Pan-bauletto con le pere ai cereali
Ben ritrovati! Da oggi pomeriggio sembra arrivato l'autunno e si è davvero rinfrescato, ma confido che per il fine settimana tornerà ancora il tepore di questo inizio settembre, che ci ha regalato delle belle giornate di fine estate, che abbiamo passato per la maggior parte in compagnia di amici e diversamente dal solito al mare... il tardo pomeriggio è il momento che preferisco con le sue luci calde e le ombre lunghe. Davvero difficile staccare i bambini dal mare prima e dalla spiaggia poi!
In queste settimane ho avuto un bel po' di pere degli alberi di mia madre da usare, ci sto facendo di tutto e per tutti i pasti. Comodo da portare come spuntino in spiaggia o come merenda pomeridiana in giardino, questo pane appena dolce, è stato particolarmente gradito. Ora che siamo in vista della ripresa scolastica potrebbe venire utile anche per le merende e comunque è perfetto da gustare in giardino godendosi i colori di questo periodo, in particolar modo il cielo che è di un azzurro montano e l'arancio delle zucche!
Ma veniamo alla ricetta facile facile e che permette anche di finire un po' di fondi di farina... ;-)
Ingredienti:
- 125 gr di pasta madre
- 400 ml di acqua
- 100 gr di farina di grano duro senatore Cappelli
- 50 gr di fiocchi di avena
- 200 gr di farina integrale di farro
- 200 gr di farina tipo2
- 50 gr di farina di segale integrale
- 1 cucchiaino di malto d'orzo
- 50 gr di zucchero di canna integrale del commercio equo tipo muscovado
- 3-4 cucchiai di olio evo
- 1 cucchiaino di sale fino integrale
- 3-4 pere molto mature
- 1 cucchiaino di anice in polvere
Preparazione:
Sciogliere la pasta madre nell'acqua, aggiungere il malto e mescolare. Continuare aggiungendo man mano lo zucchero, l'anice e le varie farine, concludendo con il sale e l'olio. Impastare finchè si riesce col cucchiaio e poi passare a lavorare a mano sul piano leggermente infarinato. Mettere a riposare coperto e nel frattempo lavare le pere e tagliarle a pezzetti. Passate un paio d'ore aggiungere le pere all'impasto, impastando brevemente. Lasciare riposare per altre 2-3 ore e poi procedere con un paio di giri di pieghe distanziate di mezz'ora. Dopo l'ultima piega dividere l'impasto in tre parti. Schiacciare con le mani ognuno dei pezzi in modo da ottenere un rettangolo e arrotolarlo su se stesso. Oliare uno stampo da plum-cake e disporre i 3 panetti uno di fianco all'altro. Lasciarli lievitare per un'ora. Accendere il forno a 200°, oliare la superficie con poco olio evo, infornare e cuocere per 30-40 minuti, finchè si sarà formata una bella crosta dorata. Lasciar raffreddare su una griglia. Morbidissimo e si conserva bene per più giorni!
Porto questa ricetta a Integralmente estate 2016 dedicata ai pasti all'aperto: vi aspetto con le vostre ricette estive ancora per qualche giorno!
- Tags: autoproduzione, cucina, estate, integralmente, pane, pasta madre, pere
Commenti (9)
Felicia
Mi piace il tuo pane, mi hai dato un idea per Fausto, ho giusto delle pere... sabato gli sforno una pagnotta con le pere, perfetta anche a colazione :-)
Rispondi
Daria
Si, il pane è perfetto per colazione... se ho tempo ne voglio provare una versione senza glutine.
Rispondi
Daria
Si, il pane è perfetto per colazione... se ho tempo ne voglio provare una versione senza glutine.
Rispondi
Consuelo
ps: quelle zucche sono splendide da incidere x Halloween ^_^
Rispondi
Daria
Rispondi
Mari
che bella la foto delle birbe con le zucche!!!
Rispondi
Daria
Rispondi
cristiana
Bello questo panbauletto, ma secondo te, volendo farlo senza pere dovrei cambiare qualcosa? Devo inventarmi qualcosa per fare dei sandwich da portare al lavoro quando non ho tempo ho voglia di prepararmi la "schiscetta".
Rispondi
Daria
Se dovessi fare il pane senza pere puoi tenerlo così com'è se lo vuoi leggermente dolce oppure togliere lo zucchero e mettere un cucchiaio di malto d'orzo e un po' più sale se lo vuoi più neutro.
A presto!
Rispondi