in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Mopur al mandarino

on Mercoledì, 15 Gennaio 2014. Posted in cucina

Mopur al mandarino

E anche questo mese eccomi a portare una ricetta a Salutiamoci che stavolta è ospitato da Katiuscia di GiroVegando in cucina e vede come protagonisti gli agrumi. Inutile dire che non mancano nel mio cestino della frutta in tutti i mesi invernali, grazie anche al gas che mi permette l'acquisto di ottime arance e gustosi mandarini e limoni bio in cassette direttamente dal produttore. Se date una letta all'articolo dedicato agli agrumi su Salutiamoci vi fate un'idea anche delle numerose proprietà di questi frutti, che io adoro tal quali o in spremuta, ma che sto imparando ad apprezzare anche in altre preparazioni. E questa volta vi voglio proporre un secondo piatto veloce e gustoso con il mopur autoprodotto secondo le indicazioni che trovate QUI.

DSCF5922

Unica modifica mia nella realizzazione è stata la sostituzione del glutine di frumento con farina di grano tenero tipo1, mentre la farina di lenticchie era automacinata a partire da lenticchie rosse.

Ma veniamo alla ricetta!

ingredienti:

  • 4 fette da 2 cm circa di mopur autoprodotto (se non l'avete potete usare del seitan al naturale, magari di farro)
  • 2 mandarini
  • 2 foglie di salvia
  • 1 cuchiaio di salsa shoyo bio
  • olio evo bio qb
  • 2-3 cucchiai di farina di grano tenero tipo2 (autoprodotta setacciando la farina integrale appena macinata)
  • 1 spicchio d'aglio
  • mezzo porro
  • sale fino integrale di Cervia a piacere

preparazione:

Tagliare a striscioline le fette di mopur e infarinarle con la farina semintegrale. In una pentola in acciaio dal fondo spesso far appassire in poco olio evo più acqua e un cucchiaio di shoyu, l'aglio e il porro affettati. Aggiungere la salvia. Qaundo si sarà formata una cremina aggiungere le fettine di mopur infarinate e farle rosolare per un paio di minuti. Tagliare a metà un mandarino e sfumare spremendolo direttamente sul mopur. Girare le fettine e ripetere l'operazione. Aggiustare di sale solo se serve. Io l'ho servito accompagnato da hummus di fagioli e insalata mista di gentile, velariana, porro e semi di canapa.

A noi è piaciuto moltissimo! Gusto agrodolce che conquista! 

Commenti (13)

  • MARI

    MARI

    15 Gennaio 2014 at 11:09 |
    Uhmm! dev'essere delizioso!

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      15 Gennaio 2014 at 14:25 |
      Davvero... spazzolato!

      Rispondi

  • Katy

    Katy

    15 Gennaio 2014 at 16:17 |
    Grazie Daria, è perfetta! La inserisco subito :-)
    Ora mi vado anche a leggere come autoproduci il mopur…
    Un abbraccio

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      15 Gennaio 2014 at 21:03 |
      Mi fa molto piacere, grazie Katy!

      Rispondi

  • Alice

    Alice

    15 Gennaio 2014 at 19:11 |
    Eggià, conquista solo a vederlo! Bellissima ricetta complimenti :)

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      15 Gennaio 2014 at 21:07 |
      Grazie! In effetti l'uso del mandarino è stata una bella sorpresa...

      Rispondi

  • Felicia

    Felicia

    15 Gennaio 2014 at 20:17 |
    Squisita ricetta!!!! una stupenda glassatura. Non ho ancora fatto il Mopur a Fausto, ma ho proprio voglia di provarlo.... grazie :-)

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      15 Gennaio 2014 at 21:07 |
      Grazie Felicia! Se provi il mopur fammi sapere se è piaciuto!

      Rispondi

  • valentina

    valentina

    16 Gennaio 2014 at 08:11 |
    ciao daria.io il mopur lo adoro (a differenza del seitan classico che non mi piace proprio! ),lo mangio una volta ogni tanto, dato il costo.non ho ancora provato ad autoprodurlo.mi cementerò presto.così, con questa salsina di mandarino, ha un aspetto proprio invitante.
    volevo chiederti già che sono qua (e mi scuso se ti sto stressando in questi giorni )...oggi è il decimo giorno di rinfresco della mia futura pasta madre.fino all'altro ieri, tutto tranquillo.ora ha cambiato odore, nel senso che sà tipo di aceto, non tantissimo, ma ha un odore più acido di prima.magari è una cosa normale, non avendola mai fatta, può darsi che sia normale.ma ho paura invece che qualcosa sia andato storto.cresce bene, lievita del doppio, ma ha quell'odore lì che, boh....
    buona giornata

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      16 Gennaio 2014 at 14:05 |
      Ciao Valentina, non preoccuparti, ti rispondo più che volentieri! L'odore leggermente acido potrebbe essere normale: ogni quanto la rinfreschi? La tieni a t.a.? In quanto tempo raddoppia?

      Rispondi

      • valentina

        valentina

        16 Gennaio 2014 at 16:08 |
        intanto grazie...dunque ho seguito i consigli trovati sul sito il pasto nudo.ho iniziato domenica 5 gennaio con 200g di farina semintegrale di tipo 2, 100di acqua non calcarea tiepida, 1 cucchiaio di olio evo, 1 cucchiaio di malto (lì c'era il miele e io l'ho sostituito).impastato, fatto taglio a croce e messo in una ciotola di vetro leggermente unta coperta con carta pellicola.l'ho sempre messa in cucina, sul pavimento (io ho il riscaldamento a pavimento).temperatura costante nell'aria di 22 gradi, quindi a pavimento di 24.dopo 48 ore ho fatto il primo rinfresco.ho tolto 100g di impasto, ho aggiunto 200g di farina, 100 di acqua, rimpastato.fatto taglio a croce e rimesso in vetro.questa operazione l'ho fatta ogni 24 ore sempre alla stessa ora, sempre con lo stesso procedimeto, mettendola sempre nello stesso posto.oggi sono arrivata al decimo rinfresco, quindi in teoria, seguendo quel sito stasera dovrei metterla in frigorifero, trasferirla in un barattolo alto e abbastanza stretto a tenuta ermetica, e, sempre in teoria, dovrei potere iniziare ad usarla.
        la pasta comunque raddoppia di volume.dopo quanto, sinceramente non so dirtelo.credo dopo circa tre ore.
        speriamo in bene...
        un bacione

        Rispondi

        • Daria

          Daria

          16 Gennaio 2014 at 22:39 |
          Bene allora! Secondo me dipende dal fatto che è ora di passarla in frigo perchè lievita velocemente. A questo punto non ti rimane che provarla! ;-)

          Rispondi

    • Daria

      Daria

      16 Gennaio 2014 at 14:05 |
      Ciao Valentina, non preoccuparti, ti rispondo più che volentieri! L'odore leggermente acido potrebbe essere normale: ogni quanto la rinfreschi? La tieni a t.a.? In quanto tempo raddoppia?

      Rispondi

Lascia un commento

Stai commentando come ospite. Login opzionale sotto.


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy