Batata "in saor"
Della batata e del suo gusto vi ho già parlato in altre occasioni, ma tuttora ogni volta che la mangio mi stupisco della sua versatilità e bontà, sia in versione cruda che cotta. Non ha niente a che vedere nonostante il nome ingannevole con la patata, si tratta di quella che dalle nostre parti parti viene chiamata patata americana, solo in versione arancione, colore belissimo e perfetto per questi giorni che anticipano l'arrivo ufficiale dell'autunno. In questa preparazione è buonissima, semplice da preparare e gustosa, se come a me vi piace la cipolla, la troverete irresistibile! ;-)
L'idea nasce ripensando ad un piatto tipicamente veneto, le sarde in saor, delle quali a me è sempre piaciuto il "saor" ovvero il condimento di cipolla e uvetta che le accompagnava. Ho provato a farne una versione crudista con le batate che è risultata davvero soddisfacente. Questo piatto va preparato in anticipo e servito dopo un po' di ore, meglio ancora il giorno dopo, i gusti si fonderanno dando il loro meglio!
ingredienti:
- 1 batata grande
- 1 cipolla rossa di Tropea grande
- uvetta del commercio equo quanta ne volete
- mezzo limone bio
- aceto di mele bio
- olio evo
preparazione:
Lavare, pelare e affettare la batata molto sottile con l'attrezzo a manovella o con un pelapatate. Disporre le fettine in una pirofila e irrorare col succo del limone. Mettere in frigo a riposare. Affettare sottilissima la cipolla rossa, io ho usato la stessa lama dello spaghettatore e ho ottenuto dei bellissimi spaghetti di cipolla. Spruzzare la cipolla di acqua e di aceto di mele e mescolare bene. Mettere a riposare in frigo coperta per almeno un'oretta, così perderà l'aroma troppo intenso di cipolla. Recuperare piatto e pirofila, scolare la cipolla dall'aceto e disporla sulle fettine di batata. Cospargere di uvetta a piacere, completare con un filo di olio e riporre nuovamente in frigo a riposare. Gustare fresca o a temperatura ambiente. Il giorno dopo è ancora più buona.
Non trovate che i colori siano assolutamente stupendi?
Questa ricetta partecipa alla raccolta di ricette del 100% vegetal monday proposto dalla Capra: chiunque può partecipare, proponete anche voi le vostre ricette veg ogni lunedì!
Commenti (7)
MARI
... in questo periodo è fantastico usare i chicchi d'uva (bianca e dolce, tipo regina) e se piace aggiungere pure i pinoli!! :-)
Rispondi
Daria
Rispondi
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
Emanuela
Rispondi
Daria
Rispondi
Emanuela
Rispondi