Lenticchie in umido con castagne
Questo mese ci sta fortunatamente regalando un sacco di belle giornate di sole e calde e va a compensare, parzialmente, l'estate autunnale. La voglia di stare all'aperto è tanta e noi ne approfittiamo appena possibile! Ieri abbiamo fatto una fantastica esperienza di semina di un campo di grano con Seminare il futuro di cui mi riservo di parlarvi in una prossima occasione, invece Domenica scorsa ci siamo regalati un pomeriggio di tranquillità sui colli Euganei, per la precisione sul Monte Gemola, nel parco di Villa Beatrice.
E' un posto davvero magico, dove si può passeggiare, fare pic-nic sui bei prati e visitare il museo naturalistico. Noi ci eravamo andati con la sola semplice intenzione di fare due passi e di goderci il sole sul prato in cima. In realtà quando siamo arrivati in cima ci siamo accorti che il terreno era cosparso di ricci di castagne e le bimbe hanno cominciato a raccoglierle. Con l'aiuto degli amici ci siamo ritrovati in breve con la borsa piena!
Parte del nostro bel bottino è stato gustato tal quale, il resto l'ho usato per arricchire queste lenticchie in umido che sono risultate buonissime.
Ingredienti:
- un bicchiere da 200 ml di lenticchie piccole scure
- olio evo qb
- brodo vegetale qb
- 1 rametto di rosmarino
- 1 foglia di alloro
- 1 foglia di salvia
- 3 cm di alga kombu
- 20 pomodori ciliegini (nel mio caso gli ultimi dell'orto)
- 1 patata
- 20 castagne già cotte (nel mio caso quelle raccolte sui colli e cotte nel forno)
- sale fino integrale qb
Preparazione:
Per prima cosa mettete in ammollo con l'alga kombu le lenticchie (non è necessario, ma in questo modo migliora la digeribilità e la cottura è più veloce) per un paio d'ore. In una pentola in acciaio dal fondo spesso preparare una base con poco olio evo, poco brodo, rosmarino, salvia, alloro e la cipolla affettata. Far appassire la cipolla e aggiungere i pomorini lavati e tagliati a metà e la patata sbucciata e tagliata a dadini. Far rosolare e aggiungere le lenticchie e l'alga dopo aver scolato l'acqua di ammollo e averle sciacquate. Far rosolare mescolando per qualche minuto e aggiungere brodofino a coprire completamente le lenticchie. Coprire col proprio coperchio e lasciar cuocere mezzora. togliere la buccia alle castagne e taglarle a pezzetti grossolani. Aggiungerle a circa metà cottura, mescolare, aggiungere del brodo se serve e ricoprire. A fine cottura assaggiare ed eventualmente correggere di sale fino integrale. Se il brodo non è stato assorbito tutto lasciare coperto a fuoco spento.
A noi sono piaciute moltissimo come secondo piatto, le vedo benissimo anche sopra ad una bruschetta o come ricco condimento per la pasta o per un cereale.
PS: scusate per la scarsa qualità delle ultime foto, ma avevo momentaneamente la macchina fotografica fuori uso e sono state fatte col telefono...
- Tags: amicizia, autunno, bambini, castagne, colli euganei, cucina, lenticchie, monte gemola, passeggiata
Commenti (5)
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
MARI
Rispondi
Daria
Rispondi
Roberta
Ho sbirciato la ricetta del latte di castagne e relativi biscotti, GENIALE! Di sicuro lli proverò.
Queste lenticchie con le castagne poi sembrano proprio invitanti, anche noi le adoriamo
Rispondi