in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: riuso

Burger di lenticchie, con peperoni e grano saraceno

on Lunedì, 10 Ottobre 2016. Posted in cucina

Burger di lenticchie, con peperoni e grano saraceno

L'autunno mi porta sempre a ridimensionare i pasti, ho meno tempo per cucinare proprio quando avrei più voglia di stare ai fornelli... spesso cucino cereali e legumi in grandi quantità in modo da averli pronti per le varie preparazioni e molto spesso più che cucinare mi do all'arte del "riciclo creativo" applicata alla cucina! In questo modo nascono spesso preparazioni disarmanti nella loro semplicità, quanto golose. Basta davvero poco per sorprendere i bambini con un piatto sfizioso con cui divertirsi a giocare a indovinare gli ingredienti!

Avevo preparato un bel po' di lenticchie al pomodoro, in modo da averne di pronte da usare come condimento per la pasta o per il riso o per altri cereali, invece quando ho aperto il frigo e le ho viste hopensato di farci qualcosa di diverso dal solito, ovvero dei burger. Sicchè mi sonosubito messa a preparare l'impasto in modo che fosse pronto per il pranzo. Quindi il mio suggerimento è di partire preparando in anticipo una buona quantità di ragù di lenticchie e poi tenerne una parte per i burger: vedrete che non vi deluderanno!

Farro in crema di baccelli di piselli

on Mercoledì, 08 Giugno 2016. Posted in orto, cucina

Farro in crema di baccelli di piselli

Quasi due settimane dall'ultimo post... nel frattempo siamo a giugno inoltrato, anche se l'estate non sembra ancora convinta di arrivare, intanto nell'orto cominciamo finalmente a raccogliere in modo più consistente,

IMG 20160605 184431

Crescione, piselli e dolcissimi ribes

Si sono conclusi i laboratori del Fare e i bambini hanno progettato e realizzato un bellissimo orto,

DSCF2157 gd

Alice ha ormai finito il suo secondo anno di primaria (si lo so... di già!) e la settimana scorsa siamo anche stati a prenderci un po' di freddo in montagna... (brrr... un po' troppo per i primi di giugno!).

IMG 20160603 104728

Ah, si! e nel frattempo il blog ha compiuto ben 5 anni! Non me ne sono scordata, ma rimandiamo i festeggiamenti ufficiali al termine della raccolta primaverile di ricette dedicate al miglio e conseguente inizio di quella estiva: avete ancora un paio di settimane scarse per inviarmi i link alle vostre ricette integrali e migliose, fra tutte sceglieremo una ricetta per categoria da premiare per festeggiare il compli-blog! Quindi non siate timidi!

Burger di farinello e amaranto

on Lunedì, 29 Giugno 2015. Posted in orto, cucina

Burger di farinello e amaranto

Anche quest'anno l'orto non ci ha deluso e si sta avviando verso la sua massima produzine che corrisponde anche al momento in cui la natura prende maggiormente il sopravvento sulla parvenza di ordine che noi vorremmo darle. Rimango affascinata nello scoprire ogni giorno una nuova piantina spuntata casualmente nell'orto o nel giardino e persino nei vasi: ai pomodori nati qua e là ormai siamo abituati, ma chissà come ci è arrivato qui nel vaso questo sedano

DSCF7621 gd DSCF7616 gd

... e la piantina di anguria nata sotto il tavolo in giardino? Per non parlare delle 5 querce nate in vai punti del giardino! Ringraziamo sempre di questi doni imprevisti e quando vediamo un germoglio ci divertiamo a ipotizzare di che cosa sia...

DSCF7617 gd

voi che dite? Io penso girasole o zucca...

rimane ancora il dubbio per questo alberello (era nato nel semenzaio assieme ai pomodori...).

DSCF7622 gd Oltre tutto al posto della gramigna che ci faceva compagnia i primi anni, ora crescono un sacco di erbe mangerecce, amaranto, farinello, malva...

