Quel genio di Michelangelo
Un bel libro che ho trovato in biblioteca, quello di cui ci parlo oggi. Quando l'ho visto pensavo che l'avrei apprezzato solo io, che ho sempre amato questo enigmatico personaggio, oggetto anche di alcuni esami universitari. Pensavo che fosse presto per Alice, essendo un libro con belle immagini, ma anche con parecchio testo e quindi davo per scontato che me lo sarei dovuta leggere da sola per poi farle "il riassunto" seguendo le immagini... e invece mi sbagliavo di grosso perchè il testo ha l'ha conquistata al pari delle immagini.
La vita di Michelangelo è raccontata come una storia, ed è lui stesso a raccontarcela rispondendo alle domande di un bambino che gli si presenta una notte di febbraio mentre sta scolpendo la sua ultima opera, la Pietà Rondanini.
Una storia intensa e ricca di emozioni, che ci fa conoscere non solo le meravigliose opere da lui realizzato, ma anche il carattere forte che lo contradistingueva, una persona che sapeva quello che voleva, determinata e che osava opporsi. Le immagini sono unite a foto delle opere realizzate, come in una sorta di collage e rendono il libro molto piacevole alla vista. Il testo non è mai pesante e scontato.
Se amate l'arte ve lo consiglio proprio, anche i più piccoli si appassioneranno! Della stessa serie anche i libri dedicati ad altri artisti, come Leonardo, Goguin, Klimt, Raffaello, Chagall, Giotto e Van Gogh.
Mi sono divertita a riscoprire con Alice, la mia passione per l'arte, insieme abbiamo cercato su internet altre immagini delle opere raccontate nel libro e di altre solo citate, abbiamo parlato di urbanistica guardando l'immagine di Firenze innevata, abbiamo scoperto alcune parole latine nell'incisione sull'abito della Pietà, visto che cos'è un affresco, ripercorso la storia di Davide e Golia.
Per giorni lo fissai...
"Chi sei? Cosa guardi? Cosa stringi fra le mani?".
Finalmente riuscii a vedere chi era imprigionato nella pietra.
Allora presi a scavare con passione per liberarlo.
Quel genio di Michelangelo, di Chiara Lossani e Bimba Landmann, ed. Arka 2014
Qui sotto vi lascio anche il link al booktrailer.
Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama e alla condivisione di libri per bambini "La biblioteca di Filippo" su FB.
- Tags: architettura, arte, bambini, libri, venerdì del libro
Commenti (5)
Roberta
Che brava mamma che sei, complimenti!
Un abbraccio
Rispondi
Daria
Rispondi
Palmy
Rispondi
Alice
Rispondi
Daria
Rispondi