Pan-bauletto di farro con patata dolce

L'autunno, la mia stagione preferita, con i suoi colori e la sua luce bassa, ma ancora calda, ci ha riportato il sole che è mancato per molti giorni nella prima parte di settembre, poche zucche (quest'anno è stato troppo secco... ci toccherà accontentarci delle zucche di Halloween di Elena, come sempre nate casualmente...;-) ),
un orto selvaticissimo invaso dalle zanzare e la voglia di tornare a mangiare cibi caldi e fra questi le patate dolci. Qui le gustiamo per la maggior parte semplicemente al forno, qualche volta lessate, al posto del dolce o come merenda del pomeriggio o di metà mattina. Ho pensato di aggiungerne una al consueto pane che ha ripreso ad essere consumato abbondantemente (altro effetto del ritorno dell'autunno), ottenendo così un gustoso e soffice pan-bauletto leggermente dolce, perfetto anche da portare a scuola per merenda.
Eccovi la semplicissima ricetta, come sempre lievitazione naturale e farine integrali o semintegrali.
Ingredienti:
- 150 gr di pasta madre semintegrale rinfrescata da 4 ore
- 400 ml di acqua
- 1 patata dolce al forno o lessata (medio/grande)
- 2 cucchiaini di malto di mais
- 1 cucchiaino di sale fino integrale
- 400 gr di farina integrale di farro spelta
- 100 gr di farina tipo 2 + un po' per le pieghe
Preparazione:
Sbucciare e tagliare a pezzi la patata, aggiungere l'acqua e frullare (non è un problema se rimane qualche pezzetto di patata integro). Aggiungere anche il malto e continuare a frullare. A questo punto versare il tutto sulla pasta madre e scioglierla. Aggiungere un po' alla volta la farina di farro e a seguire la tipo2 continuando a mescolare col cucchiaio fino ad ottenere un composto appiccicoso. Lasciare lievitare per tre ore, cospargere il piano con farina tipo2 e versare l'impasto. Cospargerlo di altra farina, stenderlo e fare tre pieghe intervallate di 10 minuti. Arrotolare e mettere a lievitare per un'ora in uno stampo da plumcake. Accendere il forno a 200° statico.
Infornare con forno caldo per 50 minuti, spegnere e completare la cottura con forno spento leggermente aperto (a fessura, infilate un cucchiaio di legno sull'anta). Estrarre dalla teglia e lasciar raffreddare completamente prima di tagliare.
Alla prossima!
- Tags: autoproduzione, autunno, bambini, cucina, farro, pane, pasta madre, patata dolce
Commenti (6)
ely
Rispondi
Serena di Enjoy Life
Lo provo di sicuro, grazie!
Rispondi
Daria
Rispondi
Elle
Complimenti per le zucche nate per caso, le nostre nate per caso sono piccole e bitorzolute e di due-tre colori, non mi è permesso mangiarle perché Alli dice che sono ornamentali non commestibili... bah!
Rispondi
Daria
Rispondi
Serena di Enjoy Life
Molto soffice e gustoso!
Ho avuto qualche difficoltà con le pieghe perchè l'impasto mi è rimasto un po' troppo colloso, ma alla fine la lievitazione è stata perfetta!
Grazie per le tue ricette sempre gustosissime :-)
Un abbraccio
Serena
Rispondi