I tre porcellini... una fiaba quasi classica

Visto che è venerdì, interrompo momentaneamente la serie di post sulle erbette, per parlarvi di un libro per bambini... ma come direte voi, la fiaba dei tre porcellini la conosciamo già, è trita e ritrita... e invece no, quella che vi voglio presentare oggi è la versione di Giusy Quarenghi e Chiara Carrer per Topipittori. Diciamo la verità, la storia "classica" non è che mi piaccia moltissimo, soprattutto per la fine riservata al lupo... Però alle bimbe piace soprattutto se si fa l'effetto vento e le discussioni e riflessioni che possono nascerne sono svariate ... per esempio un giorno con Alice siamo andate a finire nel discorso "edile", e lei vedendomi spesso sfogliare riviste in cui ci sono case di legno mi ha chiesto come mai la casa del secondo porcellino non è solida... ed in effetti attualmente sia la casa in paglia che quella in legno sarebbero certamente auspicabili ed ecologiche oltrechè solide! :-)
Ma tornando a noi, in questa versione ci sono tanti spunti di riflessione... intanto i porcellini sono tre, ma una è una porcellina che diventa quasi la protagonista della fiaba, poi le casette:
le pime due realizzate con materiali di "una specie di discarica" davanti alle quali la porcellina osserva dubbiosa "Mah..." per finire con la figura del lupo, direi quasi simpatica nel suo essere confusa... tanto da non capire se ha mangiato o meno i maialini. E la terza casa? Quella della porcellina? Questa è la cosa che sorprende di più, il grande cerchio di fuoco all'interno del quale stanno i porcellini ballando e cantando, sostituisce la casa vera e propria! A noi adulti salta subito in mente il richiamo al grande fuoco in cui cade il lupo nella storia originale e anche il grande fuoco attorno al quale cercano rifugio i primi uomini, il focolare famigliare. Riuscirà il lupo a violare anche la terza "casa"? Cosa faranno i porcellini? Questo non ve lo svelo... però pare che questi maialini "siano diventati i capostipite della grande tribù dei maiali selvatici, che non hanno paura dei lupi e non si lasciano addomesticare."
Il libro ha immagini semplici in bianco e nero con poche cose colorate: i maialini, l'acqua del lago, il lupo e il grande fuoco. Gli elementi essenziali che saltano subito all'occhio e alle orecchie dei bambini.
Alice è rimasta decisamente incantata da questa versione dei tre porcellini e l'ha eletta a sua versione preferita perchè c'è la porcellina che come trovate scritto nel retro di copertina, anche se il lupo le fa paura, "non ha mica tanta voglia di chiudersi in una casetta e starsene lì al calduccio, al sicuro, ad aspettare di sentirlo ululare."
Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama e alla condivisione di libri per bambini "La biblioteca di Filippo" su FB.
- Tags: animali, architettura, bambini, biblioteca, casa, legno, libri, venerdì del libro
Commenti (10)
maris
All'asilo di mia figlia quest'anno hanno fatto un laboratorio di recitazione, inscenando alcune favole famose e tra queste c'era anche quella dei tre porcellini: lei ne era entusiasta, forse questa versione potrebbe piacerle anche di più!
Grazie per la bella segnalazione!!
Rispondi
Daria
Rispondi
Fioredicollina
ed a proposito di libri ho ricevuto il tuo, riguardo lo swap book, e ti ringrazio tanto :-)
Rispondi
Daria
Rispondi
Graziana (La stanzetta inglese)
Rispondi
Daria
Rispondi
Cì
Bello questa storia del lupo alternativa,di Giusy Quarenghi conosciamo tanti bei libri. Segno!
Rispondi
Daria
Rispondi
Caterina LibereLettere
Ho scoperto che ci vedremo probabilmente domenica .. sono proprio contenta !!!
Pensavo con Annalisa di portare qualche bell'albo per bambini e se si creano le condizioni offrire un angolo letture a voce alta.
Che ne dici se lo facciamo insieme?
A me (ehm volevo dire, ai miei bimbi ;) piacerebbe molto sentire questo ...
Rispondi
Daria
Rispondi