Voi all'opera! Le vostre gocce

Questo post è per voi, nel senso che lo riempirete voi con le vostre produzioni! Da un po' di tempo alcuni di voi lo aspettavano, ve l'avevo promesso, insomma... un angolo del blog dedicato alle mie ricette realizzate da voi, tal quali o personalizzate, o anche spunti di autoproduzione che vi va di condividere in altri settori. Se vi va di condividerli mandatemi le foto a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con il nome della ricetta o dell'articolo che vi ha ispirato e io la pubblicherò qui sotto.
A fare da apri-pista l'amica Roberta con la sua non-colomba che è diventata un non-panettone
e la cara Emanuela con la Torta di susine senza glutine che vedete qui sotto e anche nell'immagine di apertura.
Vi aspetto tutte le volte che vorrete per riempire bene questa pagina!
- Pan brioche di Tiziana, rivisitazione del mio Pan-brioche
"Sono partita dalla tua ricetta, modificandola come segue: 150gr di farina di farro 250gr di farina 0 250 gr di licolì latte d'avena (sono andata ad occhio) 50gr di mascobado 30gr di olio di semi di girasole (aggiunti a fine impasto) impastato la sera (l'impasto era molto morbido) e lasciato a lievitare in forno tutta la notte. Triplicato! Morbidissimo dentro e croccantino fuori..."
- Veg-sacher di Erica Semplicemente Oggi
- Torta con mirtilli di Erica Semplicemente Oggi, variante della mia torta con le pesche
e la versione di Flora
- Treccia al mais di Storo in formato plum-cake di Roberta accompagnata da una crema assolutamente da provare di cui ci regala la ricetta:
Ciao Daria, come promesso ti mando la fotografia del pane con farina di mais! Squisito!!!! L’ho accompagnato con una variazione della crema di nocciole di Felicia. Ti mando gli ingredienti così, se vuoi puoi provarla, a me piace da morire.
CREMA DI NOCCIOLE E COCCO1 tazzina da caffè di nocciolemezza tazzina di fagioli azuki verdi10 prugne secche2 cucchiai di cocco rapè2 cucchiai di zucchero di canna integrale (secondo il proprio gusto)1 pizzico di sale integrale(Gli ingredienti si intendono bio o provenienti dal commercio equo)Ho messo a bagno i fagioli per circa 6 ore e poi li ho lessati per 20 minuti circa con un pizzico di sale.Ho frullato prima le nocciole aggiungendo in seguito gli altri ingredienti, ti consiglio di assaggiare e dosare lo zucchero secondo il gusto di ognuno.Con queste quantità sono riuscita a riempire un vaso di vetro da 250g, in questo modo riesco agevolmente a consumare la crema in poco tempo ed a prepararne altra fresca!Provala Daria è senza cioccolato e cacao, ma merita! La prossima volta pensavo di sostituire la farina di cocco con il cocco in barattolo…


- Merendine (tipo kinder brioss) di Roberta farcite con il castagnaccio in tazza di una Briciola di Cesca
- Petali di farro con zucca e carote di Roberta
- B(raw)nies alla crema di cocco di Roberta
- Focaccia dolce alla frutta di Cristina
l'ho fatta come te ma con pere uvetta e una banana, mi è venuta molto leggera e buonissima ma siccome avevo solo farro integrale da macinare,nel gusto è un pò prevalente, sa un pò di castagne, la prossima volta la rifarò con un altro grano
- Panettone gastronomico di Roberta nato dalla ricetta delle non-colombe
1° impasto:
100g di pasta madre rinfrescata la sera prima
250g f. di farro integrale (2 euro/kg; 50 centesimi)
60g di acqua
70g di Water roux (20g f. farro integrale+120g H2O)
2 cucchiai di malto d’orzo (*)
40g di EVO+30g di H2O
2° impasto:
140g sfarinato di grano tenero (1 euro/kg; 14 centesimi)
12g malto (adesso mi rendo conto che me lo sono dimenticato!!!)
70g di water roux
7g di sale integrale
20g di EVO+20g di H2O
30g di H2O
Forno statico 160° C per 45 minuti
(*) Se non ricordo male devo aver pagato circa 4 euro un vasetto di malto da 250g, non so dirti esattamente quanto ne abbia usato
Olio evo: prezzo al litro circa 9,00€ qui ne ho usati circa 60 gr ovvero 0,40 €
Alla fine il costo dell'intero panettone da farcire è decisamente esiguo.
- Fari-focaccia ricoperta di Roberta (ho dovuto fare delle modifiche perché alcuni ingredienti non li avevo. La besciamella l' ho preparata con f. Di grano tenero integrale insaporendo con 1cm di zenzero fresco grattuggiato, curcuma e curry e ho dovuto accompagnare con del cavolfiore saltato in padella con olio al rosmarino e aghi di rosmarino. Le noci non le ho messe perché finite...)
- Focaccia velocissima (versione estiva) di Emanuela
- Focaccia alle olive senza glutine di Emanuela
- Pane dei ricordi integrale di Roberta: una meraviglia!
- Sformato di miglio e zucca di Isa rifatto e personalizzzato da Roberta
- Pan-mela in formato panini di Marzia
Li ho fatti per la seconda volta e in questo caso mantenendo le dosi e gli ingredienti di base, ho però sostituito l'acqua con il latte di mandorla autoprodotto, aggiunto l'okara e due cucchiai di concentrato di mela di Maso del Gusto e un pò di cannella. Ho lasciato lievitare in frigo per 12 ore e poi aggiunto uvetta e pinoli dato la forma del panino e fatto lievitare nuovamente. A prova di bimba!!!
- Cuoricini di patate e okara di soia di Marta: li vedete nel suo blog http://laschiresa.wordpress.com/2014/10/30/latte-di-soia-e-okara/
- Ciambella rustica al cioccolato di Emanuela
- Focaccia velocissima (versione estiva) di Roberta
- Clafoutis alle pesche rivisitato in versione salata da Roberta (nei commeti e sul post Integralmente d'autunno le sue variazioni)
e lo stesso in versione dolce originale
- Biscotti di avena di Roberta (la ricetta la trovate sul post di integralmente d'autunno) nati dalla Crostata di avena e noci dell'amazzonia
- Spinacine fermentate di Emanuela
- Tags: amicizia, amicizie, autoproduzione, cucina
Commenti (4)
EMANUELA
Rispondi
Roberta
Per me è stato un piacere condividere con te i miei progressi, in fondo e merito tuo.
Buona giornata!
Rispondi
Daria
Rispondi
Marta
Rispondi