Lasagne di pane azzimo con ragù di lenticchie
Rieccomi! Non sono sparita, ma come vi anticipavo mi sono solo presa un po' di giorni di tranquillità e riposo fra i monti (di cui vi regalo un immagine della vista dalla finestra al tramonto)... tra l'altro causa maltempo per un paio di giorni sono rimasta assolutamente senza connessione e senza rete telefonica, quindi mi perdonerete il ritardo nell'approvazione dei commenti e nelle risposte. Devo dire comunque che ogni tanto un po' di sano distacco dalla rete ci sta tutto e anzi fa aiuta molto a ritrovare le proprie priorità e rilassarsi... Nel frattempo è cambiato anno e colgo l'occasione per ringraziare quanti sono passati di qua nel corso del 2013 e chi passerà nel 2014 che sicuramente per noi sarà ricco di novità e ci vedrà impegnati anche in un nuovo assetto familiare. Spero che per voi sia stato un buon inizio...
Lascio ad un paio di foto il racconto dei miei buoni propositi per il 2014
Relax con bimbe e pancia
Imparare a usare questa macchina che è stato il graditissimo dono che ho ricevuto da M. e Birbe per Natale.
Spero che per voi sia stato un buon inizio...
Per partire bene anche in cucina vi lascio la ricetta delle lasegne che ho portato in ben due occasioni durante queste feste e che sono una variante del pasticcio che preparo spesso, adorato dalle birbe e che purtroppo non ho mai postato in precendenza... ecco allora l'occasione buona. Mi scuso anche per la presenza di una sola foto... purtroppo non sono riuscita a fare altre foto prima che fossero spolverate!
Ingredienti:
- 1 confezione di pane azzimo (anche di farro, va bene anche il pane carasau)
- 200 ml di lenticchie piccole di Colfiorito
- 1 carota
- 1 cipolla dorata
- 1 vasetto di pelati di pomodorini (nel mio caso autoprodotti quest'estate)
- 1 rametto di rosmarino
- 1 foglia di alloro
- 2 foglie di salvia
- 1 rametto di timo fresco
- 5 cm di alga kombu
- olio evo qb
- sale fino integrale qb
- 500 ml besciamella di riso integrale*
- lievito alimentare a piacere
NB: tutte le spezie nel mio caso sono fresche dirattamente provenienti dai vasi o dal giardino.
* per la besciamella di riso integrale seguite le indicazioni che trovate QUI.
Preparazione:
Per prima cosa preparate il ragù di lenticchie: basterà fare soffriggere leggermente la cipolla in poco olio più acqua assieme alle spezie. Aggiungere la carota tritata e l'alga kombu. Aggiungere anche i pomodori e far andare a fuoco lento finchè saranno sciolti (aggiungere eventualmente un po' di acqua o brodo vegetale). Lavare le lenticchie sotto l'acqua corrente e versarle nel sugo, mescolare facendole insaporire. Aggiungere acqua finchè saranno ben coperte, coprire e cuocere a fuoco lento per una mezzoretta controllando ogni tanto che l'acqua non sia completamente assorbita, nel caso aggiungerne. Assaggiare per controllare la cottura e il gusto ed eventualmente aggiustare di sale. Togliere l'alga e i rametti di spezie. Preparare la besciamella seguendo le istruzioni che trovate QUI. Oliare una teglia e versare un po' di besciamella sul fondo. Disporre il pane sulla teglia, ricoprire con abbondante ragù e con besciamella. Proseguire gli strati fino ad esurimento del pane. Concludere con ragù e besciamella e se piace con lievito alimentare. Passare in forno caldo a 180° per 30-40 minuti. Prima di servire attendere 10 minuti che la lasagna intiepidisca.
Le bimbe la adorano e anche gli adulti (anche non veg) sono stati piacevolmente sorpresi.
PS: questa ricetta partecipa al contest Lenticchia Pedina
Commenti (12)
Moira
Rispondi
Daria
Rispondi
MARI
PS: lo sai quanto adoro le lenticchie... queste lasagne sono superlative!
Rispondi
Daria
Rispondi
xcesca
finalmente mi prendo un attimo di tempo per farti gli auguri di cuore per questo nuovo anno, a te, a Pancia (che felice che sono per voi!) e a tutta la tua famiglia.
Anch'io quest'anno spero di prendermi più tempo per fare ciò che amo e che mi rilassa e.. mi hai fatto venire in mente che ho nell'armadio la macchina da cucine che mi hanno regalato un paio di anni fa e che uso davvero pochissimo! Urge rimediare ;)
Io per pigrizia non faccio quasi mai le lasagne.. quelle di grano duro che trovo sono tutte da precuocere, e quelle fresche sono tutte con l'uovo che preferisco evitare.. questa è una soluzione davvero velocissima e altrettanto golosa!
Ora vado a commentarti un altro post, così ti aggiorno su quello che sto facendo ;)
Un abbraccio!
Rispondi
Daria
Questa soluzione per le lasagne l'ho trovata come dici tu comoda proprio perchè rapida da fare anche all'ultimo!
Un abbraccio a te!
Rispondi
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
Alice
Ti chiedo solo una curiosità, se ho letto bene la ricetta tu usi il pane carasau negli strati così com'è, senza ammorbidirlo leggermente in acqua giusto? Perchè ho visto che qualcuno invece fa anche questo passaggio...
Intanto complimenti per la ricetta...e per la bellissima pancia che preannuncia un bellissimo anno nuovo ;)
Rispondi
Daria
Grazie per gli auguri!
Rispondi
Ale
Rispondi
Daria
Rispondi