Mensoline con cassette della frutta

on Mercoledì, 18 Marzo 2015. Posted in in casa

Mensoline con cassette della frutta

Lo so che è tardi e che tutti i bimbi saranno già pronti con il loro bel regalo per la festa del papà, però vi voglio lasciare lo stesso questo spunto, sia mai che vi avanzano due cassette di legno di quelle per la frutta o che abbiate bisogno di una mensolina in cucina come è successo a noi! Da sempre c'era un angolo della cucina inutilizzato e nell'ultimo mese ho deciso di fare un po' d'ordine, allora ho coinvolto le birbe nella realizzazione di un mobiletto/mensolina leggero che avrebbe ospitato le spezie che non ci stavano più nella dispensa. Complici le cassette della frutta che arrivano copiose in casa grazie al gas, ho scelto le due più belle e solide e ho incaricato le birbe della trasformazione. Il tutto sarebbe diventato un bellissimo regalo per l'imminente compleanno del papà!

La gonna che visse due volte

on Venerdì, 06 Febbraio 2015. Posted in camera

La gonna che visse due volte

Settimana volata, decisamente troppe cose da fare... in queste situazioni il tempo al pc viene drasticamente ridotto e anche il blog in parte rallenta, però ci tenevo tanto a portarvi il mio consiglio di lettura di questa settimana: stavolta non libro per i piccoli, ma un libricino dedicato a chi ha voglia di rivedere il suo guardaroba. Non pensate che vi stia proponendo di andare a fare shopping, sapete che non sono il tipo! ;-) Quello di cui vi parlo oggi è un manualetto della serie ManualMente di Altreconomia - Ponte alle grazie, con proposte pratiche di up-cycling: il concetto è semplice e rivoluzionario! Andiamo ad aprire i nostri armadi o quelli di nostro marito - fratello - compagno o di un'amica, prendiamo i capi che stanno sul fondo, quelli che non mettiamo/mette più, quelli dimenticati, fuori moda, rovinati e guardiamoli con nuovi occhi.

Torta di pane dolcificata con stevia homemade

on Lunedì, 02 Febbraio 2015. Posted in cucina

Torta di pane dolcificata con stevia homemade

Un altro dolce lunedì! Quello di oggi è un dolcetto ricicloso, fatto con un pochino di pane avanzato (capita raramente...), ne ho già pubblicati in altre occasioni di simili, ma questo è "speciale" perchè non è dolcificato con zucchero, neppure di canna e neppure con malti, bensì con la stevia. Lo sapete che sono scettica rispetto ai prodotti di colore bianco che generalmente lo sono per via della raffinazione... la stevia che si trova in commercio è appunto bianca, come lo zucchero raffinato, non mi convinceva per nulla. Avevo provato anche quella bio concentrata al 90%, però il gusto mi sembrava troppo prevaricante e caratterizzante, inoltre mi chiedevo come facessero delle foglie secche a divenire così bianche.

Magic sticker - un po' gioco, un po' disegno

on Mercoledì, 10 Dicembre 2014. Posted in salotto

Magic sticker - un po' gioco, un po' disegno

Come ogni anno a dicembre, anche quest'anno ho preparato un "calendario dell'avvento a modo mio", ovvero senza dolci, bensì con attività diverse da fare assieme giorno per giorno. Mi piace farlo sia perchè è un modo di tenere impegnate le bimbe e di farle divertire facendo qualcosa assieme, sia perchè permette di "organizzare" quando fare piccole cosette che in ogni caso si farebbero in vista del Natale e di ritagliarsi un po' di tempo di relax, infine per dare alle bimbe il senso del tempo che passa e della pazienza dell'attesa che non sia strettamente legata all'ottenimento di qualcosa di materiale, ma alla soddisfazione di poter creare qualcosa con le loro mani. Ristetto agli anni scorsi questa volta ho optato per qualcosa di semplice, una scatola su cui ho fatto 24 buchi. In ogni buco ogni giorno si potrà infilare un alberello di cartoncino che ho attaccato ad un pezzo di stuzzicadenti di quelli grandi, alla fine avremo creato un boschetto colorato!

