... e se ci siamo presi tardi? Piccoli doni in extremis!
Mettiamo che vi siete predi tardi con i regali o che vi siete ricordate tardi di qualcuno o semplicemente che non vi interessi far regali a Natale, ma cerchiate qualcosa di veloce per un pensierino da portare a cena o a pranzo o per l'ultimo dell'anno... eccovi alcune idee per le quali non vi servirà andare al supermercato che potete fare con quello che avete in casa, meglio se avete un essicatore che avete messo all'opera nei mesi precedenti o negli ultimi giorni o una pasta madre ben in forma... Queste sono state le mie soluzioni dell'ultimora.
Per prima cosa messa all'opera la Gilda, o meglio un esubero di Gilda che giaceva in frigo da qualche giorno, ancora in ottima forma! Eccovi delle stelline - focaccine dolci o salate seconda del vostro gusto. Ricettina al volo!
Ingredienti:
- 250 gr di pasta madre
- 600 ml di acqua a temperatura ambiente
- 10 cucchiai colmi di farina integrale di segale appena macinata
- 10 cucchiai colmi di farina integrale di farro appena macinata
- 5 cucchiai colmi di farina di farro bianca bio
- 1 cucchiaio colmo di malto d'orzo
- 1 cucchiaio raso di sale fino integrale
- 2 cucchiai di olio evo
- per la versione salata: rosmarino, salvia, sale grosso, olio evo
- per la versione dolce: 1 cucchiaio di sciroppo d'agave, 2-3 cucchiaini di zucchero di canna integrale tipo muscovado
Preparazione:
Versate l'acqua sulla pasta madre e scioglietela, aggiungete le farine gradulamente e mescolando bene fra un tipo e l'altro. Aggiungete il malto d'orzo e per ultimi il sale e l'olio evo. Avrete un non-impasto che potrete mettere a lievitare in frigo per la notte o fuori dal frigo per 4-5 ore. Riprendete l'impasto, se era in frigo lasciate a t.a. per un'oretta, poi infarinate bene il piano e fate un giro di pieghe. Lasciate riposare un altro paio d'ore. Versate nuovamente sul piano infarinato, fate una piega a filone e tagliate l'impasto in tante parti (circa 25). A ciascuna date la forma di una pallina che lascerete riposare un'ora. Accendete il forno a 180°, mentre si scalda date la forma di stellina alle palline allungandone 5 punte.
Preparate un'emulsione di olio evo e acqua in pari quantità e spenellatela su quelle salate. Tritate il rosmatino e la salvia e versateli sopra, finite con qualche grano di sale grosso di Cervia.
Per la versione dolce invece preparate un'emulsione di sciroppo d'agave e acqua e spenellatela. Infornate per 20 minuti. Ancora calde ripassate quelle dolci con lo sciroppo e spolverate con lo zucchero di canna la superficie.
Lasciate raffreddare e confezionate le stelline anche singolarmente.
versione salata
Piccole cose ottenute frugando in dispensa:
Preparato per risotto alle zucchine
Prelevate una bella tazza di zucchine essiccate (io le avevo seccate a rondelle quest'estate) e tritatele finemente o se preferite frullatele. A me piaceva l'idea che rimanessero dei pezzi di verdura visibili. Mescolate le zucchine a 250 gr di riso semintegrale o integrale (logicamente bio) e invasettate. Trascrivete su etichette o foglietto le istruzioni per la cottura: basterà fare un soffritto con olio e porro o cipolla, aggiungere il riso facendolo tostare mescolando, sfumare con brodo o vino bianco secondo i gusti e aggiungere gradualmente il brodo fino alla cottura del riso (indicata in confezione). Mantecare con della frutta secca frullata o dell'olio evo.
Caco-melle
Ovvero caramelle di caco: radunare i cachi troppo maturi, spolparli e frullare la polpa. Aggiungere 2 cucchiaiate di cocco in scaglie e 2 cucchiaiate di mandorle che avrete preventivamente ridotto in farina. Mescolare il tutto. Stendere su dei fogli di carta forno e inserire nell'essicatore a 40° per 18 ore.
Togliere dalla carta e ritagliare a piacimento: per le bimbe sono dolcissime caramelle!
Sacchettino di frutta secca mista
Raccogliere in un sacchettino un po' della varia frutta secca che avete essicato in questi giorni (nel mio caso mele, kiwi, banane, cachi) e infiochettare con una rotella di arancia secca come decorazione. Sicuramente gradito!
Infine ultima proposta non mangereccia, ma di restyling...
Manopole per bambini rivisitate
Avete dei guantini o manopole un po' troppo monotoni per i gusti dei vostri bimbi che non vorrebbero mai mettere i guanti? Ecco come trasformarle in regalini originali e nel contempo invogliarli a usarle...
Prendete del pannolenci (bastano pochi ritagli) di vari colori e ritagliate gli occhi, un bel nasone rosso, bocca e capelli e cucite il tutto (a mano, ci si mette davvero un attimo): eccoli in una nuova veste!
E con queste idee io, le birbe, l'uomo di casa e la panciotta vi salutiamo per almeno una settimana (andremo a riposarci e a goderci le feste)! Buone feste a tutti, che festeggiate o meno... vi auguro un buon inizio anno all'insegna del rinnovamento soprattutto personale! Un abbraccio a chiunque mi segua o legga!
- Tags: abbigliamento, autoproduzione, bambini, cachi, cocco, cucina, essicatore, frutta, frutta secca, guanti, mandorle, Natale, pane, pasta madre, regali, riso, zucchine
Commenti (16)
Moira
Rispondi
Daria
Rispondi
Moira
Rispondi
Laura Cucinadellanima
Rispondi
Daria
Rispondi
cri
Belli i tuoi regalini last minute, comprese le confezioni!
Rispondi
Daria
Rispondi
Alice
Rispondi
Daria
Rispondi
Marta
Rispondi
Daria
Rispondi
Ale
Rispondi
Daria
Rispondi
Roberta
Rispondi
Daria
Rispondi
Roberta
Rispondi