in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: peperoncini

Zuppa piccante al fiolaro e un invito

on Domenica, 15 Febbraio 2015. Posted in cucina

Zuppa piccante al fiolaro e un invito

Nell'ultimo periodo il nostro fornitore di verdura del gas ci propone una cassetta di verdura con cavoli, porri e verze nella quale non mancano mai un paio di cespi di fiolaro. Vi avevo già presentato il nostro amico della famiglia dei broccoli a foglia in questa occasione, ora ve lo propongo come zuppa, facile e veloce da fare. L'ho abbianto alle patate per un effetto più cremoso. Per noi adulti stavolta ho aggiunto un bel tocco di rosso con il patè di peperoncini piccanti fatta con la ricetta di Francesca (si, sono quelli del nostro orto finiti di raccogliere a novembre, abbiamo ancora un vasettino di crema da finire in frigo). I piccoli invece l'hanno gustata solo con olio, lievito alimentare e noci... per sapere se è piaciuta vi rimando all'ultima foto del post: giudicate voi! ;-)

Erbe spontanee in tavola e pizzoccheri all'amaranto

on Giovedì, 02 Ottobre 2014. Posted in libri, cucina

Erbe spontanee in tavola e pizzoccheri all'amaranto

Il libro di cui vi parlo oggi è davvero speciale: è arrivato all'incirca una decina di giorni fa e tuttora campeggia sul tavolo e continuo a sfogliarlo e rimirarlo in ogni momento libero. Di lui mi piace tutto!

Per prima cosa il fatto che si tratti di un libro di ricette, ma di quelli belli belli, con fantastiche foto che accompagnano ogni portata, ricette ben spiegate, talora semplici e altre volte più complesse adatte a tutte le occasioni, sia per la cucina di tutti i giorni che per le grandi occasioni.

Poi perchè si tratta di ricette in tutto e per tutto vegan, che si possono anche autoprodurre quasi interamente.

Per gli ingredienti protagonisti, ovvero le erbe spontanee, che in questo caso sono quelle più semplici da trovare e da riconoscere.

E soprattutto per l'autrice e la fotografa che sono rispettivamente la carissima Annalisa di Passato tra le mani e Carla - Capra.

Le nostre verdure a novembre

on Mercoledì, 21 Novembre 2012. Posted in orto

Le nostre verdure a novembre

Grigia mattina della seconda metà di novembre. Leggera pioggerellina. Non troppo freddo. Metto giacca, stivali in gomma, berretto. Prendo una capiente terrina, guanti da giardinaggio e coltello. Esco nell'orto: una breve passeggiata...

Incontro i broccoli i cui "fiori" stanno crescendo: aspettiamo ancora un po' per raccoglierli.

broccoli

A seguire i finocchi: scelgo il più grande che finisce nella ciotola.

radicchio

Poi il radicchio di Treviso: ecco prendo questo.

Anche un piccolo cespo di brasiliana dimenticato fra l'erba.

Per le altre insalate aspetto ancora un po'... anche il capuccio (l'ulitmo) è ancora piccolino...

insalata

Controllo il fiolaro: bene, i bruchi lo graziano, la prossima volta lo raccolgo.

Guardo bene fra le foglie di cavolfiore: ancora niente... spunterano?

Mi sposto un po' dove spiccano delle macchioline rosse: i peperoncini continuano a maturare, raccolgo quelli più maturi per farci il patè - ecco un bel regalo per Natale!

peperoni

Anche sulle piante di peperoni ce n'è ancora qualcuno di piccolo e verde destianato a non maturare: sarà ottimo nel ragù vegetale!

Passeggiando vengo attratta da un profumo caratteristico: eccolo qua un piccolo cespo di tenera rucola selvatica... che c'è di meglio per completare l'insalata?

Infine qualche rametto dall'angolop spezie: salvia, rosmarino, alloro e timo.

Ecco pronto il cestino!

cestino

Dalla terra alla tavola! 

Lavo per bene sotto l'acqua tutte le verdure, in particolare il radicchio e l'insalata che va controllata foglia per foglia con attenzione (le lumache ne vanno matte...)

Metto a gocciolare il finocchio e il radicchio. Asciugo le foglie di rucola e di brasiliana e i peperoni. Un insalata cruda non manca mai ai nostri pasti: questa sarà quella di oggi!