DSCF3473-gd

 

 

 

Scaldamuscoletti e guantini dalle calze vecchie per la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti

on Sabato, 29 Novembre 2014. Posted in in casa

Scaldamuscoletti e guantini dalle calze vecchie per la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti

Questa che sta per concludersi è stata la settimana europea per la riduzione dei rifiuti e tante sono state le iniziative in giro per l'Europa e nelle varie città, però al di là di tante parole penso che la cosa più semplice e diretta sia partire dalle piccole cose di ogni giorno, che certamente sono alla portata di tutti. La raccolta proposta da Gabriella di Lineecurve va in questa direzione: "Tante idee per un riuso creativo".

idee

E infatti per quanto sia utile e bello riciclare il punto dovrebbe essere ridurre alla base i rifiuti, sia acquistando prodotti che hanno poco o nessun imballaggio, sia non buttando via quello che è vecchio o mal funzionante, bensì recuperandolo in altro modo dandogli una nuova vita. L'idea semplicissima che vi propongo per questa iniziativa è una cosina semplice che ho già fatto in passato per le due birbe e che in questi giorni ho rifatto per Lorenzo: gli scaldamuscoli.

Pannolini lavabili anche per le bambole

on Mercoledì, 27 Agosto 2014. Posted in bagno

Pannolini lavabili anche per le bambole

Questa finta estate è stata in buona parte piacevolmente dedicata al bellissimo mestiere di mamma, fra allattamento, cambi pannolini, tanta fascia e soprattutto coccole e baci. In questo ho la fortuna di avere anche due piccole valide aiutanti che adorano dedicarsi al loro fratello "bambolotto" e che hanno ripreso a giocare con le loro bambole facendo "le mamme". In questi giochi non potevano mancare i lavabili! Questi li ha realizzati la nonna con dei ritagli di stoffa, corredati anche di fasciatoio da viaggio.

Ancora preparativi: i pannolini lavabili

on Mercoledì, 28 Maggio 2014. Posted in bagno

Ancora preparativi: i pannolini lavabili

Continuano i preparativi in vista del passaggio dalla sua piscina personale al mondo di luce del piccolo che ho il piacere di portare in grembo e fra questi finalmente mi sono decisa a sistemare qualche abitino e soprattutto i pannolini. Per quel che riguarda i primi sono certa che avremo bisogno di ben poco vista la stagione calda, magliette e body saranno più che sufficienti assieme a qualche copertina: è bastato recuperare un po' di cosine di Alice ed Elena e accettare quanto prestato da amiche e sorella per avere fin troppe cose! Per il resto la fascia sarà sicuramente il luogo dove il piccolo/a passerà buona parte delle sue giornate... Per quanto riguarda i pannolini, logicamente anche questa volta la scelta scontata cade sui lavabili che ho sempre usato anche con Alice ed Elena. La mia esperienza in entrambi i casi precedenti è stata positiva e quindi non ho motivo per non ripeterla, ma se per me sembra scontata, sento quando ne parlo in giro che così non è per la maggior parte delle famiglie e quindi penso che non sia mai sbagliato parlarne e portare il proprio vissuto. Durante la prima gravidanza ho comincato a leggere e informarmi sui lavabili e ciò si trovava era veramente poco, sia on-line, ma ancor meno fisicamente.

Giornata del baratto: come è andata a finire e altri appuntamenti

on Mercoledì, 14 Maggio 2014. Posted in all'aperto

Giornata del baratto: come è andata a finire e altri appuntamenti

Un paio di settimane fa vi avevo invitato alla giornata del baratto al Casone Azzurro di Vallonga (Arzergrande - PD) che avevamo organizzato con la collaborazione dell'associazione l'albero del Magaleppo che si occupa di massaggi shiatsu. E ora prima che il tempo passi, affievolendo i ricordi e anche per fissare le belle sensazioni della giornata vi racconto un po' come è andata a finire. La giornata in realtà un po' grigia, ma calda, ci ha permesso di stare all'aperto tutto il giorno senza patire un caldo eccessivo. Solo nel pomeriggio sembrava che stesse per arrivare un temporalone, invece un vento fortissimo ha spazzato tutte le nuvole portando un bel sole che ci accompagnato fino alla fine della festa. Da una parte i banchetti con gli oggetti da scambiare e dall'altra chi si rilassava con un massaggio... Lascio alle immagini più che alle parole il racconto di questa giornata intensa, per grandi e piccini...

