Torrette di miglio con sughetto alle melanzane perline
Eccoci, mancano poche ore alla ripresa della routine scolastica... domani si riparte con Elena all'ultimo anno di materna e Alice in terza primaria e per noi riprendono le levate mattutine e soprattutto l'impresa di riorganizzare orari e incastrare i nostri impegni lavorativi e non con gli orari scolastici. Avrò un po' più tempo per lavorare, un po' meno tempo per godermi la notte...
pomodorino giallo fra le tagete
I ritmi non cambiano solo per noi, ma sono ben tangibili nell'orto: meno ore di sole, notti più umide e fresche fanno crepare i pomodori che cominciano anche ad assere assediati dalle cimici. Anche le zucche marine sono quasi pronte.
zucca marina fuggitiva
Continuano ad esserci molti peperoni e peperoncini, nonchè melanzane violine o perline,
malanzane violine o perline
ma nel contempo crescono le piantine autunnali, cercando di vincere la loro personale battaglia con le ghiotte lumache...
l'ultima grande zucca di Elena si fa notare fra i porri
Perfetta per ripartire la ricettina che vi propongo oggi che unisce il gusto estivo di pomodori e melanzane perline (non le trovate anche voi adorabili?) alle proprietà rimineralizzanti e anti-stress del miglio! Potete anche sbizzarrirvi con le forme. Le bambine hanno particolamente apprezzato queste torrette in un mare di pomodoro su cui pucciare il miglio!
Ingredienti per 5 torrette:
- un bicchiere di miglio decorticato (200 ml)
- mezzo bicchiere di quinoa real del commercio equo (100 ml)
- 1 patata non troppo grande
- 600 ml di acqua
- 1 cipolla bianca piccola
- 2 foglie di salvia
- 2 cucchiai di olio evo
- sale fino integrale qb
per il sughetto di melanzane:
- 4 melanzane perline (dell'orto)
- mezzo bicchiere di passata di pomodoro homemade (100 ml) - per me era un avanzo di quella che ho preparato per l'inverno
- 1 cipolla rossa piccola (dell'orto)
- 1 rametto di rosmarino
- 15 pomodori piccadilly (dell'orto)
- olio evo qb
- sale fino integrale qb
Preparazione:
In una pentola in acciaio dal fondo spesso versate l'olio, poca acqua, la cipolla bianca affettata e lasciate rosolare. Nel frattempo lavate il miglio e la quinoa. Versateli nella pentola e fate insaporire mescolando. Quando tutta l'acqua sarà assorbita, aggiungete i 600 ml di acqua e poco sale. Coprite e lasciate cuocere 15 minuti. Spegnete e lasciate coperto a completare la cottura e l'assorbimento dell'acqua. Aggiustate di sale e olio e lasciate riposare.
Preparate il sughetto di melanzane mettendo a rosolare in una padella la cipolla rossa affettata sottilmente con poco olio, acqua e il rosmarino. Lavate le melanzane e tagliatele a rondelle. Lavate i pomodori e tagliateli a quarti. Aggiungete alla cipolla la passata di pomodoro. Quando bolle aggiungete anche le melanzane e i pomodori. Lasciate cuocere finchè saranno tenere. Aggiustate di sale.
Preparate le torrette al centro di ogni piatto aiutandovi con un coppapasta. Disponete sopra ad ogni torretta delle belle cucchiaiate di sugo che penetrerà attraverso i cereali creando il laghetto rosso.
Gustate intingendo il miglio nel sugo!
Vi farò sapere come è andata la ripresa scolastica, per voi come è stata?
Commenti (8)
cristiana
Rispondi
Daria
Rispondi
Consuelo
Buona settimana, vedrai che prenderete presto il ritmo invernale proprio come la natura :-)
Rispondi
Daria
Ieri alla fine è andata benone, per fortuna anche a scuola sono partiti lentamente...
Rispondi
cristiana
Rispondi
Daria
Rispondi
Sara
devo però dire che avevo una melanzana classica, non so il nome, quelle a forma di pera...buono tutto lo stesso!
noi abbiamo scelto l'educazione parentale perciò la ripresa della scuola l'abbiamo notata appena! ieri parlavamo di pizza (era qui mia cognata che ha una pizzeria) e Luna ha scritto da sola "mozzarella"...senza le doppie ...ma mi sono emozionata lo stesso!!!
Rispondi
Daria
Immagino la tua emozione con Luna e provo un pizzico di invidia per la vostra capacità di portare avanti la scelta della scuola parentale!
A presto!
Rispondi