Insalata verde/rossa d'autunno 

ingredienti:

  • un piccolo cespo di lattuga brasiliana
  • 1 mazzetto di rucola selvatica freschissima
  • 1 peperone verde piccolo
  • 1/4 di cespo di radicchio di Treviso
  • semi misti di sesamo, girasole, zucca
  • olio evo qb
  • aceto di mele qb
  • sale fino integrale qb

Preparazione:

Lascio a Elena il compito di rompere a pezzetti con le mani le foglie di insalata pulita, nel frattempo taglio a listarelle sottili il radicchio di Treviso, con la mandolina taglio a striscioline il peperone verde. Metto tutto in una ciotola, aggiungo le foglioline di rucola, le foglie di insalata spezzate da Elena, i semi misti. Condisco col sale, l'aceto e l'olio. Un ottimo inizio pasto!

insalata condita

Come sono le vostre insalate crude invernali?

 

 

Orteggiando in autunno

on Mercoledì, 17 Ottobre 2012. Posted in orto

Primizie autunnali

Orteggiando in autunno

E' idea comune che l'orto sia un'attività prettamente primaverile ed estiva, invece noi da da un paio d'anni abbiamo con piacere cominciato a seguirlo anche in autunno e parzialmente in inverno, con grandi soddisfazioni! Intanto ci sono molte meno erbacce da togliere, poi non c'è bisogno di irrigare, inoltre si ha il vantaggio di avere ancora fresche alcune verdure estive e nel contempo le prime varietà autunnali, vere e proprie primizie! Diversamente da molti conoscenti non eliminiamo le piante estive a fine agosto o in settembre, bensì le lasciamo lì finchè non si seccano da sole, anche se la produzione sarà ridotta, quello che produrranno sarà comunque un dono gradito, spesso una sopresa ritrovata sotto le foglie mezze secche! E infatti in questo periodo stiamo ancora consumando i pomodori e i pomodorini freschi appena colti (anche se questi ultimi sono pochini e se passa Elena non fanno in tempo ad arrivare in cucina!). E poi qualche zucchina, fresca e dolce come le prime della stagione... ma soprattutto, come anticipavo le melanzane (lunghe e striate le due varietà che avevamo piantato) e i peperoni ci hanno decisamente sorpreso fruttificando più ora che in piena estate. 

melanzanepomodori2

zucchinapeperone

Ad accompagnare queste verdure estive i primi frutti delle piantine trapiantate a ferragosto: i finocchi sono pronti da cogliere, i capucci anche (già mangiato il primo)...

finocchi2capuccio

e anche i cavoli rapa... i cavoli che? Eccone uno qua sotto fra le mani di Elena!

cavolorapa2

Si tratta di un cavolo con una sorta di ingrossamento esterno a forma di rapa, lo avevo già assaggiato lo scorso anno grazie al gas: si mangia sia cotto che crudo, ha un sapore simile ai broccoli ma molto più delicato, direi tipo i gambi dei broccoli. A noi è piaciuto moltissimo e non trovandosi facilmente in giro abbiamo deciso di piantarlo nell'orto!

A fargli compagnia altre crucifere: il broccolo, il cavolfiore e il fiolaro (questo ve l'avevo presentato lo scorso anno gratinato) per i quali però c'è ancora un po' da aspettare! Così come per i vari radicchi che si stanno chiudendo, ma hanno bisogno di un po' più freddo...

radicchio

Man mano che le piante estive seccheranno le toglieremo e sistemeremo il terreno in vista della primavera!

Nel frattempo il lavoro da fare è la sistemazione della legna nei bancali (fondamentale per chi come noi non ha una caldaia ma un termocamino ad acqua come unica fonte di riscaldamento invernale...): una bella attività a cui piace partecipare anche alle bimbe!

E ci si può giocare come se fossero grandi costruzioni!

legna3legna2

E quando si è stanche, molto più interessante della tv, è stare a guardare il papà e il nonno che lavorano, comodamente sedute su due "poltroncine" legnose!

legna4

A fine giornata legna sitemata e questo il raccolto dell'orto!

raccolto

Niente male per essere oltre la metà di ottobre in pianura padana!

