in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Torta alle susine senza glutine

on Mercoledì, 06 Agosto 2014. Posted in cucina

Torta alle susine senza glutine

Vi ricordate la mia torta alle pesche lievitata naturalmente con risultato tortoso e non panoso? ;-) Mi ero ripromessa di provarla in versione senza glutine e oggi vi presento il risultato dei miei esperimenti. Direi ottimo risultato! Questa versione non ha nulla da invidiare alla sua compagna (poco) glutinosa. Le modifiche oltre che nelle farine usate sono state l'uso di succhi di frutta piuttosto che di latte di riso e delle susine al posto delle pesche. Eccovi anche questa dolcezza tutta da provare!

Ingredienti (per una teglia bassa tonda diametro 22 cm):

Primo impasto:

  • 200 gr pasta madre di riso Bianca rinfrescata da 4 ore
  • 75 gr di succo di mela limpido
  • 75 gr di succo di carota
  • 150 gr di farina di riso integrale macinata da me

Secondo impasto:

  • 50 gr di farina di grano saraceno integrale (macinata da me)
  • 50 gr di farina di mais integrale
  • 40 gr di fecola di patate
  • 10 gr di farina di riso integrale macinata da me
  • 3 cucchiai di sciroppo di mais
  • 50 gr di zucchero di canna bio muscovado del commercio equo
  • 50 gr di olio evo
  • 150 gr di uvetta sultanina del commercio equo

Per completare:

  • 5 susine tipo Santa Rosa bio
  • 30 gr di anacardi al naturale del commercio equo
  • qualche cucchiaino di marmellata di "amboi" e cannella autoprodotta o altra marmellata a scelta

Preparazione:

Il pomeriggio (anche tardo, nel mio caso sulle 18 - 19) preparare il primo impasto sciogliendo la pasta madre nei succhi e aggiungendo la farina di riso. Mescolare bene e lasciar riposare 4 - 5 ore.

Riprendere l'impasto e aggiungere lo zucchero, lo sciroppo di mais, le farine e l'olio, infine l'uvetta. Riporre il tutto a riposare in frigo fino al giorno dopo. In mattinata estrarre dal frigo, lasciare a temperatura ambiente per una mezzora e versare l'impasto sulla teglia oliata. Lavare e tagliare a spicchi le susine dispondendole a raggiera sulla torta. Versare qualche cucchiaino a piacere di marmellata negli spazi fra le pesche. Tritare nel mortaio gli anacardi e spargerli sul dolce. Accendere il forno a 180° e quando sarà in temperatura infornare per 40 minuti.

DSCF9014

Ed ecco la fetta, come vedete la consistenza è "tortosa": ve la consiglio decisamente!

Questa ricetta partecipa alla mia raccolta di ricette con cereali e farine integrali "Integralmente": partecipate anche voi!

integralmente-rid

E partecipa anche a Panissimo di agosto 2014 la raccolta di ricette di lievitati organizzata da Barbara,  Bread & Companatico e Sandra che questo mese è ospitata proprio da Sandra

panissimo

 

Commenti (11)

  • sandra

    sandra

    06 Agosto 2014 at 23:10 |
    ovvia, ora commento finalmente!
    capito che mi dovevo registrare, mi sembrava di averlo già fatto ma si sa che sono fiorita come le zucchine, sono entrata e ora ti ringrazio per la torta di susine.... SENZA GLUTINE! bravissima, il mio primo tentativo di pane con farine senza glutine è stato un clamoroso insuccesso... questa torta invece sembra strepitosa!
    ciao Daria, grazie!
    Sandra

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      06 Agosto 2014 at 23:14 |
      E' molto buona, piaciuta a tutti e soprattutto non ha il difetto di seccarsi come accade spesso ai dolci senza glutine. Al prossimo panificato!

      Rispondi

  • erica-semplicementeoggi

    erica-semplicementeoggi

    07 Agosto 2014 at 09:28 |
    Ha un'aspetto delizioso, non ho la pasta madre senza glutine ma posso provare a farne una versione standard :-)

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      07 Agosto 2014 at 14:47 |
      Se clicchi sul link alla torta di pesche trovi la versione "standard" o meglio io avevo usato sempre la pm senza glutine con farine glutinose, ma alla fine ho messo le conversioni per lievito madre solido normale. Te la consiglio in entrambe le versioni, è facile da fare, leggera e gustosa. Piaciuta molto anche alle bimbe!

      Rispondi

  • Emanuela

    Emanuela

    07 Agosto 2014 at 20:07 |
    Ciao Daria scusa se rompo ancora con la pasta madre senza glutine...ma la tua l'hai fatta con farina di riso integrale? La mia (con farina integrale) fa fatica o meglio resta piuttosto liquidina! Grazie ciao

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      07 Agosto 2014 at 21:25 |
      Si è giusto che resti liquida infatti è idratata al 100% come il licoli.

      Rispondi

  • EMANUELA

    EMANUELA

    04 Ottobre 2014 at 23:14 |
    Ore 23.10.... ciao Daria, appena messo la pasta in frigorifero a riposare e domani mattina in cottura! Non vedo l'ora di assaggiarla! Praticamente e' il mio primo tentativo con pasta madre senza glutine! Incrocio le dita :) Ciao buonanotte!

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      05 Ottobre 2014 at 21:49 |
      Vedo ora: come è andata? Era la prova del nove per la tua Neve...

      Rispondi

  • EMANUELA

    EMANUELA

    06 Ottobre 2014 at 12:33 |
    Si si felicissima! La mia Neve ha fatto egregiamente il suo lavoro :)

    Rispondi

  • Roberta

    Roberta

    21 Ottobre 2014 at 11:11 |
    Che bella! Daria la posso riprodurre con la mia Terza Acida glutinica? Non ho ancora quella gluten-free. Bella bella! Adesso però posso mettere delle mele (lo so poca fantasia, però sono di stagione)
    Posso chiedere cos'è lo sciroppo di mais? Dove lo trovo? Lo posso sostituire?
    Un abbraccio forte

    Rispondi

    • Daria

      Daria

      21 Ottobre 2014 at 16:52 |
      Certo che si! Puoi usare la pm che preferisci. Alcune indicazioni le avevo date alla fine di questo post con una torta simile, ma glutinica: http://www.goccedaria.it/item/torta-alle-pesche.html
      Lo sciroppo di mais è come il malto di mais, io lo trovo al negozio bio. Lo puoi sostituire con un qualunque malto, magari evitando quello d'orzo che è poco dolce.

      Rispondi

Lascia un commento

Stai commentando come ospite. Login opzionale sotto.


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy