L'arte dell'allattamento materno

10 anni e due giorni fa cominciava concretamente la mia esperienza di allattamento, infatti mi ritrovavo finalmente fra le braccia la piccola Alice che sabato ha festeggiato il il suo decimo compleanno! Sono stati dieci anni in cui l'allattamento è stato un'aspetto determinante del mio essere madre e donna e del mio modo di rapportarmi con i bambini, è stato un modo per instaurare e proseguire la nostra relazione speciale e per crescere tutti come famiglia. Certamente non è stato un percorso privo di intoppi, a partire dall'inizio, quando il primo parto tanto sognato si è concluso con un cesareo, con una bambina piccolina e con medici e infermieri che insistevano per l'artificiale e mettevano spesso in dubbio la possibilità di allattare in modo esclusivo. In quel momento mi è stato decisamente di aiuto l'aver frequentato durante la gravidanza gli incontri locali della Leche League e avere con me sul comodino pronto da consultare, oltre al numero della consulente più vicina, il "Manuale", ovvero il libro "L'arte dell'allattamento materno". Nel libro ho trovato risposte scientifiche ai miei dubbi, unite a tante informazioni corrette e per lo più sconosciute, ma soprattutto ho trovato la testimonianza di altre famiglie che avevano già vissuto situazioni simili alla mia: leggerle è stato un grande conforto, un sostegno anche se a distanza, una spinta ad essere risoluta nella mia scelta di allattare al seno!
Un libro utile per partire, i primi giorni, ma anche prima per arrivare informate e non farsi condizionare dai "sentito dire", utile dopo i primi tempi nel caso ci si trovasse con piccoli grandi problemi (ragadi o ostruzione dei dotti o bambini raffreddati...). Importante per capire che ogni bambino è a sè e che va bene se sta attaccato tutto il giorno, ma anche se le poppate durano poco e sono ogni 2 ore (come faceva Elena)... Utile quando inizia l''introduzione dei cibi solidi e cominciano a dirti di smettere di allattare e poi dopo l'anno quando i bambini allattati al seno attorno a noi sono sempre meno.
Questo libro utilissimo che ho regalato in più occasioni a mamme e future mamme, è stato revisionato e fra pochi giorni uscirà la nuova edizione, per l'occasione ci sarà un evento speciale dedicato a tutte le mamme e future mamme: un incontro on-line durante la giornata dell'8 marzo 2018, per alcune ore, le Consulenti de La Leche League Italia saranno on line a disposizione delle mamme non solo per parlare di problemi di allattamento ma soprattutto per raccontare quanto la bellezza e la saggezza di questo volume abbiano cambiato le loro vite e quelle dei loro bambini e delle loro famiglie.
Per partecipare iscrivetevi al gruppo L'arte dell'allattamento materno che trovate qui: https://www.facebook.com/group
Lascio alle parole delle consulenti una breve presentazione del nuovo manuale!
Dire che in questo libro si parla di allattamento è riduttivo. Si parla dell’essere madri, un viaggio interiore che parte dalla nostra infanzia per poter mettersi in ascolto dei bambini. L’ARTE DELL’ALLATTAMENTO MATERNO non ti dice cosa fare ma ti aiuta a capire quale possa essere la soluzione più giusta per te. L’ARTE DELL’ALLATTAMENTO MATERNO non giudica, non insegna, ma si pone al nostro fianco. Alcune di noi lo hanno reputato un romanzo. Uno di quei libri per cui non vedi l’ora di ritagliarti mezz’ora per divorarne le pagine. Un romanzo di quelli che vorresti non finissero mai.
Allo stesso tempo la parte tecnica è rigorosamente scientifica, corretta ed aggiornata ed esposta in modo semplice, con foto e disegni che ogni madre, senza distinzione alcuna, possa comprendere.
Noi crediamo che non ci sia dono migliore che una donna possa farsi, o fare, o farsi fare. Potrebbe cambiarle la vita per sempre, come è cambiata la nostra quel giorno che lo abbiamo letto.
Quindi appuntamento per l'8 marzo su FB!
L’ARTE DELL’ALLATTAMENTO MATERNO- 25 euro, 576 pagine - è disponibile alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e presso le Consulenti de La Leche League (reperibili dal sito www.lllitalia.org al numero unico 199-432326, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20).
- Tags: allattamento, bambini, libri
Commenti (2)
Michela
Il primo figlio l'ho allattato tre mesi, il secondo due anni e mezzo e anche grazie alla Lega del Latte!
Rispondi
paola
Soprattutto all'inizio è dura, ma è comodissimo e appagante...niente di più bello...e poi ogni giorno trovano che il latte materno ha mille e più proprietà!
Io sto allattando la mia secondogenita, la prima l'ho allattata fino a 27 mesi...e devo dire che rifarei tutto! E poi, come diceva mia nonna "Dagli il tuo latte che sai cosa gli stai dando!!"
Rispondi