Una zuppa di sasso - un libro -> tanti giochi -> una "quasi" ricetta
Sembrerà strano che in pieno agosto mi metto a parlarvi di zuppe! Ma questa è una zuppa speciale di cui abbiamo trovato la ricetta nel libro che attualmente le bimbe leggono almeno quotidianamente, che conoscono a memoria e che si leggono a vicenda e alle bambole, di cui copiano le pagine... insomma un libro cha adorano. Un libro di ricette quindi? Non proprio! O almeno non nel senso comune del termine... La ricetta è una sola ed è raccontata dal protagonista della storia che è un lupo dall'aspetto tutt'altro che rassicurante pur nella sua magrezza, che chiede di essere ospitato proprio a casa della gallina per preparare la sua zuppa di sasso. La curiosa (o sprovveduta?) gallina decide di fidarsi visto che non ha mai assaggiato questa zuppa e il lupo si mette all'opera seguendo la sua semplice ricetta. "Io metto sempre un po' di sedano nelle mie zuppe" interviene la gallina "Si può, da sapore" risponde il lupo.
La presenza del lupo insospettisce anche gli altri animali che man mano si recano a controllare la situazione in casa della gallina, finendo ognuno ol proporre un nuovo ingrediente da aggiungere alla zuppa e unendosi alla cena.
Con il contributo di tutti vien fuori una bellissima cena e tutti si servono per tre volte. Durante la cena fra le chiacchiere il maiale interviene esprimendo il pensiero degli altri animali e in fondo anche il nostro di lettori "Pensavo che avremmo mangiato un brodo di gallina" (A questa affermazione Elena interviene sempre dicendo: "E' impossibile non si mangiano le galline!" orgoglio di mamma veg! :-) ) Alla fine, prima di andarsene, il lupo apre il sacco ed estrae un ... coltello appuntito
e prova ad infilzare il sasso concludendo: "Non è ancora cotto, se permettete me lo riprendo per la cena di domani". L'ultima pagina in cui lo si vede bussare alla porta di casa di un tacchino ci lascia immaginare che la storia continui a ripetersi.
Questo vecchio lupo diventato vegetariano che ha trovato il modo per sostentarsi con l'aiuto degli altri animali, ma senza ucciderli e anzi creando un bellissimo momento di condivisione e convialità, e che ci mostra che per essere amici e stare bene insieme non è necessario essere uguali, ci ha conquistato e la sua zuppa di sasso è diventata il piatto che le bimbe preparano nei loro giochi
e ogni occasione è buona per chiedere di preparare per pranzo o cena la famosa zuppa di sasso nella quale il loro contributo è determinante!
Eccovi la ricetta raccontata da Alice:
Prendere una pentola grande. La mamma accende il fuoco e ci mettiamo la pentola con un po' di acqua. Andiamo fuori a prendere un bel sasso e scegliamo le verdure. Noi mettiamo un porro, una o due zucchine grandi, sedano come nel libro, poi però aggiungiamo anche due carote che ci piacciono tanto. Anche una patata e dei fagiolini perchè il cavolo non c'è. Anche i piselli. La mamma taglia le verdure e noi le versiamo nella pentola.
Vado a prendere del rosmarino, dell'alloro e della salvia e ci mettiamo anche quelli. Mettiamo il coperchio e aspettiamo. La mamma-lupo controlla che le verdure siano cotte e ogni tanto mette dell'altra acqua se serve. Quando le verdure sono cotte, aggiungiamo il sale. Si frulla tutto anche se nel libro non c'è scritto, ma sarà così, si vede dal disegno. Prima di frullare si toglie il sasso... Poi si versa e si mangia. E' proprio buona! Il sasso si può usare altre volte, non è mai cotto...
NdM (nota della mamma): in realtà il sasso non lo mettiamo veramente in pentola... ;-)
"Una zuppa di sasso" di Anais Vaugelade ed. Babalibri
PS: Anche se lei non vuole essere citata, un ringraziamento particolare spetta all'amica Nicoletta che in fondo ad un grande scatolone pieno di abitini che erano stati del suo bimbo e che mi ha inviato per Lorenzo, ha infilato anche questo libro (e un altro sui lupi di cui vi parlerò in un'altra occasione) che avevo in lista dei desideri da tempo e che ha veramente fatto felici le bambine e anche me! Come sapete ho una passione particolare per i libri in cui si parla di lupi che vengono visti sotto un'altra veste.
Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama e alla condivisione di libri per bambini "La biblioteca di Filippo" su FB.
Commenti (7)
erica-semplicementeoggi
Rispondi
Daria
Rispondi
silvia
Rispondi
Serena
Finalmente un libro che racconta i lupi in maniera diversa dal solito!
Fortunati i tuoi bimbi ad avere una mamma super come te ^_^
Ciao
Serena
Rispondi
Michela
Rispondi
simoeffe
poi il tuo blog è ricco di argomenti e di idee
simonetta
Rispondi
Daria
Rispondi