Sformato di miglio con patate e zucchine... e un po' di Toscana
Scusate i post decisamente diradati, ma l'estate ci porta sempre più spesso a stare fuori a goderci il giardino e l'orto e soprattutto sembra aver scombinato completamente gli orari già poco regolari dei piccoli... le giornate lunghe invitano a stare fuori la sera, la mattina si dorme un po' di più, le bimbe sono più riposate, ma Lorenzo non ha più voglia di dormire il pomeriggio e quindi ne risente il mio tempo libero, infatti mi ritrovo a dover fare la sera quello che facevo il pomeriggio e quindi a non trovare più il tempo per scrivere qui, cosa che mi dispiace perchè invece proprio in questo periodo avrei tanto da raccontare...
Cerco comunque di rimediare oggi che grazie al giorno libero di Marco riesco a dedicare un po' di tempo alle nostre "gocce". Vi avevo promesso il racconto del nostro breve viaggio in toscana. Oggi vi racconto dove eravamo alloggiati, in un prossimo post vi lascio un po' di foto dei luoghi che abbiamo visitato. Però prima vi lascio una ricettina con i prodotti dell'orto e un paio di spunti per pasti che prevedono l'uso delle zucchine (e dei loro fiori) di cui quest'anno l'orto è molto generoso!
La ricetta che vi voglio proporre è uno sformato con il miglio (vedete che faccio fatica a separarmi dall'ingrediente della raccolta primaverile...) posto fra due strati di patate e zucchine. Una delizia!
Ingredienti per una teglia:
- 2-3 zucchine lunghe
- 3-4 patate grandi
- 1 cipolla bianca fresca
- un bicchiere (200 ml ) di miglio in chicchi
- 400 ml di acqua
- sale grosso integrale qb
- sale alle erbe
- olio evo qb
- salvia secca a piacere
Preparazione:
Per prima cosa mettete a bollire l'acqua leggermente salata e lavate il miglio. Quando l'acqua bolle versate il miglio e lasciate cuocere a fiamma bassa con coperchio chiuso per 15 minuti. Spegnete, sgranate e lasciate riposare. Ungete con un filo d'olio la teglia. Affettate la cipolla e mettetela sul fondo. Tagliate a rondelle le zucchine e le patate precedentemente lavate pelate. Disponete uno strato di patate sulla cipolla e uno di zucchine sulle patate. Salate leggermente col sale alle erbe.
Versate il miglio e compattatelo bene, completate con uno strato di patate, salate, oliate e cospargete con la salvia tritata.
Infornate per 20-30 minuti a 180°. Servite tiepido sia come primo piatto che come secondo.
Qui ho usato le zucchine e le patate dell'orto, queste ultime avevano una pellicina tenerissima, quindi non è servito sbuccciarle, voi come usate le zucchine?
Io ci ho fatto anche delle deliziose polpette unendole alla quinoa
E qui le ho usate come ciotole mangiabili per le verdure saltate in padella
ed ecco i fiori ripieni di vegrino (yogurt di soia colato e aromatizzato): golosissimi!
E come promesso prima di salutarvi vi lascio un po' di immagini dalla toscana.
Siamo stati a trovare l'amica Linda che ora ha in gestione un bellissimo agriturismo nelle vicinanze di Colle Val d'Elsa: Naturalinda House. Un luogo incantevole sulla sommità di un colle: salendo la sterrata che si inoltra nel bosco
ci si lascia un po' alla volta alle spalle la vita di tutti i giorni per immergersi nella campagna toscana con i suoi profumi e i suoi silenzi, con i colori dei campi e dei boschi e i canti dei grilli e delle cicale, con le lucciole che punteggiano dolcemente le serate e le dolci brume mattutine.
Ad accogliervi dopo il bosco e il viale di cipressi, la piscina con lo sfondo dei colli
e il bel casale suddiviso in appartamenti, ognuno indipendente con una piccola pergola esterna che permette di godersi colazione, pranzo e cena all'aperto.
L'altro edificio sul retro ospita una sala per pranzi e cene in compagnia
e si apre sui campi che è possibile attraversare con semplici deliziose passeggiate.
Il luogo è reso ancor più speciale dalla gestione semplice, amichevole e genuina di Linda ed Enrico con il loro stile sobrio e accogliente. Difficile tornare a casa e salutare gli amici!
Commenti (6)
cristiana
Rispondi
Daria
Si il luogo merita e le persone che lo gestiscono ancor di più!
Rispondi
Valentina
I tuoi piatti sono tutti favolosi, specialmente lo sformato ed i fiori ripieni: io li ho provati con ripieno di patate e funghi o di pane grattugiato e zucchine, ma mai col vegrino e provvederò presto ;)
Nella stagione delle zucchine anche io le porto in tavola in tutti i modi e proprio ieri sera ci ho fatto una crema per la pasta che pubblicherò a breve (ma la pasta integrale va bene per la raccolta?).
Non vedo l'ora di vedere le foto del vostro viaggetto...queste trasmettono tanta pace. Visto che bella Naturalinda?
Rispondi
Daria
Bell'idea farcire i fiori di zucca con le patate, non li ho mai fatti così... rimedierò presto vista la generosità delle piante! ;-)
Si, per la raccolta va bene anche una pasta integrale, perfetta per un pasto in giardino!
PS: eh, si, Naturalinda è un posto da sogno...
Rispondi
paola
A me le zucchine piacciono in tutti i modi, ma in particolare amo le frittelline di pastella fatte con farina di grano duro, acqua, sale e rondelle finissime di zucchine crude condite con un pizzico di sale ed origano...me le faceva la nonna e fin da bambina mi piacevano tantissimo! vengono delle specie di crepes salate che volendo puoi usare per servire anche altri piatti.
Rispondi
Daria
Rispondi