo frullate e non era venuto un granchè...
proverò così! le nostre piantine (se non sono affogate questa settimana) stanno crescendo...grazie!! ti farò sapere!!
Rispondi
Daria
Stai raccogliendo alla fine?
Rispondi
paola
Rispondi
Daria
Rispondi
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
Elle
Ciao Daria!
Rispondi
Daria
Rispondi