Zuppa di cipolle e lenticchie alla curcuma fresca

Due settimane dall'ultima ricetta... non sapevo proprio da dove riprendere, ho cucinato tanto, ma il tempo continua ad essere tiranno e non riesco a mettermi tranquilla a trascrivere le ricette, d'altro canto non mi va di pubblicarle in fretta su fb, mi sembra che lì tutto scorra troppo in fretta e le cose non restino, dopo un paio di giorni si dimentica tutto e si torna a chiedere sempre sempre le stesse cose. Non avete anche voi questa sensazione? Preferisco di gran lunga postare meno, ma trovare una mezzora di calma per scrivere un post qui, dove resta e dove è facilmente consultabile anche a distanza di tempo...
E a proposito di tempo veloce, eccoci a maggio con gli iris che nonostante le temperature fresche degli ultimi giorni sono sbocciati donandoci i loro colori e profumi. La voglia di colorare anche le pietanze c'è nonostante la zuppa sia ancora molto gradita, proprio per via della frescura di questi giorni, allora mi è venuta in aiuto la curcuma, stavolta la radice fresca, che trovo deliziosa!
Ingredienti (per 4 persone):
- 4 cipolle piatte fresche
- 2 patate gialle grandi
- 1 spicchio piccolo di aglio
- un bicchiere di lenticchie rosse decorticate (da 200 ml)
- olio evo qb
- 1 rizoma di circa 5 cm di radice di curcuma fresca*
- sale fino integrale qb
- pepe nero qb
- 3 foglie di salvia
Preparazione:
In una pentola dal fondo spesso fate appassire lo spicchio d'aglio, la salvia e le cipolle in poco olio più acqua. Aggiungete le patate tagliate a dadini. Fate insaporire e aggiungete acqua. Quando le patate saranno tenere, frullare e rimettere sul fuoco. Lavare le lenticchie e aggiungerle alla crema, versate anche un altro bicchiere d'acqua. Lasciate cuocere almeno 20 minuti, finchè le lenticchie saranno tenere. Nel frattempo gratuggiate la curcuma (occhio che macchia molto, usate i guanti). Impiattate competando la zuppa con la curcuma e una macinata abbondante di pepe nero (lo sapete che gli effetti positivi della curcuma vengono potenziati dall'abbinamento col pepe nero?).
* se volete saperne di più sulla curcuma vi invito a leggere qui. Anche se io ve la consiglio per il gusto ottimo! ;-)
E voi usate la curcuma fresca? come l'avete provata?
Commenti (10)
Roberta
La curcuma fresca è fantastica! La tratto con i guanti perché colora tantissimo! L' ho grattata ovunque: biscotti dolci e salati, risotti, creme, pane... La adoro ma non sempre trovo il rizoma
Un abbraccio a tutti
PS: domani la prima gita di Anita con la scuola!!! Che emozioni...il tempo scorre tanto in fretta.... Baci cara Daria
Rispondi
Daria
Mamma come corre il tempo, anche Anita già in gita!
Un abbraccio a te!
Rispondi
Alice
Rispondi
Daria
Rispondi
Patrizia
Rispondi
Daria
Rispondi
Serena di Enjoy Life
Il tempo scarseggia davvero ultimamente :-(
Adoro la zuppa di cipolle! Ma non l'ho mai provata con le lenticchie, mi ispira.....quelle rosse poi mi piacciono parecchio!
La curcuma fresca non la uso molto......anche se dove faccio la spesa il rizoma c'è sempre, per abitudine uso quella in polvere......alla prossima spesa la prendo e provo la tua ricetta :-)
ciao, un abbraccio
Rispondi
Daria
Rispondi
Marco
Rispondi
Daria
Rispetto alla ricotta di mandorle, a quale ricetta fai riferimento? Io comunque non la acquisto, ma la autoproduco a partire dal latte di mandorle (a sua volta autoprodotto), il procedimento è molto semplice. A presto!
Rispondi