Cavolfiore gratinato con besciamella di riso integrale
Uno dei modi in cui Alice preferisce mangiare le verdure invernali e in particolar modo le crucifere è al gratin, ricoperte di besciamella... o meglio della mia versione vegana. Una delle farine che preferisco per farla è quella di riso, vi lascio quindi questa versione golosa dei cavolfiori gratinati con besciamella di riso, in particolare il gustosissimo riso integrale basmati.
E visto che questo mese il protagonista di Salutiamoci è proprio il riso integrale, passo la ricetta a Satsuki en cuisine che ospita l'iniziativa questo mese. Ormai sapete che i cereali integrali sono da preferire per il loro migliore contenuto vitaminico e proteico e in particolare per quanto riguarda il riso la versione bianca subisce spesso oltre alla rimozione della parte esterna del chicco, anche un processo di brillatura... se volete approfondire trovate delle utili informazioni in questo articolo su Greenme e qui su Danaebessere. Ormai mi sono abituata a usare quasi solo riso integrale o semintegrale e mi piace variarne i tipi, oltre ai vari tipi italiani, il circuito del commercio equo offre del riso molto saporito come quello nero o quello rosso, il thay o il basmati. Logicamente i tempidi cottura del riso integrale sono più lunghi, però in caso di mancanza di tempo si possono adottare vari espedienti come la non-cottura (trovate da Ravanello il facilissimo ed ecologico metodo) oppure se può cuocere in quantità per conservarlo qualche giorno in frigo da usare all'occorrenza. In questo caso uso un riso basmati a chicco lungo e sottile che pur essendo integrale avrebbe un tempo di cottura piuttosto veloce. Bene veniamo alla ricetta!
Ingredienti:
- 100 gr di riso basmati integrale
- 1 litro di brodo vegetale
- 1 cavolfiore bianco
- cannella
- 50 ml di olio evo
- sale fino integrale
- noce moscata
- lievito alimentare in scaglie
Preparazione:
Mettere il riso nel mulinetto, azionarlo con la manopola messa al punto più stretto e macinarlo. Se non avete il mulinetto potete frullare il riso con un buon frullatore, magari azionandolo a scatti in modo che le lame non si surriscandino. Versare la farina di riso in una pentola dal fondo spesso in acciaio, farla tostare leggermente mescolando con un cucchiaio di legno. Aggiungere a filo l'olio evo e mescolare bene e successivamente il brodo, aggiungendo un mestolo alla volta in modo che non si formino grumi. Aggiungere tutto il brodo e portare a bollore. Continuare a cuocere a fuoco lento mescolando e quando avrà la consistenza di una crema spegnere. Aggiungere la cannella in polvere e una abbondante gratuggiata di noce moscata. Mescolare bene, coprire e lasciare intiepidire.
Lavare il cavolfiore e dividerne i ciuffetti. Disporli su una teglia in ceramica da forno e salarli leggermente.
Versare la besciamella sui cavolfiori, cospargere di lievito alimentare e finire con un filo d'olio.
Infornare a 180° per mezzora circa finchè i cavolfiori saranno teneri e si sarà formata una crosticina golosa.
Se cercate altre idee per il riso integrale vi lascio i link alle mie altre ricette:
Risotto integrale con nocciole e pomodorini secchi
Budino di mandorle e cioccolato
E visto che è lunedì partecipo anche alla raccolta di ricette del 100% vegetal monday proposto dalla Capra: chiunque può partecipare, proponete anche voi le vostre ricette veg ogni lunedì!
- Tags: 100% vegetal monday, autoproduzione, besciamella, cavolfiore, cucina, integralmente, mulinetto, riso, salutiamoci
Commenti (16)
MARI
Rispondi
Daria
Rispondi
Mele in torta
Il riso integrale è un toccasana per la salute. Io spesso lo mangio a colazione e quando lo faccio la mia energia sale alle stelle.
Proverò le tue ricette!
Chiara
Rispondi
Daria
Rispondi
Mele in torta
Faccio cuocere per almeno un'ora coperto a fuoco basso, altrimenti si sa cosa succede: acqua amidosa per tutto il fornello!
A volte lo lascio cuocere anche due ore. Spengo il fuoco e me ne dimentico. La mattina successiva ne prendo una dose ( circa un quarto, ma io sono golosa! ) , lo scaldo in un pentolino con latte vegetale e uvetta. aggiungo poi malto e frutta secca tritata grossolanamente.
Ho imparato questa "ricetta" alla sana gola. e in periodi di stanchezza funziona, funziona sempre. è come se la mente si liberasse e librasse in aria. e di conseguenza tutto procede meglio.
spero di essere stata .. Chiara
Rispondi
Daria
Rispondi
Saray
Rispondi
Daria
Rispondi
Ale
Rispondi
Daria
Rispondi
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
xcesca
I cavolfiori gratinati ogni tanto li faceva mia mamma.. io non li ho ancora fatti, ma quella crosticina fa proprio gola!
Rispondi
Daria
Rispondi
Fabia Rella
complimenti per questo meraviglioso blog! era quello che cercavo io che amo sperimentare connubi di cibi diversi da quella tradizionale.
Solo una domanda: in qst ricetta è possibile usare direttamente la farina di riso (che uso gia negli impasti dolci) o bisogna necessariamente usare il riso "frullato"?
grazie e complimenti ancora!
Rispondi
Daria
Rispondi