Crema di lenticchie e sedano rapa
Finalmente riesco a pubblicare qualcosa con il fantastico ingrediente di Salutiamoci di questo mese che sono le mie adorate lenticchie ospitate dall'amica Cì di "Il mondo di Cì". Adoro questo legume e non lo relego al solo inverno (o ancor peggio al periodo natalizio), è versatile, si trova in tantissimi tipi (grandi e piccole) e colori e si può declinare in tantissimi modi, dalla zuppa, al contorno, al ragù, alle polpette. Mi piace anche macinarle per aggiungerle al pane o alle focacce e soprattutto le bimbe le adorano e le mangiano molto volentieri! Vi invito a passare dal blog di Salutiamoci per leggere il bel articolo della Ravanella sulla storia e proprietà di questi ottimi legumi, che stavolta ho voluto abbianare al sedano rapa (se non lo conoscete potete leggere qualcosa qui) e a dei buoni crostini di pane casereccio con pasta madre per avere un bel piattone completo e gustosissimo!
.... (continua)...
Questa volta ho usato le ottime lenticchie piccole di Colfiorito, che prendiamo direttamente dal produttore umbro col gruppo di acquisto in sacchi grandi da 1 kg. Sapete che solitamente non faccio pubblicità a prodotti, ma in ogni caso vi invito a informarvi sulla provenienza dei legumi che arrivano abitualmente sulle nostre tavole... prodotti tipici che invece arrivano dai posti più disparati e la cosa non cambia se anche li prendiamo di origine biologica, provate a controllare sulle confezioni. Sarà che sono "fissata" col consumo critico, ma mi sembra più corretto cercare prodotti locali, magari di piccole aziende familiari e l'acquisto tramite gas in questo è una grande risorsa. In alternativa se proprio non si trovano italiani, quanto meno cerco di prenderli del circuito del commercio equo... qualcuno tempo fa mi aveva fatto notare che gli sembrava assurdo che prendessi fagioli dall'Ecuador anche se del commercio equo: ecco vi invito a controllare la provenienza dei prodotti che si acquistano abitualmente nella gdo o anche nei negozi bio.
Scusate la parentesi, veniamo alla ricetta!
Ingredienti per 4 persone:
- 1 cipolla rossa di Tropea bio (presa col gas)
- mezzo sedano rapa grande bio (o 1 piccolo) - se ha le foglie tenete anche quelle che sono ottime!
- 200 gr di lenticchie di Colfiorito
- 1 carota bio
- 1 rametto di rosmarino (dal giardino)
- 2 foglie di alloro (dal giardino)
- 1 rametto di timo (dal giardino)
- 5 cm di alga kombu
- olio evo qb
- 800 ml di brodo vegetale
- sale fino integrale qb
- 3-4 fette di pane integrale con pasta madre autoprodotto
- origano secco a piacere
Preparazione:
Per prima cosa lavate bene (con una spazzolina) il sedano rapa, pelatelo grossolanamente e tagliatelo a pezzetti. Sbucciate e affettate la cipolla. Lavate bene e affettate la carota. Mettete tutte le verdure in una pentola di acciaio dal fondo spesso a rosolare con un po' di oio evo e poca acqua. Aggiungete le spezie (rosmarino, timo, alloro) e l'alga. Aggiustate di acqua e fate insaporire. Lavate le lenticchie sotto l'acqua corrente e versatele nella pentola con le verdure in modo che assorbano il sughetto rimasto. Aggiungete il brodo e lasciate cuocere finchè le lenticchie saranno tenere. Nel frattempo tagliate le fette di pane a dadini e fatele dorare nel forno o in padella, a piacere aggiungete l'origano. Frullate il tutto dopo aver tolto i rametti delle spezie. Servite direttamente con i crostini e a piacere un filo di olio a crudo.
Con l'occasione vi lascio i link alle altre mie ricette con le lenticchie (se poi girate un po' per il blog ne troverete altre, dove le lenticchie compaiono perchè mi piace aggiungerle per dare cremosità a risotti, orzotti e altro).
Margherita salata di Capodanno con farina di lenticchie rosse e lenticchie rosse nel ripieno
Questa ricetta partecipa anche alla raccolta di ricette del 100% vegetal monday proposto dalla Capra: chiunque può partecipare, proponete anche voi le vostre ricette veg ogni lunedì!
Commenti (15)
valentina
ciao e buona giornata
Rispondi
Daria
Rispondi
labalenavolante
Rispondi
Daria
Rispondi
MARI
Mi attira molto la "margherita saltata di capodanno"... vado subito a curiosare... ;-)
Rispondi
Daria
Rispondi
ilmondodici
Hai fatto bene a spiegare questa cosa delle provenienze dei legumi anche nel circuito bio, ne parlavamo con un'amica comune proprio poco fa :)
Baci e grazie!
Rispondi
Daria
Rispondi
Sabry
International Giveaway Firmoo da me se ti interessa :)
A presto!
Sabry
Rispondi
Daria
Rispondi
Sabry
A presto :)
Rispondi
CescaQB
Buona la tua crema ;)
Rispondi
Daria
Rispondi
Felicia
Anch'io come te cerco di prestare la massima attenzione ai prodotti che acquisto, la mia fortuna (non avendo un gas d'appoggio) è il negozio bio di fiducia, la titolare cerca di far acquisti direttamente dai produttori, da lei sono certa di acquistare ottimi prodotti :-)
Rispondi
Daria
Rispondi