Un coniglietto sul prato: miglio ai sapori di fine estate
Nonostante sia da un po' di tempo che non pubblico ricette col miglio, chi mi segue sa che è tra i miei cereali preferiti e lo preparo almeno una volta la settimana. Anche le bambine lo apprezzano soprattutto in forma di tortini, ma stavolta volevo farlo "asciutto" ma piacevole alla vista per le bimbe in modo da invogliarle a mangiarlo anche così, ecco allora l'idea di impiattarlo usando le formine dei biscotti, in questo caso il coniglietto (ne ho fatti due uguali per evitare che si contendessero il piatto in base al soggetto...). La cosa è stata molto gradita, tanto che ora vorrebbero usare le formine in ogni dove!
Ingredienti per il coniglietto (con queste dosi vi vengono 4 coniglietti - la nostra formina è piuttosto alta):
- 200 ml di miglio (io lo quantifico sempre in volume)
- 400 ml di brodo vegetale
- 1 cipolla bianca bio
- 1 patata bio
- una manciata abbondante di funghi secchi del commercio equo
- una manciata di pomodorini secchi al naturale essiccati in casa
- 2 foglie di salvia fresca appena raccolta
- origano secco qb
- qualche foglia di basilico fresco appena raccolto
- sale qb
- olio evo qb
Per il prato e l'erbetta:
- una bella manciata di fagiolini verdi
- prezzemolo fresco appena raccolto
Preparazione:
Qualche ora prima mettete a bagno in ciotole separate i pomodorini e i funghi secchi. Lessate o cuocete al vapore i fagiolini e metteteli da parte. In una pentola dal fondo spesso versateun filo d'olio e un po' d'acqua, la salvia e la cipolla tritata finemente che farete rosolare finchè sarà tenera. Sbucciate e tagliate a pezzetti la patata. Aggiungetela alla cipolla. Lavate il miglio sotto l'acqua corrente e quando la patata sarà ammorbidita aggiungetelo e fatelo tostare mescolando bene. Aggiungete il brodo. Mettete il coperchio e fate cuocere a fuoco lento per 15 minuti. Nel frattempo sciacquate i funghi e i pomodorini e tritateli grossolanamente. Uscite a raccogliere il basilico e il prezzemolo. Aggiungete i pomodori, i funghi, il basilico e l'origano al miglio se serve con poca acqua o brodo, aggiustate di sale, mescolate e coprite lasciando cuocere per altri 5 minuti. Spegnete, versate un filo d'olio evo, mescolate ancora e lasciate riposare qualche minuto prima di comporre il piatto. Tritare il prezzemolo.
Vi serve un coppapasta o una formina grande per biscotti, nel mio caso a forma di coniglietto. Basterà posizionarla sul piatto, riempirla col miglio, pressare bene e togliere la formina. Disporre alla base i fagiolini cotti e distribuire il prezzemolo vicino alla bocca del coniglio.
Il gusto è ottimo, i pomodorini essiccati mantengono tutto il loro gusto e sono stati molto graditi!
- Tags: bambini, coniglietto, cucina, essicatore, fagiolini, funghi, miglio, patate, pomodorini secchi, prezzemolo
Commenti (10)
Alice
Rispondi
Serena
Molto interessante anche la ricetta, con i pomodori secchi!
Ciao, buona giornata
Serena
Rispondi
Francesca
Un bacio
Francesca
Rispondi
Daria
Rispondi
MARI
la prossima volta provo anch'io ha servirlo a forma di coniglietto, chissà che i bambinoni lo gradiscano di più! ;-)
Rispondi
Daria
Rispondi
Fiore
Ti ringrazio per la cartolina mi è arrivata oggi! :-)
un caro saluto
Rispondi
Emanuela
Rispondi
Daria
Rispondi
Emanuela
Rispondi