Vi lascio a questo punto con una ricettina zupposa per il cavolo rapa: in queste serate finalmente un po' più fresche è quello che ci vuole! E' anche una ricettina riciclosa, fatta con gli avanzi, nel senso che normalmente si usa la parte "a rapa" e si buttano le foglie. Io ho usato a crudo il resto del cavolo in insalata (ottimo tagliato sottile con la mandolina con pomodori a spicchi o con il sedano rapa o le carote sempre tagliati con la mandolina) e condito con limone, semi di sesamo, semi di papavero, olio evo e un pizzico di sale.

cavolorapa

Zuppa cremosa di cavolo rapa 

Ingredienti (per 3-4 persone):

  • 1 cipolla bianca (dell'orto)
  • 1 carota (bio)
  • olio evo 
  • la parte fogliosa di 2 cavoli rapa
  • 1/4 di cavolo rapa
  • 1 litro d'acqua
  • 150 ml di fave secche 
  • 50 ml di piselli secchi
  • sale integrale fino qb

broccoli

Come procedere:

Far rosolare in poco olio e un po' d'acqua la cipolla e la carota tritate finemente, aggiungere le foglie di cavolo rapa e il pezzo di cavolo rapa tagliati a pezzetti e far rosolare. Versare i piselli e le fave secche e farli insaporire con le verdure messcolando. Aggiungere il litro d'acqua e far cuocere per 50 minuti. Frullare il tutto, aggiustare di sale e servire eventualmente con un filo d'olio. Buonissima!

E scusate seper una volta non ho la foto del piatto finito... ma è stato spazzolato prima che mi venisse in mente di fotografarlo! :-)

E voi fate l'orto in inverno? Conoscete il cavolo rapa? Come lo preparate?

 

 

Peperoncini piccanti

on Sabato, 25 Agosto 2012. Posted in cucina

Peperoncini piccanti

Latitavo dal blog da un po' di giorni causa caldo insopportabile che ci ha fatto scappare appena possibile da casa alla ricerca di un po' di refrigerio e ristoro... dovrei farcela a postare un po' di cosette di questi giorni...

Fra e altre cose avevo da sistemare i peperoncini piccanti che quest'anno l'orto ci ha donato generosamente... anzi continua a donarcene visti quelli che stanno ancora maturando sulle piante! Quest'anno ne avevamo di due tipi: tondi rossi che si possono riempire e lunghi rossi a cornetto (quelli che Elena divertita stringe fra le mani nella foto).

Questi ultimi li ho semplicemente invasati sott'olio (solo extravergine di oliva bio), dopo averli fatti riposare per 24 ore in sale e aceto. Saranno ottimi per condire la pasta e scaldare il freddo inverno.

Quelli torndi invece li ho farciti. Stavolta ho provato ad usare come ripieno il vegrino insaporito con spezie e semi misti.

 

Ingredienti:

  • peperoncini rossi tondi piccanti
  • aceto bianco (1 parte)
  • acqua (2 parti, ovvero il doppio dell'aceto)
  • 500 ml di yogurt di soia
  • 1 c di sale fino integrale
  • 2 C di semi misti (zucca, girasole, sesamo, lino)
  • 1 C di spezie miste tritate (salvia, rosmarino, timo, origano, maggiorana, basilico)
  • olio extravergine di oliva bio

 

Preparazione:

  • peperoncini1
  • Mettere a colare lo yogurt di soia per 24 ore conun cucchiaino di sale fino integrale
  • Pulire i peperoncini, tagliando il gambo e svuotandoli dei semi (usare i guanti!)
  • Far bollire l'acqua a cui è stato aggiunto l'aceto (io ho messo un bicchiere di aceto e due di acqua).
  • Quando bolle versare i peperoncini e farli bollire per 5 minuti.
  • Scolarli e metterli ad asciugare su un canovaccio pulito.
  • Nel frattempo riprendere lo yogurt, aggiungere le spezie e i semi e mescolare bene la crema.
  • Con un cucchiaino riempire i peperoncini piccanti.
  • Prendere dei vasetti puliti e passarli in forno a 130-140° per 15 minuti.
  • Infilare nei vasetti i peperoncini ripieni. 
  • Versare olio extravergine di oliva preferibilmente bio fino a coprire bene tutti i peperoncini.
  • peperoncini2
  • Tappare.
  • Dopo qualche ora controllare che l'olio copra ancora per bene tutti i peperoncini, altrimenti aggiungerne.
  • Serrare i tappi e conservare al buio.
  • Scommetto che saranno buonissimi! Vi riaggiornerò!

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy