Peperoncini piccanti
Latitavo dal blog da un po' di giorni causa caldo insopportabile che ci ha fatto scappare appena possibile da casa alla ricerca di un po' di refrigerio e ristoro... dovrei farcela a postare un po' di cosette di questi giorni...
Fra e altre cose avevo da sistemare i peperoncini piccanti che quest'anno l'orto ci ha donato generosamente... anzi continua a donarcene visti quelli che stanno ancora maturando sulle piante! Quest'anno ne avevamo di due tipi: tondi rossi che si possono riempire e lunghi rossi a cornetto (quelli che Elena divertita stringe fra le mani nella foto).
Questi ultimi li ho semplicemente invasati sott'olio (solo extravergine di oliva bio), dopo averli fatti riposare per 24 ore in sale e aceto. Saranno ottimi per condire la pasta e scaldare il freddo inverno.
Quelli torndi invece li ho farciti. Stavolta ho provato ad usare come ripieno il vegrino insaporito con spezie e semi misti.
Ingredienti:
- peperoncini rossi tondi piccanti
- aceto bianco (1 parte)
- acqua (2 parti, ovvero il doppio dell'aceto)
- 500 ml di yogurt di soia
- 1 c di sale fino integrale
- 2 C di semi misti (zucca, girasole, sesamo, lino)
- 1 C di spezie miste tritate (salvia, rosmarino, timo, origano, maggiorana, basilico)
- olio extravergine di oliva bio
Preparazione:
- Mettere a colare lo yogurt di soia per 24 ore conun cucchiaino di sale fino integrale
- Pulire i peperoncini, tagliando il gambo e svuotandoli dei semi (usare i guanti!)
- Far bollire l'acqua a cui è stato aggiunto l'aceto (io ho messo un bicchiere di aceto e due di acqua).
- Quando bolle versare i peperoncini e farli bollire per 5 minuti.
- Scolarli e metterli ad asciugare su un canovaccio pulito.
- Nel frattempo riprendere lo yogurt, aggiungere le spezie e i semi e mescolare bene la crema.
- Con un cucchiaino riempire i peperoncini piccanti.
- Prendere dei vasetti puliti e passarli in forno a 130-140° per 15 minuti.
- Infilare nei vasetti i peperoncini ripieni.
- Versare olio extravergine di oliva preferibilmente bio fino a coprire bene tutti i peperoncini.
- Tappare.
- Dopo qualche ora controllare che l'olio copra ancora per bene tutti i peperoncini, altrimenti aggiungerne.
- Serrare i tappi e conservare al buio.
- Scommetto che saranno buonissimi! Vi riaggiornerò!
- Tags: autoproduzione, cucina, labneh, orto, peperoncini, ygurt
Commenti (1)
Gloria
Rispondi