Torta alle susine senza glutine
Vi ricordate la mia torta alle pesche lievitata naturalmente con risultato tortoso e non panoso? ;-) Mi ero ripromessa di provarla in versione senza glutine e oggi vi presento il risultato dei miei esperimenti. Direi ottimo risultato! Questa versione non ha nulla da invidiare alla sua compagna (poco) glutinosa. Le modifiche oltre che nelle farine usate sono state l'uso di succhi di frutta piuttosto che di latte di riso e delle susine al posto delle pesche. Eccovi anche questa dolcezza tutta da provare!
Ingredienti (per una teglia bassa tonda diametro 22 cm):
Primo impasto:
- 200 gr pasta madre di riso Bianca rinfrescata da 4 ore
- 75 gr di succo di mela limpido
- 75 gr di succo di carota
- 150 gr di farina di riso integrale macinata da me
Secondo impasto:
- 50 gr di farina di grano saraceno integrale (macinata da me)
- 50 gr di farina di mais integrale
- 40 gr di fecola di patate
- 10 gr di farina di riso integrale macinata da me
- 3 cucchiai di sciroppo di mais
- 50 gr di zucchero di canna bio muscovado del commercio equo
- 50 gr di olio evo
- 150 gr di uvetta sultanina del commercio equo
Per completare:
- 5 susine tipo Santa Rosa bio
- 30 gr di anacardi al naturale del commercio equo
- qualche cucchiaino di marmellata di "amboi" e cannella autoprodotta o altra marmellata a scelta
Preparazione:
Il pomeriggio (anche tardo, nel mio caso sulle 18 - 19) preparare il primo impasto sciogliendo la pasta madre nei succhi e aggiungendo la farina di riso. Mescolare bene e lasciar riposare 4 - 5 ore.
Riprendere l'impasto e aggiungere lo zucchero, lo sciroppo di mais, le farine e l'olio, infine l'uvetta. Riporre il tutto a riposare in frigo fino al giorno dopo. In mattinata estrarre dal frigo, lasciare a temperatura ambiente per una mezzora e versare l'impasto sulla teglia oliata. Lavare e tagliare a spicchi le susine dispondendole a raggiera sulla torta. Versare qualche cucchiaino a piacere di marmellata negli spazi fra le pesche. Tritare nel mortaio gli anacardi e spargerli sul dolce. Accendere il forno a 180° e quando sarà in temperatura infornare per 40 minuti.
Ed ecco la fetta, come vedete la consistenza è "tortosa": ve la consiglio decisamente!
Questa ricetta partecipa alla mia raccolta di ricette con cereali e farine integrali "Integralmente": partecipate anche voi!
E partecipa anche a Panissimo di agosto 2014 la raccolta di ricette di lievitati organizzata da Barbara, Bread & Companatico e Sandra che questo mese è ospitata proprio da Sandra
Commenti (11)
sandra
capito che mi dovevo registrare, mi sembrava di averlo già fatto ma si sa che sono fiorita come le zucchine, sono entrata e ora ti ringrazio per la torta di susine.... SENZA GLUTINE! bravissima, il mio primo tentativo di pane con farine senza glutine è stato un clamoroso insuccesso... questa torta invece sembra strepitosa!
ciao Daria, grazie!
Sandra
Rispondi
Daria
Rispondi
erica-semplicementeoggi
Rispondi
Daria
Rispondi
Emanuela
Rispondi
Daria
Rispondi
EMANUELA
Rispondi
Daria
Rispondi
EMANUELA
Rispondi
Roberta
Posso chiedere cos'è lo sciroppo di mais? Dove lo trovo? Lo posso sostituire?
Un abbraccio forte
Rispondi
Daria
Lo sciroppo di mais è come il malto di mais, io lo trovo al negozio bio. Lo puoi sostituire con un qualunque malto, magari evitando quello d'orzo che è poco dolce.
Rispondi