DSCF7610

Cuoricini di patate e okara di soia #diCucinainCucina

on Giovedì, 20 Febbraio 2014. Posted in cucina

Cuoricini di patate e okara di soia #diCucinainCucina

Come vi raccontavo nel post di aggiornamento sul kefir di soia, da un po' di tempo autoproduco il latte di soia con ottimi e soddisfacenti risultati col metodo che trovate da Cì. Per l'uso che ne faccio mi basta produrlo una volta la settimana e ogni volta avanzo un po' di di okara, ovvero la soia "esausta" dopo il filtraggio. Logicamente non la butto ma la uso nelle più svariate preparazioni, in particolare per crocchette o polpette. Oggi vi voglio mostrare la soluzione più gradita alle birbe di casa, che prevede il classico abbinamento con le patate. Casca a fagiolo con la staffetta #diCucinainCucina il cui ingrediente di questo mese sono proprio le patate. Ormai il funzionamento lo conoscete, ogni mese ricettina con protagonista scelto dai partecipanti di volta in volta e "passaggio della palla" da un blog all'altro. 

"Opera d'arte" autoprodotta e riciclosa

on Lunedì, 03 Febbraio 2014. Posted in camera

Ultimamamente mi sto dedicando anche all'autoproduzione non culinaria, in particolare mi sto dando da fare con la macchina da cucire che ho ricevuto per Natale e i cui primi risultati vi mostrerò a breve. Oggi invece voglio condividere anche con voi questa piccola "opera d'arte" fatta con le bimbe per il compleanno del papà. L'idea mi è venuta vedendo una realizzazione simile su un piatto - vassoio, ma non avendo vassoi e colori idonei da usare e volendo si trattasse di un oggetto realizzato recupendo quello che avevamo in casa ho completamente stravolto il tutto trasformandolo in quadro da parete. Nel mio caso ho usato una cornice in legno che mi ero portata a casa dalla festa del baratto dello scorso anno.

Cosa vi serve:

  • cornice in legno (la mia era grande 90 cm x 60 cm circa)
  • cartone grosso
  • colori a dita
  • colore a tempera bianco
  • mani e piedi di due birbe

Albero di Natale ricicloso

on Martedì, 10 Dicembre 2013. Posted in in casa, salotto

Albero di Natale ricicloso

Fra le varie attività del calendario dell'avvento anche quest'anno ho proposto la realizzazione dell'albero, non il classico albero (quello lo facciamo ogni anno ed è il nostro albero nostalgico con su tutte le decorazioni donate da vari amici e parenti...), ma un albero homemade, fatto con da e con le bimbe con materiale di recupero. Lo scorso anno è stata la volta dell'albero in stoffa, l'anno prima dell'albero dipinto, quest'anno l'albero ricicloso! Logicamente l'attività è durata più giorni in modo da non stressarci troppo e da impegnarci durante i vari tempi liberi del fine settimana!

Giornate d'autunno: piccole opere d'arte e cornetti improvvisati

on Martedì, 15 Ottobre 2013. Posted in in casa, cucina

Giornate d'autunno: piccole opere d'arte e cornetti improvvisati

La settimana scorsa è stata una vera settimana autunnale: pioggia, cielo grigio, sole che non si è fatto vedere neanche dietro le nuvole fino a venerdì... si beh, neanche questa settimana si scherza col grigiume.... In queste situazioni con le birbe in casa, desiderose di fare, cerco di convogliare la loro attenzione su qualcosa e propongo qualche attività da fare assieme in attesa che almeno smetta di piovere per uscire a saltare nelle pozzanghere! Se poi si mette che avevo un bel po' di pasta madre da smaltire per via del laboratorio che dovevamo fare domenica che è saltato per il maltempo... ecco che il pomeriggio si riempie di attività e di inventiva!

Sicchè per prima cosa, nel primo pomeriggio, abbiamo preparato degli impasti... a partire da un preimpasto di pane che avanzava, con i quali non sapevo cosa avremmo combinato... sapevo solo che avrei fatto qualcosa di dolce e qualcosa di salato... li ho messi a lievitare in attesa di decidere cosa avrebbero potuto essere. Nel frattempo le bimbe hanno chiesto di disegnare o meglio dipingere... quindi ho recuperato:

  • 4 coperchi di scatola di pizza che giacevano da tempo dimenticati
  • pennelli
  • colori a dita
  • timbrini fatti con i tappi di bottiglia in sughero
  • il manico di una zucca che avanzava
  • spugnette varie

Con tutte ste cose ho proposto di disegnare un albero (visto che è l'argomento preferito del periodo) ispirandosi a quelli che vedevano fuori dalla finestra. Ho attaccato i 4 cartoni per ottenere un cartone grande, disposto sul pavimento il tutto... passato il tutto a loro. Elena faceva linee verticali che per lei erano alberi, Alice ne ha prese due le ha unite riempiendole di colore e poi è passata a fare i rami.

DSCF4047

Alice ha deciso di fare l'erba con tecnica spugnata e ad Elena ho passato il gambo della zucca da usare come timbro... ne sono usciti dei fiori.

DSCF4049

Le nuvole sono state fatte da Alice invece sempre con lo stesso gambo. Ecco l'opera conclusa!

DSCF4056

Mentre il tutto asciugava lavati mani e pavimento, siamo tornati ai nostri impasti che lievitavano da 4 ore e ci siamo messe all'opera! L'idea era arrivata: prepareremo dei cornetti morbidi, oltre al pane e ad una ciambella salata ripiena. Il risultato è stato buono per essere una improvvisazione, logicamente non si tratta di cornetti sfogliati, ma di una pasta morbida. Vi lascio la ricetta!

Cornetti improvvisati

Ingredienti per il preimpasto:

  • 100 gr di pasta madre rinfrescata
  • 125 ml di acqua
  • 250 gr di farina 2

Ingredienti per l'impasto:

  • tutto il preimpasto
  • 100 ml di succo di ananas limpido (del commercio equo)
  • 60 gr di zucchero di canna integrale del commercio equo
  • 1 pizzico di sale fino integrale
  • 3 cucchiai di olio evo
  • 2 cucchiai di farina di riso integrale appena macinata
  • 200 gr di farina di farro spelta

Ingredienti per la farcitura e la lucidatura finale:

  • marmellata di more autoprodotta
  • malto d'orzo
  • acqua

Via con gli impasti!

Preparare il preimpasto e metterlo a lievitare per 4 ore. Riprenderlo, aggiungere il succo di ananas, lo zucchero e la farina di riso e mescolare. Aggiungere la restante farina (farro), il sale e l'olio per ultimo. Impastare fino ad ottenere una palla liscia e morbida da far lievitare almeno 4 ore. Riprendere l'impasto che sarà ben cresciuto e morbido. Se lo schiacciate con un dito tornerà su... ma non fate come Elena che si è divertita a bucherellarlo...

DSCF4063

DSCF4065A questo punto passatelo sul piano infarinato e dividetelo in due parti. Da ognuna ricavate due cerchi schiacciando l'impasto col mattarello dello spessore di 3 mm circa. Tagliate a spicchi ogni cerchio come una torta. Noi volevamo tanti cornetti piccolini, quindi ne abbiamo tagliati circa 12 per cerchio. Su alcuni abbiamo messo della marmellata di more che avevo fatto io con le more raccolte in montagna e altri li abbiamo lasciati vuoti. Il ripieno va messo nella parte larga dello spicchio, in quantità non esagerata.

Successivamente vanno arrotolati i cornetti partendo dalla parte larga e girando parecchio. In questo modo si ottengono dei cornetti ben ciocciottelli e belli da vedere. Ne ho fatti un paio mostrando alle bimbe il procedimento e tanto è bastato perchè finissero l'opera. 

I cornetti vanno disposti man mano su una teglia coperta di carta forno e lasciati lievitare per altre 3-4 ore (raddoppio). Prima di infornarli procedere alla lucidatura con un cucchiaio di malto d'orzo diluito in poca acqua.

DSCF4080

Eccoli qua prima della cottura!

Accendere il forno a 160°, quando è caldo infornare per 15-20 minuti. Estrarre dal forno e ripassare con la lucidatura. Eccoli pronti!

DSCF4087

Ottimi caldini... vista la quantità, una volta raffreddati li ho messi in sacchetti di plastica e gustati nei giorni successivi. Basta scaldarli un attimo in padella in modo da intiepidirli e sono come appena fatti!

DSCF4097

Come vedete non sono sfogliati (anche perchè non era intenzione farli sfogliati), ma sono belli morbidi.

Questo post partecipa alla raccolta di Ottobre di Panissimo, organizzata da Bread & Companatico (Barbara) e Indovina chi viene a cena? (Sandra) e ospitato da Simona di Briciole

panissimo

[12  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy