La foresta del bradipo
Le bambine hanno "letto" questo libro prima che io lo sfogliassi e leggessi e me lo hanno raccontato entusiaste, quindi oggi la recensione del libro sarà a cura di Alice, con qualche contributo di Elena. A loro la parola!
Questo libro è bellissimo, c'è qualche scritta, ma non serve a niente perchè con le figure che si alzano (NdM: immagini pop-up) si capisce benissimo la storia. C'è una foresta con tanti alberi e in mezzo animali e persone. C'è anche un fiume. Ad un certo punto arriva una ruspa, poi ne arrivano altre e buttano giù gli alberi. Gli animali e gli uomini scappano perchè hanno paura. Alla fine rimane non c'è più neanche il fiume e rimane solo un albero dove c'è un animale ancora appeso (NdM: il bradipo).
Elena:
Vedi? Qui la ruspa prende con la sua pinza anche l'ultimo albero, poveretto!
Alice:
Poi non ci sono più alberi, ma arriva un uomo che semina e se tiri qui (NdM: c'è una linguetta di carta da tirare) crescono gli alberelli e su uno piccolo c'è ancora l'animaletto. Alla fine c'è di nuovo la foresta. E tutti tornano felici. E' un po' come in quel libro tuo, mamma, quello dell'uomo che pianta gli alberi.
Io:
Se volete vi leggo il testo...
Loro:
No, no, mamma non serve è già tutto chiaro... non bisogna tagliare gli alberi e dove non ci
sono è meglio riseminarli.
Il libro di questo venerdì è davvero bellissimo, sia come grafica, sia come storia dal messaggio ecologico: un invito al rispetto della natura, all'andare lento con un finale di speranza. Ambientato nella foresta amazzonica ci ha dato modo di affrontare in modo semplice il tema della de-forestazione e delle specie in via di estinzione e anche di andare a conoscere meglio questo simpatico e tranquillo animale che avevamo già incontrato in un libro di Carle. Ah, poi il testo l'abbiamo letto lo stesso e le bimbe si sono divertite a cercare in tutte le pagine il bradipo che all'inizio non avevano notato e anche a individuare i vari animali della foresta.
Nella foresta del bradipo di Anouk Boisrobert, Luis Rigaud, Sophie Strady ed. Corraini
Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama e alla condivisione di libri per bambini "La biblioteca di Filippo" su FB.
- Tags: alberi, ambiente, bambini, bradipo, ecologia, lentezza, libri, pop-up, ruspe, venerdì del libro
Commenti (4)
Marta
Rispondi
Daria
Rispondi
Valentina
Mi chiedo solo quando, dico quando, i pop up a casa nostra non saranno più concepiti come materiale da coriandoli o da esperimenti del tipo "Vediamo che succede se tiro forte forte..." ? :/
Rispondi
Daria
Rispondi